Skin ADV
Skin ADV

Non ho mai smesso di ragionare

mar 10 set 2024 20:09 • Dalla redazione

Venerdì 13 settembre al Vigilianum la presentazione del libro testamento di Carlo Borzaga

TRENTO. Venerdì 13 settembre alle 17:30, presso il Polo culturale diocesano "Vigilianum" di Trento (Via Endrici 14), si terrà la presentazione del libro "Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale". A cura di Gianfranco Marocchi con una postfazione di Felice Scalvini, quest'opera rappresenta il testamento intellettuale del professor Carlo Borzaga, rinomato studioso trentino e fondatore dell'istituto europeo Euricse. Il libro è pubblicato dalla casa editrice ViTrenD, in collaborazione con la Fondazione Don Lorenzo Guetti, con il contributo di Euricse e il sostegno della Provincia autonoma di Trento.

"Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale", già disponibile online e nelle librerie, raccoglie una preziosa selezione di interventi, pubblicazioni, interviste e scritti inediti, che riflettono oltre quarant'anni di impegno di Carlo Borzaga nello studio delle organizzazioni cooperative e delle imprese sociali. Il libro celebra la biodiversità organizzativa, opponendosi alla tendenza a omologare ogni forma all'interno dell'economia di mercato.

Gli ultimi scritti di Borzaga costituiscono il testamento intellettuale di un osservatore attento e di un innovatore protagonista dei cambiamenti di questi decenni.

Nell'ultima sezione alcuni contenuti risalgono al periodo successivo all'insorgere della malattia nel 2021, che ha ridotto le sue capacità di parlare in pubblico e viaggiare. Nonostante ciò, la sua straordinaria produttività intellettuale è rimasta intatta: nel solo 2023, ha contribuito alla stesura di quattro volumi su vari temi e ha pubblicato numerosi articoli divulgativi, alcuni dei quali riflettono sulla sua nuova condizione esistenziale.

Alla presentazione del libro interverranno Gianfranco Marocchi, Felice Scalvini, Paola Iamiceli, Michele Odorizzi e Gianluca Salvatori, con la moderazione di Marianna Malpaga.

Ingresso libero con iscrizione a questo link.



Riproduzione riservata ©

indietro