gio 06 feb 2025 11:02 • Dalla redazione
Crescita a doppia cifra rispetto al 2019, con un aumento della spesa dei turisti e una maggiore permanenza media
RIVA DEL GARDA. Nel 2024 in Trentino il turismo open air ha registrato quasi 429mila arrivi e 2,33 milioni di presenze, con una permanenza maggiore degli ospiti rispetto al 2023. A confermarlo due studi del Ciset Ca’ Foscari, che sono stati presentati durante al convegno Faita Federcamping che si è tenuto nell’ambito di Hospitality, il Salone dell’Accoglienza, a Riva del Garda. Gli studi riportano come le imprese trentine, soprattutto quelle di montagna, abbiano contribuito all’incremento del fatturato nell’area del Nordest che, con il +2,4% sul 2023, ha registrato il miglior risultato del settore rispetto al dato nazionale. Inoltre, ancora secondo le ricerche, nel raffronto con il 2019, in tutta provincia autonoma di Trento l’open air ha realizzato crescite a doppia cifra sia sul fronte degli arrivi (+16,7%) che su quello delle presenze (+14,6%).
I ‘numeri’ disegnano una realtà in buona salute: le spese effettuate dagli ospiti dei campeggi e dei villaggi turistici in Trentino ammontano infatti a 200 milioni di euro (il 32% destinato all’alloggio, il 68% alle spese extra).
Nel corso del convegno Valeria Minghetti, responsabile area ricerca del Ciset, ha evidenziato le ricadute positive del turismo all’aria aperta e come a generare le maggiori ricadute economiche sia chi viaggia in camper o roulotte. Alberto Granzotto, presidente Faita Federcamping ha messo in luce l'importanza degli investimenti imprenditoriali in quest’area, mentre Fabio Poletti, presidente Faita Federcamping Trentino, ha spiegato come il contributo delle strutture trentine sarà fondamentale per costruire una base dati dinamica su domanda, offerta, imprese e valore economico del settore.
Al convegno hanno preso parte l'assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca della Roberto Failoni, Gianni Morandi, sindaco di Nago-Torbole; Roberta Nesto, sindaco di Cavallino Treporti in collegamento. A moderare Alberto Mattiello, business futurist. Numeroso il pubblico in sala, fra cui anche amministratori e sindaci del territorio, oltre a rappresentanti delle categorie economiche, a dimostrazione dell'interesse verso il turismo 'open air'.