ven 06 dic 2024 09:12 • Dalla redazione
A Bolzano ‘Geodati per la sicurezza in montagna’, si punta a un catalogo dati standardizzato e armonizzato per le app escursionistiche
BOLZANO. Il progetto Digiway dell'Euregio mira a contribuire a una maggiore sicurezza nelle escursioni e nell'alpinismo in Tirolo, Alto Adige e Trentino, con l'obiettivo di recuperare e raccogliere i dati sui sentieri escursionistici dalle amministrazioni pubbliche e dalle organizzazioni di manutenzione dei sentieri, con grande valore aggiunto per utenti e organizzazioni. Durante la giornata dedicata al progetto, tenutasi oggi a Bolzano, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e il NOI Techpark hanno informato i partner dei tre territori sullo stato dell’arte, concordando le prossime tappe.
“Sempre più persone frequentano la montagna e pianificano attraverso strumenti digitali gli itinerari”, ha spiegato il Presidente dell’Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher: “Vogliamo contribuire a far sì che le relative app utilizzino dati affidabili e uniformi per tutta l’Euregio. Migliorando le informazioni sui sentieri escursionistici, rendiamo possibile un’esperienza escursionistica transfrontaliera più sicura nei nostri territori”.
Una delle sfide è la base dati primaria: molte
piattaforme per la pianificazione di itinerari utilizzano un geodatabase
condiviso, non validato. Qui gli utenti possono inserire informazioni in
autonomia, la correttezza viene confermata solo da tale community, il che può
portare a incongruenze. Il progetto Digiway, finanziato dall’Unione
Europea, mira a creare un catalogo dati unificato per l’intera
Euregio: a tal fine, essi vanno recuperati attivamente dalle fonti attinenti
e uniti in modo tale da poter essere resi disponibili in uno stile
standardizzato come dati aperti attraverso l'Open Data Hub del NOI
Techpark. "Grazie alla stretta collaborazione con l'Euregio e i
partner del progetto, con Digiway si sono create innovazioni digitali che offrono
nuove opportunità di servizi orientati all'utente e aumentano la sicurezza in
montagna in modo innovativo", ha detto Vincent Mauroit,
Director of Innovation & Tech Transfer del NOI.
Ulteriori innovazioni saranno sperimentate in due studi pilota lungo il
sentiero escursionistico europeo E5 e in Val di Fassa. A questo proposito, il
presidente dell'Euregio Kompatscher e il presidente della Cooperativa per lo
sviluppo regionale e la formazione di Sarentino, Josef Günther Mair,
hanno firmato un accordo di cooperazione tra i
progetti Interreg Digiway e "E5 Green & Digital".