Skin ADV
Skin ADV

La scuola Eccher vince ad Arezzo

mer 22 mag 2024 12:05 • Dalla redazione

Tra i nuovi progetti il coro eseguirà a Malé e a Trento, assieme al coro giovanile, la Messa a San Rocco Confessore di Francesco Antonio Berera

AREZZO. Domenica 12 maggio 2024 il Coro Voci Bianche "C. Eccher" della Valle di Sole ha vinto il primo premio al "V Concorso Nazionale Nuove voci per Guido" di Arezzo categoria Cori Voci Bianche. Organizzatore del concorso la Fondazione Guido d"Arezzo da tempo immemorabile prestigioso palcoscenico in Italia per le più importanti espressioni corali nazionali e internazionali. Oltre al primo premio di categoria e ad aver raggiunto il punteggio più alto rispetto a tutti i cori in concorso, il coro ha ottenuto l"ammissione diretta al "42° Concorso Polifonico Nazionale Guido d"Arezzo" che si svolgerà nel 2025.

Il gruppo è formato da 29 bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni provenienti da vari paesi dell"intera Val di Sole iscritti ai corsi della Scuola di Musica "C.

AZ Pitture Ponteggi

Eccher" nelle sedi di Terzolas e Mezzana ed è diretto, fin dalla sua fondazione nel 2012, dalla maestra Marcella Endrizzi.

Ha eseguito un programma composto da cinque brani comprendenti, come da regolamento, un brano di autore italiano contemporaneo, "Il Dittatore" di Bruno Bettinelli, un brano a cappella, SzellÅ‘ zúg di Lajos Bardos in lingua ungherese, "Nyevolia" di Sergej Rachmaninov in lingua russa, Polyphonic Joke, brillante brano virtuosistico di autore armeno e "Trato Marzo" canto popolare armonizzato a tre voci dal compositore trentino Roberto Di Marino. L"accompagnamento al pianoforte è stato a cura di Raffaele Daprà .

Il concorso conclude un"intensa fase di preparazione che è iniziata a settembre e che prosegue con nuovi progetti come la partecipazione al Festival di Casperia in Lazio dal 14 al 16 giugno e al Festival Regionale di Musica Sacra il 22 e 23 giugno. In quest"ultima occasione il coro eseguirà , assieme al coro giovanile, la Messa a San Rocco Confessore di Francesco Antonio Berera, compositore originario di Monclassico, sia nella parrocchiale di Malé che nel Duomo di Trento. 



Riproduzione riservata ©

indietro