gio 17 ott 2024 15:10 • Dalla redazione
Screening e controlli gratuiti al Cismed. L’iniziativa, organizzata dall’Università di Trento, è rivolta a tutta la popolazione
TRENTO. Investire nella prevenzione, quando si parla di salute,
conviene. Lo dimostrano le ultime ricerche secondo cui circa il 70% dei decessi
nel mondo è attribuito a malattie croniche (come diabete, malattie cardiache e
alcuni tumori), molte delle quali prevenibili. Sul fronte economico, gli studi
dicono che ogni euro investito nella prevenzione può generare risparmi
importanti nel lungo termine, riducendo la necessità di interventi sanitari.
Accanto a sani stili di vita, abitudini alimentari corrette e comportamenti
salutari come praticare attività sportiva o comunque fare movimento, regole
valide per tutte le età e che definiscono la prevenzione primaria, un
significativo contributo al mantenimento di uno stato di salute personale buono
arriva dalla cosiddetta prevenzione secondaria. Esami e visite mediche per
individuare con anticipo eventuali patologie. Diagnosi precoci che in molti
casi possono incidere in maniera positiva sull’andamento della malattia. Perché
rendono attuabili interventi terapeutici in grado di condurre alla guarigione.
Ecco perché il Centro interdipartimentale di Scienze mediche (Cismed)
dell’Università di Trento organizza una giornata dedicata alla promozione della
salute, offrendo alla cittadinanza la possibilità di sottoporsi a check up
gratuiti, di ricevere pareri medici dal personale sanitario specializzato, di
incontrare professionisti e professioniste del settore insieme a rappresentanti
delle associazioni che si occupano di persone malate per un confronto sul tema
della prevenzione. Il focus dell’iniziativa è su apnee notturne, malattie
neurodegenerative, ictus cerebrale e malattie nefrologiche.
Screening e controlli gratuiti. Per tutta la mattinata, dalle 8:30 alle 13, i
cittadini e le cittadine interessate potranno effettuare test ed esami
gratuitamente. Per le malattie neurodegenerative saranno effettuati esami dei
riflessi muscolari, della coordinazione, dell'equilibrio ad occhi aperti e
chiusi e della deambulazione. Con l’aiuto di una app online e di un
questionario sarà possibile capire se si soffre di apnee notturne. Per le
patologie nefrologiche ci sarà la misurazione della pressione arteriosa e un
questionario sugli stili di vita. Infine, per l’ictus si misurerà la pressione
arteriosa. Oltre a questo, sarà possibile ricevere consulenze mediche
personalizzate su esami e analisi fatti precedentemente. Ogni controllo durerà
circa 15 minuti, tranne quello per le malattie neurodegenerative la cui durata
prevista è di 30 minuti.
La tavola rotonda. Nella parte centrale della mattinata, dalle 10 alle 12, è in
programma un incontro di approfondimento al quale prenderanno parte esperti ed
esperte dell’Università e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che
insieme a rappresentanti di alcune associazioni di volontariato dialogheranno e
si confronteranno sull’importanza di sottoporsi a controlli regolari per
prevenire l’insorgenza delle malattie al centro dell’iniziativa, su come
riconoscere alcuni segnali premonitori e come ridurre i fattori di rischio,
oltre a fare il punto su ricerca e terapie. Un momento durante il quale il
pubblico potrà intervenire e fare domande.
L’evento è organizzato dal Centro interdipartimentale Scienze mediche
dell’Università di Trento e patrocinato dall’Azienda provinciale per i servizi
sanitari.
Hanno collaborato alla sua realizzazione: Associazione per la lotta all'ictus
cerebrale (Alice); Associazione provinciale amici della nefrologia (Apan);
Associazione Apnoici Italiani (Ets); Centro di Riabilitazione neurocognitiva
(Cerin) dell’Università di Trento.
La sede dell’iniziativa è Palazzo Consolati, sede del Centro
interdipartimentale Scienze mediche dell’ateneo (Trento – Via S. Maria
Maddalena, 1)
Ricordiamo che per gli screening è necessario prenotarsi entro il 18 ottobre
compilando l’apposito form