Skin ADV
Skin ADV

A Terzolas la natura della Val di Sole

mar 24 set 2024 12:09 • Dalla redazione

Dal 3 al 6 ottobre l'identità della montagna attraverso le api, il miele, i prodotti caseari, il bosco e l'acqua

Silvia Podetti, Andrea Daprà, Manuel Baggia, Luciana Pedergnana, Ciro Manini, Francesco Moratti, Alberto Stanchina, Dino Berrera

TERZOLAS. Quattro giorni dedicati alla natura della Val di Sole e ai suoi elementi, valorizzando l’identità della montagna attraverso le api, il miele, i prodotti caseari, il bosco e l’acqua. Tutto in una serie di appuntamenti che animeranno il centro storico e i dintorni di Terzolas dal 3 al 6 ottobre, con degustazioni, conferenze, musica, mercatini, laboratori e attività per tutte le età.

“La natura della Val di Sole e i suoi elementi”, tema centrale di questa decima edizione di “Naturalmente”, è stata presentata ieri, lunedì 23 settembre, nella sala nobile del cinquecentesco Palazzo Torraccia, sede municipale.

Ad aprire la sindaca Luciana Pedergnana, che ha ricordato il prestigioso traguardo del decennale e illustrato nei dettagli il programma della manifestazione. “Abbiamo preparato un evento ricco di appuntamenti, grazie al decisivo sostegno di Bim Adige e la collaborazione con Apt Val di Sole. Un ottobre speciale per far conoscere la valle in un momento magico e destagionalizzare l’offerta, con proposte di alta qualità, coinvolgendo importanti realtà del territorio come l’associazione degli apicoltori e i tre caseifici di valle, Cercen di Terzolas, Presanella di Mezzana e Turnario di Peio”.

Quindi Francesco Moratti, presidente dell’Associazione apicoltori delle valli di Sole, Peio e Rabbi, ha definito la Val di Sole come una vera e propria “Honeyland”, parafrasando simpaticamente la ben nota “Bikeland”: “La Val di Sole vanta caratteristiche che le permettono tantissime produzioni di alta qualità: dal tarassaco al ciliegio, dal castagno alla melata, al rododendro; siamo contenti di essere protagonisti di una manifestazione di qualità, che valorizza i prodotti del territorio, che a volte diamo per scontati ma che rappresentano un’eccellenza che si rivela attrattiva per il turista e l’appassionato”.

Tesori del bosco che spesso arricchiscono la gastronomia, grande protagonista della manifestazione, presentati dal ristoratore di Terzolas Andrea Daprà: “Nel nostro menu il bosco sarà protagonista, con tesori raccolti personalmente e poi utilizzati in cucina in abbinamento ad altre eccellenze come il burro di malga Polinàr, in Val di Rabbi”.

A chiudere la serie degli interventi il vicesindaco di Terzolas e assessore a territorio, ambiente e turismo Manuel Baggia, che ha rievocato gli esordi di un decennio fa: “Festeggiamo il decennale di una manifestazione che era iniziata in piccolo, che nel tempo è cresciuta costantemente, presentando ogni volta un tema specifico, come il legno, le erbe, le castagne; una manifestazione che si è strutturata nel tempo, puntando alla qualità e a un’offerta pensata per tutti, per valorizzare il centro storico di Terzolas e la natura che circonda il paese”.

 

IL PROGRAMMA


GIOVEDÌ 3 OTTOBRE ORE 20:30 I PRODOTTI TIPICI DELLA VAL DI SOLE INCONTRANO I MIELI. Con Maria Grazia Brugnara, esperta di prodotti tipici trentini. Sala associazioni


VENERDÌ 4 OTTOBRE ORE 20:00 Dedicato ai prodotti caseari. NOVANTA GIORNI IN MALGA: LA CULTURA DELL'ALPEGGIO TRA TEATRO E GUSTO. Un percorso teatrale e degustativo per conoscere la vita in malga e i profumi dei formaggi d’alta quota. Con Giuliano Comin e Francesco Gubert. Palazzo Torraccia. A seguire degustazione formaggi dei caseifici solandri - Cercen, Presanella e Turnario Peio - guidata da Francesco Gubert con taglio scenico di una forma di pregio. Palazzo Torraccia


SABATO 5 OTTOBRE ORE 16:00 Momento musicale. Dedicato a foreste, acqua e bosco. LE FORESTE IN VAL DI SOLE: STORIA, PAESAGGI, CULTURA E NATURA Relatore: dott. Fabio Angeli, Direttore Ufficio distrettuale forestale di Malé. 

Breve intermezzo musicale

ACQUA, ORO BLU DELLA VAL DI SOLE Relatore: storico Alberto Mosca

NaturalMente Aperitivo proposto dagli allievi CFP Alberghiero di Ossana. Momento musicale Palazzo Torraccia

I TESORI DEL BOSCO SOLANDRO NEL PIATTO. Canderlotti con coméde (spinacio selvatico), Casolét e burro di malga Polinar. Panna cotta di malga ai frutti rossi e pinolo di pino mugo a cura del Ristorante Corte dei Toldi. Sala associazioni


DOMENICA 6 OTTOBRE DALLE 9:00 ALLE 18:00

  • Mercatino dei prodotti dell’alveare e prodotti caseari
  • Mercatino degli hobbisti
  • Mercatino della Strada della Mela e dei Sapori con prodotti locali
  • Escursione nei boschi di castagni con i custodi forestali per la raccolta delle castagne e la conoscenza delle piante
  • Caldarroste e frittelle di mele per tutti i presenti
  • Evento musicale con la Banda Knödel Bergmusikanten
  • Spettacolo di fiabe gonfiate
  • Intrattenimento in piazza e presso i ristoratori locali
  • Caserada in piazza: dal latte alla ricotta con assaggi di formaggi locali
  • Laboratori a tema per bambini e truccabimbi
  • Magia comica con Cristina Animarci
  • Attività per i più piccoli con il Gruppo culturale Arzberg Valle di Non
  • Tour virtuale Palazzo Torraccia Progetto Piano Giovani di zona Bassa Val di Sole

ORE 20:30

LE API NELLE VALLI DEL NOCE
Relatore: Stefano Peterlana, apicoltore esperto. Dedicato alle api e al miele di montagna MIELE DI MONTAGNA: UN’IMPORTANTE RISORSA NATURALE ED ECONOMICA Le caratteristiche del miele attraverso la vista, l'olfatto e il gusto con Maria Grazia Brugnara, esperta assaggiatrice di mieli. Sala associazioni



Riproduzione riservata ©

indietro