ven 10 gen 2025 10:01 • By: almo
Frutto del lavoro dello studente Matteo Andreis supportato dalla biblioteca comunale di Denno e del Piano Giovanni Bassa Val di Non
DENNO. Grazie ad un progetto del Piano Giovani Bassa Val di Non e al lavoro di Matteo Andreis, giovane studente universitario supportato dalla biblioteca di Denno, il territorio della bassa Anaunia ora è ben documentato sull’enciclopedia online più utilizzata al mondo. Nell’anno appena trascorso il Piano Giovani “Bassa Val di Non” ha portato avanti un progetto di valorizzazione del territorio dei comuni di Sporminore, Campodenno, Denno, Contà e Ton, denominato Bassa Val di Non Socialpedia.
Il progetto, oltre alla realizzazione di alcuni video pubblicati su Instagram dedicati alle montagne della zona, ha puntato anche sulla nota enciclopedia online Wikipedia. È stato affidato a Matteo Andreis, un giovane studente universitario di Lover e grande appassionato di storia, il compito di creare sull’enciclopedia digitale decine di nuove voci legate al territorio della bassa Anaunia. Dopo una prima fase di studio e di apprendimento di tutte le norme e i meccanismi che regolano la creazione delle pagine e la partecipazione a Wikipedia, Andreis si è messo all’opera creando ex novo decine di nuove “voci” relative a luoghi molto noti come la Torre di Visione, l’Eremo di San Pancrazio, Castel La Santa, o di grande importante storica , come l’antico Castel Flavon con i suoi dinasti, di personaggi del lontano medioevo come il temuto Pietro Spaur, o a noi più vicini come l’ex assessore regionale Donato Turrini, nato a Lover, padre e fautore dell’A22.
Sono state poi create le voci di tutte le principali montagne della zona (come cima Borcola e cima Santa Maria) e delle varie malghe. Tutte queste pagine sono ora ricercabili e consultabili, corredate da immagini e da un ricco apparato bibliografico per chi vuole approfondire. Sono inoltre state completate ed arricchite tutte le pagine già esistenti, come quelle dei castelli e di tutte le chiese, che ora riportano descrizioni molto accurate, oltre naturalmente a quelle di tutti quanti i paesi e le frazioni. Le pagine dei cinque comuni sono state ampliate in un formato standard comprendente cenni geografici, storici, sociali ed economici. Durante lo svolgimento del progetto Andreis ha potuto avvalersi della consulenza e del supporto della Biblioteca Comunale di Denno, che è stata tra i promotori di questa iniziativa.
Lo scopo di questo progetto è quello di favorire la conoscenza del territorio da parte dei giovani locali, in particolare degli studenti di tutte le età, ma anche di presentare ai turisti, ai visitatori e al grande pubblico del web una parte della Val di Non meno nota rispetto ad altre, ma ricca di storia, di arte e di bellezze naturalistiche.