lun 24 feb 2025 08:02 • Dalla redazione
Presentata nei giorni scorsi nella sede del Parco Naturale Adamello Brenta
CARISOLO. È stata presentata nei giorni scorsi allo staff la nuova Carta Geomorfologica del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark, uno strumento innovativo che consente di “leggere” l’aspetto fisico del paesaggio e capire come si sono originate e come sono cambiate nel tempo le forme che lo caratterizzano. Un progetto che, come si legge in una comunicazione avvenuta sulla pagina facebook del Parco, ha richiesto tre anni di lavoro congiunto, frutto della collaborazione tra il Parco, l’Università di Pavia, il Servizio Geologico, il Servizio Aree Protette della PAT e la Dolomites Unesco. Il risultato del lavoro consiste in un database estremamente dettagliato che offre una mappatura delle forme del suolo e delle caratteristiche fisiche di un'area, evidenziando i processi geomorfologici che ne hanno modellato il paesaggio. La Carta geomorfologica è dunque uno strumento fondamentale per lo studio dell'evoluzione del paesaggio, la gestione del territorio, la prevenzione dei rischi naturali (come frane e alluvioni), nonché per la pianificazione urbanistica e la conservazione dell'ambiente. Si tratta di un lavoro che rappresenta un punto di partenza per la creazione e messa in rete di iniziative divulgate, didattiche, culturali e formative che, grazie all'ausilio di questo stupendo strumento, potranno aiutare e facilitare le aree protette nel promuovere e divulgare il proprio territorio.