Skin ADV
Skin ADV

Alla scoperta dei paesi del sole e delle meridiane

mar 08 ott 2024 15:10 • Dalla redazione

Domenica 13 ottobre il Gruppo FAI Val di Sole Val di Non organizza le giornate FAI d’Autunno a Monclassico e Presson

MONCLASSICO. In Val di Sole, la tredicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, si terrà a Monclassico e Presson. A organizzare l’appuntamento, domenica 13 ottobre 2024, il Gruppo FAI Val di Sole Val di Non che, in collaborazione con l’associazione culturale Le meridiane e il comune di Dimaro Folgarida, propone un itinerario alla scoperta delle famose meridiane artistiche di Monclassico e Presson, dell'atelier degli artisti Livio e Giorgio Conta e la splendida chiesetta di Santa Maria Lauretana a Presson, gioiello locale solitamente chiuso al pubblico.

Le Giornate FAI d’Autunno sono uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it), grazie all’impegno, alla creatività e alla passione di migliaia di volontari del FAI attivi in ogni regione. Partecipare alle Giornate FAI non è solo un’occasione per scoprire e per godersi il patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso la missione del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione.

Le Giornate FAI d’Autunno vedono una speciale partecipazione dei giovani volontari del FAI, organizzati nei Gruppi FAI Giovani che, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione e agli “Apprendisti Ciceroni”, con fantasia ed entusiasmo racconteranno l’Italia in due giorni di festa intitolata alla conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo del nostro Paese. Un patrimonio che non consiste solo nei grandi monumenti, ma anche in edifici e paesaggi sconosciuti, luoghi che custodiscono culture e tradizioni e che tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per sempre e per tutti, come è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore.

L’appuntamento è al banco FAI in Piazza Fontana – 38020 Monclassico, domenica 13 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (ultima visita ore 16.30). Contributo libero.

 

 

 



Riproduzione riservata ©

indietro