dom 11 ago 2024 14:08 • By: Alberto Mosca
Da un paio d'inverni la struttura nata alla fine degli anni Quaranta dagli storici fabbri Cattani è collassata
CROVIANA. Il crollo definitivo risale a due inverni fa, ma la vecchia fucina di Croviana è ancora miseramente lì, col tetto collassato all"interno della struttura. La sua storia era iniziata nel 1948, quando venne costruita da Giuseppe Cattani, scomparso nel 1970. Il fabbro era erede col fratello Martino di una lunga tradizione familiare: il padre Enrico infatti nel 1899 si era trasferito da Crescino a Croviana con moglie e i figli per lavorare nella storica "fosina" al di là del Noce, nei pressi del mulino oggi sede del Mmape.
Martino a sua volta aprì poi un"altra fucina a Malé. Suo figlio Enrico, alpino e cacciatore, è stata una figura assai conosciuta in paese. Ancora oggi il cancello del cimitero di Croviana porta la firma della fucina Cattani.
Una presenza, quella della "fosina", sia quella "vecchia" di là del Noce che quella "nuova", tanto impressa nella memoria popolare da dare il nome ancora oggi al notiziario comunale. Al momento la proprietà , immobile e terreno sono in vendita.