sab 01 feb 2025 10:02 • Dalla redazione
Prosegue il rinnovo della flotta auto e furgoni di Trentino Trasporti con la consegna a gennaio 2025 di 4 nuove auto elettriche
TRENTO. Le auto, acquistate con procedure di gara pubblica o affidamenti tramite la piattaforma CONSIP, sono a trazione elettrica e dotate di tutti gli aiuti alla guida (ADAS) entrati in vigore a luglio 2024:
Questo permetterà un più agevole, sicuro e meno stressante lavoro agli ispettori che operano continuativamente sulle strade della Provincia Autonoma di Trento per supportare lo svolgimento del servizio extraurbano e controllarne la regolarità.
Sulla base dei chilometri percorsi nel 2024, l’azienda stima la riduzione di 13
tonnellate di CO2 all’anno, di cui una parte, circa 5 tonnellate, era comunque
rinnovabile grazie alla fornitura di biometano. La mancata emissione di CO2 è
paragonabile all’assorbimento annuale di CO2 da parte di circa 650 alberi. L’energia elettrica della società proviene infatti al 100% da fonti
rinnovabili.
In questo modo l’azienda si prepara a ridurre il proprio impatto ambientale
rispetto alla Direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting
Directive), che impone alle grandi aziende di pubblicare informazioni sul loro
impatto ambientale, sociale e di governance (gli ambiti ESG); la finalità è la
riduzione sia delle emissioni dirette sia di quelle indirette legate
all'energia utilizzata.
Il parco auto di Trentino Trasporti. Le autovetture andranno a sostituire veicoli non più funzionali alla società rendendo più sicuro e silenzioso il parco auto che già oggi rappresenta una flotta moderna e poco impattante: 74 veicoli con un’età media di 9,4 anni; 58 diesel, 7 ad alimentazione elettrica e 9 a metano. I veicoli a motore endotermico sono per l’84% di classe EURO 5 o superiore.