Skin ADV
Skin ADV

Cos'è e come si prevede un temporale

dom 16 feb 2025 13:02 • Dalla redazione

Il 22 marzo il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna organizza un seminario

TRENTO. Sabato 22 marzo 2025 dalle 9 alle 13, presso l'Aula Magna dell'Area addestrativa della Provincia autonoma di Trento a Marco di Rovereto, il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna organizza un seminario sui temporali, fenomeno meteorologico intenso e molto frequente sulle Alpi. L'evento di formazione è aperto al pubblico ed è rivolto in particolare agli appartenenti al Sistema di Protezione civile del Trentino, previa iscrizione.

Un seminario sui temporali, fenomeno meteorologico intenso e molto frequente sulle Alpi tanto che, nella stagione estiva, si verifica mediamente un giorno su due. La previsione dei temporali è, ancora oggi, molto imprecisa, tuttavia recenti sviluppi della modellistica numerica permettono di prevedere non solo se possano o meno verificarsi dei temporali ma anche se questi potranno essere o meno eccezionalmente intensi. 

Dopo un'introduzione sui vari tipi di temporali (orografici, frontali, di calore, stazionari e autorigeneranti) e di fulmini (positivi, negativi, ascendenti, discendenti) saranno presentati i sistemi di monitoraggio e previsione (radar, satelliti, pluviometri, reti di rilevamento fulmini e modelli con AI).

Autoroen fiera bolzano 2025

Infine verranno dati alcuni consigli su come comportarsi in caso si sia sorpresi da un temporale sia che ci si trovi in casa che all'aperto. 

Aperto al pubblico ed in particolare agli appartenenti al Sistema di Protezione civile del Trentino (per il Volontariato: Federazione dei Vigili del fuoco Volontari del Trentino ovvero Organizzazioni di Volontariato iscritte nell'elenco del Volontariato di protezione civile della Provincia autonoma di Trento).

Sabato 22 marzo 2025 (dalle 9:00 alle 13:00) presso l'Aula Magna dell'Area addestrativa della Provincia autonoma di Trento a Marco di Rovereto (TN) per un massimo di 130 posti. Nel caso in cui le richieste di iscrizione superino le 130 unità, si valuterà una nuova sede.

Come iscriversi

Basta inviare un'email a manifestazioni.pc@provincia.tn.it indicando

nome e cognome;

la parola "fulmine";

se si fa parte del Sistema di Protezione civile del Trentino, la Struttura operativa di Protezione civile del Trentino di appartenenza, o il Corpo dei VVF Volontari, o l'Organizzazione di protezione civile iscritta nell'elenco di protezione civile della Provincia autonoma di Trento.

In caso positivo, si riceverà un'email di avvenuta iscrizione

Programma provvisorio

ore 9:00 - Bruno Bevilacqua (Servizio Prevenzione rischi e CUE) - Introduzione

ore 9:15 - Andrea Piazza (Servizio Prevenzione rischi e CUE) - Tuoni e fulmini

ore 10:15 - Marta Pendesini (Servizio Prevenzione rischi e CUE) - Il nuovo radar doppler polarimetrico del Monte Macaion - Gantkofel

ore 10:50 - pausa

ore 11:20 - Soccorso Alpino del Trentino - I fulmini e la montagna

ore 12:00  - Daniele Alessandrini (Servizio Antincendi e protezione civile) - L'impatto di un fulmine su un edificio

ore 12:30 - Mauro Gaddo (Servizio Prevenzione rischi e CUE) - dibattito

 



Riproduzione riservata ©

indietro