Skin ADV
Skin ADV

4,5 milioni per la gestione delle foreste demaniali

dom 26 gen 2025 10:01 • Dalla redazione

Approvati il bilancio di previsione 2025-2027 di Aprofod e le strategie per la rinascita del patrimonio boschivo

TRENTO. È stato approvato dalla giunta provinciale il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Agenzia provinciale delle foreste demaniali (Aprofod), la struttura preposta alla valorizzazione e la gestione del patrimonio forestale della provincia. Le entrate extratributarie previste per il 2025 ammontano a 3.724.000 euro, principalmente derivanti dalla vendita di materiale legnoso e dalle concessioni degli immobili in gestione.

A queste risorse si aggiungono 850.000 euro di contributi provinciali, destinati a sostenere le attività istituzionali e le operazioni di manutenzione.

Autoroen fiera bolzano 2025

L’Agenzia provinciale delle foreste demaniali gestisce 9 foreste demaniali che coprono una superficie di circa 11.000 ettari, con 368 unità immobiliari e oltre 120 chilometri di strade forestali. La gestione delle foreste si è intensificata a partire dal 2018, anno in cui la tempesta Vaia e l’avvio dell’epidemia da bostrico hanno causato ingenti danni ai boschi trentini. In risposta a tali emergenze, il settore vivaistico è diventato una priorità strategica, con l’obiettivo di rimboschire le aree colpite e di restituire vigore al patrimonio forestale del Trentino. Particolare attenzione è rivolta al compendio di S. Giorgio a Borgo Valsugana, dove vengono svolte attività di formazione nel campo delle utilizzazioni forestali e di vivaistica forestale, insieme al centro del Casteller a Trento.

La maggior parte degli interventi viene eseguita con personale proprio dell’Agenzia, che conta 55 operai forestali. Questo approccio consente di mantenere sotto controllo i costi, che vengono gestiti direttamente all’interno del bilancio dell’Agenzia.

 

 



Riproduzione riservata ©

indietro