mar 24 mar 2020 19:03 • By: Alberto Mosca
La tendenza del numero dei contagiati "con tampone" è cautamente incoraggiante. Nelle valli del Noce 15 contagi in più, ora sono 152.
“Le notizie di oggi sono molto tristi – ha esordito il presidente Maurizio Fugatti nel consueto aggiornamento quotidiano – dato che abbiamo ben 15 decessi. Numeri che ci spronano a osservare le regole e limitare la diffusione della pandemia. Se vogliamo trovare una luce, abbiamo negli ultimi giorni un dato in calo dei contagiati con tampone, oggi 75. Un dato che si sta stabilizzando: se la tendenza fosse confermata, potremmo dire che il contagio si sta stabilizzando. I nuovi contagiati ‘senza tampone’ sono 129 e quindi il totale di contagiati in più di oggi è di 213. I guariti – altra buona notizia – sono ad oggi 79”.
“Inoltre oggi – ha detto Fugatti – ringrazio tutti quanti con il loro lavoro svolgono servizi essenziali per la nostra comunità trentina. Oggi abbiamo incontrato i responsabili della Cooperazione e domani toccherà ai presidenti della Comunità di Valle. Infine, naturalmente stiamo ragionando su come agire per il rilancio economico del Trentino”.
Il presidente ha poi riservato una nota ai contadini: "Possono andare in campagna sia gli agricoltori di prima che di seconda, ma da soli, non in compagnia, non è una scusa per non rispettare le norme di sicurezza".
Come detto, il conto di oggi segna purtroppo ben 15 deceduti. Sono quindi ora 56 le vittime in Trentino.
I contagiati sono ora 1824, 213 in più rispetto a ieri, 75 con tampone, 129 senza. Ad oggi sono 49 i contagiati ricoverati in reparti di rianimazione, su 75 posti disponibili. I guariti sono 79. I curati a domicilio sono 980.
Per quanto riguarda la Val di Sole, abbiamo ad oggi 92 contagiati, 7 in più rispetto a ieri con nuovi casi a Vermiglio (+4), per un totale di 42, 2 in più a Peio (10), 1 in più a Caldes.
In Val di Non abbiamo 55 contagiati, 8 in più rispetto a ieri, con 2 in più a Cles (12) e Novella (6), ora 11; 1 in più a Predaia (12), Ville d’Anaunia (7), Campodenno (5), Ruffré-Mendola (2).
Di fatto, nel sito di Apss non sono più conteggiati i 3 casi assegnati nei giorni scorsi a Livo.
Val di Sole 92
Vermiglio 42
Peio 10
Pellizzano 9
Commezzadura 7
Mezzana 6
Malé 4
Dimaro Folgarida 3
Terzolas 3
Croviana 2
Ossana 2
Rabbi 2
Caldes 2
Val di Non 60
Cles 12
Predaia 12
Ville d’Anaunia 7
Novella 6
Campodenno 5
Cis 4
Sanzeno 3
Romeno 2
Ruffré-Mendola 2
Sfruz 2
Ton 2
Cavareno 1
Rumo 1
Bresimo 1
Andando a vedere il tasso di popolazione contagiata rispetto al totale degli abitanti, a oggi il valore più alto è, in aumento, a Vermiglio (2,3%), seguito da Cis (1,3%) e Pellizzano (1,2%) Più alti in Provincia sono i valori di Canazei (3,0%), Campitello di Fassa (2,5%), Borgo Chiese (2,5%).
Infine: dato che il picco dell’influenza stagionale è passato, chi ha oggi sintomi influenzali è affetto con ogni probabilità da Covid-19. Pertanto, è bene rimanere in quarantena. Nella popolazione adulta, se si presenta febbre, con tosse, congiuntivite o raffreddore, è probabile che sia Covid 19, quindi è bene rimanere a casa, non uscire almeno per 10-15 giorni, non avere contatti con altri nuclei familiari.