mer 10 lug 2024 14:07 • Dalla redazione
Sabato 13 luglio 2024 si svela l"Apiario e va in scena "Assareto"
SFRUZ. Sabato 13
luglio 2024 Sfruz sarà protagonista
di due eventi che arricchiranno la comunità con momenti di cultura,
educazione e intrattenimento. La giornata sarà scandita da due appuntamenti
imperdibili, dedicati a grandi e piccini.
Alle 17 sarà inaugurato l"Apiario Storico Didattico Rino Poli. Questo spazio, reso possibile grazie al prezioso sostegno economico del Comune di Sfruz, rappresenta un'importante risorsa per la comunità . L'apiario sarà gestito dal MMape di Croviana e dall'Associazione l'Alveare, due realtà che si impegnano a promuovere la tutela dell'ambiente e l'educazione alla biodiversità . Durante l'inaugurazione, organizzata con la collaborazione della Proloco di Sfruz, saranno presentate le attività che si svolgeranno nel corso dell'estate, offrendo a tutti i partecipanti una panoramica delle numerose opportunità educative e ricreative disponibili.
L'evento sarà arricchito da un piccolo aperitivo con prodotti locali e miele, offrendo così un assaggio delle delizie trentine. La visita all'apiario sarà libera, permettendo a tutti di scoprire da vicino il mondo delle api e il loro fondamentale ruolo nell'ecosistema. Questo evento è particolarmente significativo per Sfruz, che dal 2021 aderisce all'Associazione Comuni Amici delle Api, dimostrando il proprio impegno verso la salvaguardia di questi preziosi insetti e del nostro ambiente.
La giornata si concluderà in bellezza con una serata dedicata al teatro. Alle 21, la piazza Degasperi di Sfruz ospiterà lo spettacolo "Il tesoro dell"aria "“ Assareto, i fantasmi della Val di Non". Questo dramma, tratto dai romanzi di Lucina Cuccio, ha già conquistato il pubblico grazie alla sua trama avvincente e alle straordinarie performance degli attori.
Diretto dal regista Giorgio Ianes, lo spettacolo vanta una scenografia minimalista ma efficace, arricchita da proiezioni che rendono l'esperienza ancora più immersiva. Il progetto nasce dalla sezione teatro del Gruppo Storico Culturale Arzberg Valle di Non APS-ETS.
Soddisfatto il sindaco di Sfruz Andrea Biasi. "Questa giornata rappresenta un'importante occasione per rafforzare i legami con le associazioni del nostro territorio. Collaborare con realtà come MMape di Croviana, l'Associazione l'Alveare e il Gruppo Storico Culturale Arzberg Valle di Non APS-ETS ci permette di portare progetti interessanti e di valore nella nostra comunità . Invito tutti a partecipare e a condividere con noi questi momenti speciali. Non perdete l'opportunità di trascorrere una giornata all'insegna della cultura e della comunità ".