ven 29 lug 2022 10:07 • Dalla redazione
Tutte le info sul sito di Agenzia del Lavoro: www.agenzialavoro.tn.it/
TRENTO. “Lavora in agricoltura, vivi il Trentino”, è lo slogan della campagna 2022 che mira a incentivare l’occupazione nel settore, promuovendo un’esperienza di lavoro nei diversi ambiti del mondo agricolo, dalla raccolta frutta e vendemmia, alla coltivazione di frutteti e vigneti, dai piccoli frutti, all'allevamento e cura del bestiame.
La campagna, promossa da Agenzia del Lavoro in collaborazione con le
Associazioni di categoria dell’Agricoltura (Confederazione Italiana
Agricoltori, Confagricoltura, Coldiretti, Associazione contadini Trentini),
l’Ente bilaterale agricolo e le organizzazioni sindacali, punta a dare risposta
alle difficoltà manifestate dal mondo agricolo nella ricerca di lavoratori stagionali,
incoraggiando l’offerta di lavoro regolare e qualificato. Particolare
attenzione quest'anno viene dedicata ai giovani in cerca di opportunità
stagionali nel settore.
La campagna, avviata da circa un mese, ha già dato risultati interessanti: vi
sono infatti 240 candidati in lista, per la maggior parte provenienti dal
Trentino, sono inoltre arrivate 49 richieste di personale presso i CPI
provinciali di Agenzia del Lavoro.
Vale la pena di ricordare che il servizio è completamente gratuito, sia per le
aziende che per i candidati, i quali, dopo l'iscrizione, sono contattati dagli
operatori di Agenzia del Lavoro per verificare disponibilità e fornire
informazioni.
Come candidarsi I lavoratori possono candidarsi per i profili più in linea con le proprie esperienze nel settore e, le aziende agricole, richiedere personale con il supporto degli operatori dedicati di Agenzia del Lavoro e delle Associazioni di categoria. La persona interessata a lavorare nel settore può compilare il form di candidatura, seguendo le indicazioni fornite sul sito di Agenzia del Lavoro, oppure contattare il Centro per l'impiego del proprio territorio. La candidatura sarà segnalata alle associazioni di categoria, all’ente bilaterale e alle aziende richiedenti e consentirà di entrare in contatto con diversi datori di lavoro.
Come richiedere personale Gli imprenditori agricoli possono richiedere i nominativi dei lavoratori disponibili compilando l’apposito form sul sito di Agenzia del Lavoro, oppure rivolgendosi al proprio Centro per l'impiego di riferimento, alla propria Associazione di categoria, o all’Ente bilaterale agricolo.
Per maggiori informazioni
Consulta la pagina dedicata sul sito di Agenzia del
Lavoro:
www.agenzialavoro.tn.it/TESTI-AVVISI/IL-SETTORE-AGRICOLO-ASSUME
Contatta il tuo Centro per l'impiego di riferimento:
www.agenzialavoro.tn.it/Agenzia/Centri-per-l-impiego