mer 19 feb 2025 10:02 • Dalla redazione
Presentazione della sintesi del progetto di architettura partecipativa
OSSANA. Appuntamento martedì 25 febbraio alle 20, alla Caserma dei Vigili del Fuoco a Fucine, per la terza e ultima fase del progetto “Immaginiamo: Ossana, Fucine e Cusiano”. Nel corso della serata si terrà la restituzione alla cittadinanza.
Il team di architetti dello studio Franzoso-Marinelli presenterà infatti sia una proposta di strategia generale che tre “proposte progettuali”, una per ciascuna frazione del Comune. “Sono molto soddisfatta della risposta data dai cittadini a questo percorso innovativo. La media di partecipazione ai quattro incontri è di 33 persone ogni volta. Durante tutte le serate c’è stato un grande dibattito e sono uscite diverse opinioni a volte anche contrastanti. È stato bello vedere il fermento che si è creato tra i cittadini nel discutere sui loro fabbisogni e sul futuro delle nostre comunità” sottolinea, Laura Marinelli, Sindaca del Comune di Ossana. “Come amministrazione aspettiamo quest’ultima serata, curiosi di vedere la sintesi che lo studio Franzoso Marinelli ha realizzato sulle tre aree partendo dall’analisi dell’esistente e dal dibattito nato tra i cittadini”.
Il progetto, che mira alla definizione - partecipata e condivisa - di una strategia di sviluppo territoriale del Comune Ossana, ha infatti riscontrato un’ottima partecipazione da parte della cittadinanza e dei portatori di interesse locali. Concretamente, i cittadini sono stati coinvolti attivamente nella condivisione di idee e nella progettazione futura di tre aree del Comune di Ossana (una per frazione), nello specifico:
Questo approccio progettuale “partecipativo” si distingue infatti per il coinvolgimento diretto degli utenti finali, della comunità locale e di altri soggetti interessati nel processo di progettazione e sviluppo degli spazi architettonici e sociali. “Le quattro serate sono state molto partecipate e particolarmente fertili. Attraverso una serie di passaggi le persone si sono sedute attorno a dei tavoli e, grazie a disegni, testi e piccoli plastici, hanno discusso immaginando il futuro degli spazi della Comunità. Una frase pronunciata da una partecipante ci ha particolarmente colpiti: “è la prima volta che ci troviamo tutti insieme a pensare al nostro futuro”. Siamo davvero felici di essere stati spettatori e facilitatori di questa importante prima volta. Ora il lavoro continuerà, sarà nostro compito far fiorire tutte le splendide premesse emerse in queste prime serate”, commenta Mauro Marinelli, socio dello studio di architettura Franzoso-Marinelli di Cles che sta sviluppando il progetto ad Ossana. La partecipazione all’ultima serata di restituzione e dialogo è libera e tutta la cittadinanza e i portatori di interesse sono invitati. Il progetto, promosso dal Comune di Ossana è co-finanziato dalla Provincia di Trento tramite l'Autorità per la partecipazione locale. Per ulteriori informazioni e dettagli:
https://www.comune.ossana.tn.it/Novita/Notizie/Immaginiamo-Ossana-Fucine-e-Cusiano