ven 31 gen 2025 09:01 • Dalla redazione
Sottoscritta oggi la convenzione per valorizzare la formazione di enotecnici ed enologi
SAN MICHELE. È stata sottoscritta, oggi, la convenzione tra Fondazione Edmund Mach e Università degli Studi di Trento che prevede dal prossimo anno accademico di integrare, valorizzandoli, due percorsi formativi: il corso di formazione post diploma per il conseguimento del titolo di enotecnico offerto dal Centro Istruzione e Formazione FEM e il corso di laurea in Viticoltura ed enologia, attivato dal Centro Agricoltura Alimenti Ambiente – C3A.
L'accordo di durata quinquennale, rinnovabile, prevede, in sintesi, il parziale riconoscimento all'università di alcune attività formative del percorso per il conseguimento del titolo di enotecnico, alle quali sono associati i crediti formativi universitari (CFU).
A sottoscrivere l'accordo sono stati il direttore
generale di FEM, Mario Del Grosso Destreri, e il direttore del Centro
Agricoltura Alimenti Ambiente dell'Università di Trento, Riccardo Rigon.
Gli studenti e le studentesse del corso enotecnico potranno approfondire
ulteriormente la conoscenza in ambito scientifico oltre che in quello tecnico,
proseguendo gli studi universitari. Nell’ambito della programmazione annuale di
Ateneo e in accordo con FEM, saranno riservati loro alcuni posti per
immatricolarsi direttamente al corso di laurea in Viticoltura ed Enologia,
senza sostenere il test di ingresso. Al conseguimento della laurea otterranno
il titolo di enologo.
Si tratta, dunque, di un progetto congiunto finalizzato a qualificare
ulteriormente la formazione di figure tecniche professionali, con specifiche
competenze tecnologiche e progettuali nell’ambito della viticoltura ed enologia
integrate da solide conoscenze di base.
Contatti
FONDAZIONE EDMUND MACH
UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE
PRESIDENZA
ufficio.stampa@fmach.it
0461 615126
UNIVERSITA' DI TRENTO
UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE
DIREZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE
ufficio.stampa@unitn.it
0461 281136