ven 26 lug 2024 13:07 • Dalla redazione
L"assessore Failoni: procedure più snelle e novità introdotte alla luce del confronto con i territori
TRENTO. Ammontano
a 450 mila euro le nuove risorse per la mitigazione degli impatti negativi e il
ripristino delle aree boschive colpite dal bostrico. In continuità con le
azioni intraprese in precedenza, un nuovo bando è stato approvato dalla Giunta
su proposta dell"assessore provinciale alle foreste Roberto Failoni. "L"obiettivo è di favorire la realizzazione degli
interventi necessari al contenimento dell"epidemia di bostrico, oltre che alla
gestione degli effetti dei danni e al ripristino delle aree danneggiate, con
priorità per quelle che svolgono una funzione protettiva" spiega l"assessore
Failoni nell"evidenziare come il bando abbia subito alcune migliorie rispetto a
quello precedente, con un aumento del valore del premio massimo (passato da
50mila a 60mila euro) e uno snellimento dei criteri. "Con questa iniziativa "“
spiega Failoni "“ sono state semplificate le tipologie di intervento, con la
previsione di soli tagli direzionati e rilascio stabilizzato in loco di una
parte degli alberi compromessi dal bostrico. Tra gli interventi finanziati,
abbiamo voluto comprendere i costi di progettazione e direzione dei lavori,
anche alla luce del confronto svolto con le Asuc e le Amministrazioni
comunali".
L"assessore provinciale alle foreste ricorda che -
osservando il decorso delle infestazioni - in Trentino è stata rilevata una
flessione dei livelli di popolazione del bostrico (nel 2023 circa il 20% in
meno del 2022) grazie al grande lavoro di monitoraggio e contenimento dei
focolai svolto dal Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. Una
realtà che su questo tema opera in sinergia con gli altri territori
dell"Euregio. Dal 2019 al 2023 in Trentino sono stati stimati circa 13.400
ettari di bosco colpiti dal bostrico, per oltre 2,6 milioni di metri cubi di volume
danneggiato e che nel 2024 sono destinati ancora a crescere in quanto la
pullulazione, in base alle rilevazioni in corso, è ancora diffusa seppure in
significativa flessione.
Il bando sarà pubblicato all"inizio della prossima settimana sul sito internet
della Provincia autonoma di Trento, nella sezione modulistica. Le domande di
aiuto potranno essere presentate fino al 24 novembre 2024, esclusivamente
tramite posta elettronica all"indirizzo per:
serv.foreste@pec.provincia.tn.it.
Possono presentare domanda i proprietari pubblici o privati nei quali i boschi
contribuiscono al contenimento del dissesto idrogeologico: dalla caduta di
massi alle frane, fino alle slavine.