mer 07 ago 2024 09:08 • By: Alberto Mosca
Siamo andati a guardare dal monte di Mezzocorona il panorama sulla Val d'Adige e non solo: piacevole e gratificante, con poca strada e poca fatica
MEZZOCORONA. Sul monte di Mezzocorona c"è vita e un panorama eccezionale. L"idea era quella di un posto vicino in modo da evitare il temibile "bollino nero", mai visto e panoramico il giusto per divertire il piccolo. Rapido consulto e il dito si è fermato sullo skywalk che dal Monte di Mezzocorona (m 891) domina la Val d"Adige. Parcheggio a pagamento appena sotto la stazione della telecabina e poi via, in salita mozzafiato praticamente verticale fino alla stazione d"arrivo: sette posti, 3 minuti di salita, 620 m di dislivello, con il paese di Mezzocorona che si rimpicciolisce mentre si apre il panorama sulla Valle dell"Adige e le montagne circostanti.
Arrivo et voilà , sul piano compare, accanto al classico tabellone "voi siete qui" una fitta rete di sentieri che gira attorno a strutture ricettive, un bel parco e alcune villette. Dai punti di interesse più vicini e facili da raggiungere, fino alla più lontana Malga Kraun, cima Roccapiana e poi verso la Val di Non, a Malga Bodrina e quindi a Vigo di Ton.
Ve lo dico per dovere di cronaca: si potrebbe arrivare lassù anche con il sentiero SAT 500, ripido e impegnativo: per quanto mi riguarda, vince la telecabina.
Subito a sinistra si prende la pista che conduce allo skywalk, terrazza panoramica di straordinaria bellezza, con una vista che spazia dal Königsberg (Castello di Montereale) a sinistra fino all"altro terrazzo di Fai della Paganella a destra; da un lato il Lagorai, i monti sopra Folgaria e poi Bondone, Paganella e infine le Dolomiti di Brenta.
Sotto, la campagna coltivata, il Noce e l"Adige, in lontananza la confluenza, oltre al serpentone di auto che sbrilluccicano lungo l"A22, e qui torniamo al "bollino nero" di cui sopra.
Inaugurata nel 2023, la terrazza è lunga 17 m e nella parte più esposta è pavimentata in vetro: guardare giù è davvero suggestivo, a 648 metri dal fondo"¦ Siparietto: come d"abitudine, spiego alla famiglia nomi di castelli e di montagne. Ed ecco che si fa sotto un turista che approfitta e mi chiede questo e quello, di tutto e di più"¦
Ecco un"idea: mettere un bel pannello che riporti i nomi delle cime, dei fiumi e dei punti notevoli.
Il caldo c"è, ma l"arietta rende la passeggiata piacevole. Si torna alla base e da lì si prende un secondo sentiero alla volta del ponte sospeso. Passeggiata piacevole, attraversando il parco giochi gradito al piccolo: quindi dopo un breve saliscendi eccolo: 123 metri a circa 130 metri di altezza. Attraversa la Val della Villa, anche qui con una impressionante vista sul vuoto sottostante e sulla Piana.
Ritorno con sosta al bar, e riposino sulla coperta nel parco. Bene così. Quindi si riprende la sette posti per scendere a valle.
E le novità non sono finite: a ottobre 2024 inizieranno i lavori per la sostituzione dell"attuale funivia. L"inaugurazione del nuovo impianto è prevista per la primavera 2025.