gio 03 ott 2024 14:10 • Dalla redazione
Venerdì 4 ottobre apertura straordinaria della mostra fino alle 23
TRENTO. Venerdì 4 ottobre il Castello del
Buonconsiglio propone la “Lunga notte del Dürer” una straordinaria apertura
serale della rassegna dedicata al più grande artista rinascimentale tedesco e
agli artisti protagonisti della mostra. Una occasione imperdibile per godere
della magia del castello di notte e ammirare la rassegna che sta riscuotendo un
grande successo con oltre 56mila visitatori e la ottima media giornaliera di
723 ingressi, dato che la pone tra le mostre del castello più visitate degli
ultimi anni.
In programma visite guidate, approfondimenti, musica, aperitivi e un quizzone “artistico” dalle 18 alle 23. Ingresso 5 euro.
Durante la serata il pubblico avrà l’opportunità di
visitare la mostra accompagnati dai conservatori del museo (interverrà anche il
direttore nonché curatore della mostra Laura Dal Prà) che ogni venti
minuti presenteranno le opere più significative. Il pubblico potrà quindi
scegliere una visita in totale libertà o seguire gli appuntamenti scadenzati
dove gli storici dell’arte potranno anche rispondere a curiosità o domande.
Oltre agli incontri all’insegna della bellezza e della cultura, la caffetteria
sarà aperta per un aperitivo mentre in Loggia di Romanino ci sarà la musica dal
vivo di Aldo Pedrazzini che suonerà l’handpan. Novità assoluta per il museo
verrà proposto un quiz “artistico” aperto a tutti (su prenotazione all’
ingresso) dedicato alla storia del Castello e alla mostra sul Dürer. Questa
simpatica “Sfida dell’arte” si terrà nel Refettorio clesiano ad ore 20, 21 e
22.15. In palio alcuni gadget del museo.
Tariffa 5€. Ingresso libero per i possessori della Card Museo Oltre).
Programma della serata
18.00 – Jacob Seisenegger e una nidiata di reginotte| Camera delle udienze – I piano con Dario De Cristofaro
18.15 – Il Cristo tra i dottori di Albrecht Dürer | Sala scarlatti – II piano con Laura Dal Prà
18.30 – L’imperatore Massimiliano e i suoi | Sala del camin nero – I piano con Mirco Longhi
18.45 – L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer | Camera del Torrion da basso – I piano con Giorgia Sossass
19.00 – Il Castello del Buonconsiglio nell’acquerello di Dürer | Giunta albertiana – I piano con Francesca Jurman
19.15 – Donne soavi. Figure scolpite di Schöne Madonnen e sante | Sala grande – II piano con Maddalena Ferrari
19.30 – La Nemesi. Natura e paesaggio nell’opera di Dürer | Stua delle figure – I piano con Francesca Jurman
19.45 - Volti oltre il tempo. La ritrattistica all’epoca di Dürer |– Sala udienze I piano con Dario De Cristofaro
20.00 – Sfida dell'Arte: un gioco a quiz coinvolgente con domande su Dürer e il Castello del Buonconsiglio, un modo divertente di stare insieme! | Refettorio clesiano – II piano Caffetteria
20.30 – Il Liber chronicarum e storie del Quattrocento | Stua de la famea – I piano con Giorgia Sossass
20.45 – Il Cristo tra i dottori di Albrecht Dürer| Sala scarlatti – II piano con Elisa Nicolini
21.00 – Sfida dell'Arte: seconda sessione di quiz e divertimento | Refettorio clesiano – II piano Caffetteria
21.15 – Il Castello del Buonconsiglio nell’acquerello di Dürer | Giunta albertiana – I piano con Laura Dal Prà
21.30 – L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer | Camera del Torrion da basso – I piano con Elisa Nicolini
21.45 – Volti oltre il tempo. La ritrattistica all’epoca del Dürer |Sala udienze I piano con Dario De Cristofaro
22.00 – La strana storia di Ludwig Klingkhamer e la battaglia di Calliano | Stua de la famea I piano con Laura Dal Prà
22.15 – Sfida dell'Arte: sfida finale con premi per i vincitori e tanto divertimento! | Refettorio clesiano – II piano Caffetteria
23.00 – Chiusura della mostra