Skin ADV
Skin ADV

Cani da guardianìa, al via il corso di formazione

mer 30 ott 2024 14:10 • Dalla redazione

Il 7 novembre confronto e consigli per educare e gestire al meglio questi animali

TRENTO. I cani da guardianìa si stanno affermando come un valido presidio per la prevenzione dei danni al bestiame da parte dei grandi carnivori. Per questo motivo, la Provincia di Trento promuove e cofinanzia l’acquisto di cuccioli di pastore maremmano-abruzzese, una razza nota per la sua efficacia, già utilizzata con successo in Appennino. In questo contesto, il settore grandi carnivori del Servizio Faunistico, in collaborazione con la Federazione provinciale allevatori, organizza un corso di formazione specifico, che si terrà il 7 novembre 2023, dalle ore 8:15 alle 16:30, presso la sede della Federazione (Via delle Bettine 40, 38121 - Trento).

Elettrodemo Anno 2025 da MAggio

Il corso, gratuito ma con iscrizione obbligatoria, è aperto sia ai detentori di cani da guardianìa attivi nella difesa del bestiame, sia a chi desidera richiedere in futuro un finanziamento per l'acquisto di questi animali.

Dal 2014 ad oggi, il Servizio Faunistico - Settore grandi carnivori ha promosso un centinaio di “adozioni” da parte delle aziende zootecniche (9 i finanziamenti nel 2023).

Poiché la loro presenza sta dando origine a qualche episodio di conflitto con i frequentatori della montagna, dal maggio 2023, l’accesso ai finanziamenti per l’acquisto di cuccioli di cane da guardiania è subordinato alla presentazione di una certificazione che attesti la partecipazione a un corso base sull’educazione e gestione di questi cani. L’obiettivo è incrementare le competenze e la consapevolezza dei proprietari.

Durante il corso, quattro relatori (tre veterinari e un esperto della razza maremmano-abruzzese) forniranno indicazioni su come gestire al meglio i cani da guardianìa e su come minimizzare i conflitti con escursionisti e turisti. Al termine del corso, previo il superamento di un test finale, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 



Riproduzione riservata ©

indietro