Skin ADV
Skin ADV

Una nuova sede per Ciocomiti

sab 14 dic 2024 16:12 • Dalla redazione

Inaugurato il polo produttivo a Dimaro Folgarida con uno showroom e un Café dedicati

DIMARO FOLGARIDA. Ciocomiti inaugura la nuova sede a Dimaro Folgarida. Nata nel 2014 con il primo laboratorio a Croviana, l’azienda è specializzata nella produzione di cioccolato artigianale di alta qualità e ora, dopo un periodo trascorso all’Innovation Center di Malé, si trova in via Marchetti 187 a Dimaro Folgarida.

Nel 2023 Ciocomiti, cresciuta nel frattempo per dimensioni e mercati, ha chiesto supporto a Trentino Sviluppo per la ricerca di un immobile in Val di Sole che potesse soddisfare le nuove esigenze di sviluppo dell’azienda. Trentino Sviluppo e Ciocomiti hanno identificato un immobile dismesso da anni (ex bowling di Monclassico) ritenuto idoneo alle esigenze di sviluppo aziendale.

Il 25 ottobre 2023 Trentino Sviluppo ha acquistato l’immobile di Monclassico, in via Francesco Marchetti 187, al valore di 850000 euro.

Elektro demo - gennaio 2025

Contestualmente Trentino Sviluppo lo ha concesso in locazione a Ciocomiti definendo inoltre un importo fino a 250000 euro di migliorie e innovazioni utili a rendere l’immobile idoneo per la produzione dell’azienda.

Ciocomiti ha dunque inaugurato la nuova sede produttiva e ha aperto al pubblico il nuovo negozio Ciocomiti Café a Dimaro Folgarida, uno spazio di 2200 metri quadrati. L’apertura dei nuovi spazi ha comportato un investimento da parte dell’azienda pari a 1 milione di euro per la ristrutturazione della fabbrica e 500mila per i macchinari e il negozio, che si aggiungono al contributo di Trentino Sviluppo pari a 850mila euro per l’acquisto dell’immobile e 250mila euro di migliorie e innovazione dello stesso.

Nel 2025 è prevista l’apertura, all’interno della nuova sede, del nuovo spazio esperienziale e didattico sul cioccolato di oltre 350 metri quadrati in cui tutti gli appassionati potranno compiere un itinerario nel mondo del cacao, a partire dalla storia del prodotto, attraversando le aree geografiche di coltivazione, per arrivare alle modalità di produzione.

All’inaugurazione erano presenti gli assessori provinciali Achille Spinelli (sviluppo economico, lavoro, università, ricerca) e Roberto Failoni (all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca) nonché il sindaco Andrea Lazzaroni che ha parlato di orgoglio per la presenza dell’azienda.

 



Riproduzione riservata ©

indietro