Skin ADV
Skin ADV

È nata KönCeRT, la nuova Comunità Energetica della Piana Rotaliana

gio 10 ago 2023 10:08 • Dalla redazione

Nasce una nuova Cer in forma cooperativa nella comunità Rotaliana-Königsberg

I soci fondatori

SAN MICHELE. Scrivi KönCeRT. Leggi Königsberg Comunità energetica Rotaliana per Tutti. Ãˆ nata giovedì 8 agosto, in forma di cooperativa, a San Michele all"Adige e già pensa al domani. La scelta della denominazione non è casuale, ma vuole esprimere un concetto di cooperazione. "Il nome "“ spiegano i promotori della nuova Comunità Energetica - richiama l"idea di un concerto che viene eseguito da un"orchestra, dove è l'armonia dell'insieme a fare la melodia e non il singolo. Diventare comunità energetica è un processo in divenire, in continuo sviluppo". 

I soci fondatori della Cer cooperativa sono privati cittadini e imprese del territorio (tra cui quattro cantine), a cui si aggiunge la Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo, in prima fila tra i partner assieme al suo presidente Silvio Mucchi e al suo vice Mauro Mendini. Anche la sindaca di San Michele all"Adige Clelia Sandri ha dimostrato grande interesse per l"iniziativa partecipando alla fondazione in qualità di socia, ma l"ente comunale non è ancora tra i partner ed entrerà in seconda battuta, in attesa dell"approvazione del proprio Consiglio e dei decreti attuativi che stanno tenendo ancora in sospeso molte iniziative di questo genere. Ma San Michele all'Adige non sarà l"unico comune interessato, la volontà , infatti, è quella di coinvolgere tutta la Piana Rotaliana.  

"Alla fine del 2022 "“ racconta Enzo Tomasi, tra i promotori dell"iniziativa "“ ho avuto modo di vedere una puntata di Report che parlava delle Cer in Europa. Mi ha colpito molto come amministrazioni e cittadini si sono messi al lavoro per unire le loro fonti energetiche rinnovabili a beneficio delle loro comunità e dei paesi circostanti. Così, anche grazie al mio passato da amministratore comunale, mi sono messo all"opera per trovare soci e partner per dare il via ad un"iniziativa locale". 

La nuova cooperativa ha già vinto un bando promosso dalla Commissione europea. Si tratta del "Rural Energy Community Advisory Hub", che promuove azioni energetiche comunitarie nelle aree rurali europee. Tra le prossime iniziative sono previste attività di formazione per le scuole e nuove serate sul territorio per aumentare la consapevolezza energetica della cittadinanza. 

Cosa sono le Cer  La comunità energetica rinnovabile (Cer) è un insieme di cittadini, aziende, piccole imprese/artigiani, enti locali e territoriali che si raggruppano come entità giuridica per produrre e condividere energia localmente. La Cer è uno strumento per ripensare lo sviluppo del territorio mettendo al centro la partecipazione attiva delle persone e delle imprese perché insieme si possa dare un contributo alla transizione energetica.  La Cer è una comunità libera ed aperta a tutti senza scopo di lucro e deve garantire il diritto alla partecipazione nella governance da parte di tutti i soci ed è il processo di comunità che coinvolge il territorio e cresce e si sviluppa dalla spinta delle persone che vivono nel territorio. 

Energia inCooperazione  Questa, come altre iniziative già nate sul territorio, è stata resa possibile anche grazie alla Cooperazione Trentina che, in partnership con la Provincia Autonoma di Trento, dei BIM dell'Adige, il supporto di Dolomiti Energia e di altri partner locali, intende promuovere e sostenere la nascita di progettualità sul tema energetico attraverso la forma cooperativa. Un modo per coniugare sostenibilità di lungo periodo, economicità e protagonismo dei territori, con benefici per tutti gli attori coinvolti. Un progetto di partecipazione collettiva, che vuole riportare le fonti energetiche a pochi passi da casa. I vantaggi, nella realizzazione di una CER sono molti, tra questi: 

  • Vantaggi ambientali. Con un impianto di produzione di energia rinnovabile, si riducono le emissioni di CO2 sfruttando l"energia prodotta da fonti rinnovabili e a km zero. 
  • Vantaggi sociali. Con l"autoproduzione e la condivisione dell"energia tra i soci della CER, si contribuisce a promuovere la coesione territoriale, la nascita di nuove iniziative e si aiuta a contrastare la povertà energetica.   
  • Vantaggi economici. Le comunità energetiche fanno crescere l'autosufficienza energetica del territorio. Maggiore è l'energia condivisa, maggiori sono le risorse economiche generate che possono essere utilizzate a favore dei soci o della comunità . 

Per saperne di più e per contattare le singole comunità energetiche così da ottenere maggiori informazioni, invitiamo a visitare il sito energia.incooperazione.it.



Riproduzione riservata ©

indietro