ven 13 set 2024 09:09 • Dalla redazione
Sabato 14 e domenica 15 settembre si terranno la mostra bovina e la Desmalgada
VAL DI PEIO. Grande
conclusione per la Festa
dell’Agricoltura in Val di Peio: sabato 14 e domenica 15 settembre sono in
programma gli eventi principali della storica rassegna che abbina il ritorno
del bestiame dall’alpeggio, gli antichi mestieri e i gustosi sapori di
montagna. Dopo le iniziative svoltesi nei giorni scorsi (visite guidate ad
aziende agricole, degustazioni di prodotti tipici, la tradizionale tosatura
delle pecore a Malga Covel e la nuova manifestazione “Malghe Sognanti”, un
simpatico connubio tra gusto e musica), sabato 14 settembre a partire dalle 10
in località Planet a Cogolo è in programma l’evento clou: la “Fera de Cogol”,
tradizionale manifestazione di mostra mercato e valutazioni bestie, con in
palio l’assegnazione dell’ambito titolo di “Regina” della mostra, la migliore
manza cioè della rassegna; in calendario anche il mercato contadino e
dell’artigianato, nonché la dimostrazione della lavorazione del lino, cena
tipica e lunga serata musicale con i singolari Schweinhaxen, la spettacolare
rock band Antani Project e poi Dj Angelica.
Domenica 15 settembre conclusione con la “Desmalgada”: dopo l’intrattenimento musicale di tarda mattinata con Leonardo Bort ed il pranzo tipico, a partire dalle 14 sfilata delle mucche rientranti dall’alpeggio, accompagnate dal Corpo Bandistico Val di Pejo. A seguire il “Palio delle Frazioni”, con le 5 frazioni comunali a sfidarsi in emozionanti e coinvolgenti giochi che evocano attività e mestieri d’altri tempi. Seguiranno musica con Alex e Gabri, cena tipica e pirotecnico finale musicale con Fiamaz e i Turbo Folk & Roll. Organizza il Consorzio Turistico PEJO 3000 in collaborazione con il Comune di Peio, l’Unione Allevatori Val di Sole, la Cassa Rurale Val di Sole.