Skin ADV
Skin ADV

Che spettacolo!

lun 10 giu 2024 15:06 • Contenuto a Pagamento  

Oltre 26mila visitatori all"anno da tutta Italia e dall"estero

Un gioiello nascosto, incastonato nel ventre della montagna. Una meraviglia che affascina tutti gli amanti dell"avventura e della natura. Fino a metà novembre è possibile vivere l"emozione di un"escursione lungo il Canyon Rio Sass, una destinazione tra le più amate e ambite da tutti i turisti che nella bella stagione frequentano la Val di Non. Di giorno, con il sole bello alto nel cielo, ma anche dopo il tramonto: dalla scorsa estate, infatti, il canyon è visitabile nelle ore notturne grazie a uno spettacolare gioco di luci sapientemente progettato e che quest"anno sarà installato anche per un ulteriore tratto del percorso, andando così ad illuminare la parte più suggestiva del percorso.

Il canyon è aperto tutti i giorni: gli orari di partenza delle visite vengono comunicati al momento della prenotazione, da effettuarsi possibilmente con un paio di giorni di anticipo; a partire dall"estate si effettueranno anche le visite in notturna, tre - quattro volte in settimana. L"organizzazione fornisce caschetto e cuffietta igienica monouso. È sufficiente indossare scarpe comode, da trekking o da ginnastica, e abbigliamento sportivo. Chi desidera può portare con sé un k-way o una mantellina impermeabile per ripararsi dagli schizzi d"acqua.

Le escursioni sono rese possibili grazie all"instancabile lavoro della Cooperativa Smeraldo scarl, società nata nel 2002 per iniziativa dell"allora Comune di Fondo allo scopo di gestire al meglio il percorso naturalistico del Canyon Rio Sass e l"utilizzo delle sale del Palanaunia per eventi e fiere. Negli anni la Cooperativa è stata incaricata anche della gestione dello stadio del ghiaccio, il Palasmeraldo di Fondo, altra struttura particolarmente importante per il tessuto socioeconomico locale aperta circa 11 mesi all"anno, e, più recentemente, del grazioso museo La Casa dell"Acqua con annesso il Mulino Bertagnolli - "Giò a l"aca". Nel periodo primaverile e autunnale il museo e il mulino sono visitabili i fine settimana e i giorni festivi, mentre l"estate sono aperti anche durante la settimana grazie alla preziosa collaborazione di alcuni soci della Cooperativa. "Il nostro obiettivo - racconta la presidente Lucia Donà - è quello di far funzionare per l"arco dell"intero anno tali strutture incrementando l"utenza, dando sempre più visibilità alle stesse e fornendo un importante contributo al turismo del territorio e alle attività economiche locali. Poiché la nostra è una Cooperativa senza fini di lucro, le risorse generate vengono reinvestite nelle diverse attività per migliorare la qualità dei servizi offerti ed eventualmente ampliarli in nuove tipologie per assecondare sempre di più la clientela. L"anno scorso, ad esempio, nel Canyon Rio Sass abbiamo realizzato l"impianto di illuminazione per un primo tratto del percorso. Un intervento che quest"anno desideriamo completare in modo da poter implementare anche le visite in notturna". 



Riproduzione riservata ©

indietro