mar 10 dic 2024 14:12 • Dalla redazione
Appuntamento venerdì 13 dicembre alle 20:30 in sala Borghesi Bertolla con l'Associazione Phoenix Radioamatori & Astrofili Val di Non e Sole.
CLES. L'evento è dedicato a uno dei fenomeni più affascinanti e misteriosi del nostro universo: le comete. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire i segreti di questi oggetti celesti che, da secoli, catturano l’immaginazione dell’umanità.
Cosa sono le comete? Daniele e Mario, esperti astronomi, guideranno il pubblico in un viaggio emozionante attraverso la storia e la scienza delle comete. Questi corpi celesti, composti principalmente da ghiaccio, polvere e rocce, si formano nelle regioni più remote del sistema solare e, quando si avvicinano al Sole, sviluppano una splendida coda luminosa visibile dalla Terra.
Mitologia e Storia: Presagi Celesti. Le comete non sono solo oggetti di studio astronomico, ma anche protagoniste di numerose storie e leggende. Fin dai tempi antichi, sono state interpretate come presagi o messaggeri celesti. Durante l’evento, scopriremo come culture diverse abbiano attribuito significati vari e spesso opposti a queste apparizioni luminose, influenzando la nostra percezione del cielo. Questo excursus nella mitologia ci permetterà di comprendere quanto siano radicate nel nostro immaginario collettivo.
Ultime Scoperte Astronomiche. Non mancherà un’analisi delle recenti missioni spaziali, in particolare della sonda Rosetta, che ha segnato un capitolo fondamentale nella nostra comprensione delle comete. I relatori approfondiranno le scoperte scientifiche innovative e il ruolo chiave dell’Italia in questa impresa, unendo così passione e competenza.
Spazio alle Domande! Il pubblico avrà l’opportunità di porre domande e condividere curiosità. Ingresso libero.