Skin ADV
Skin ADV

Da vent'anni sulla strada della mela e dei sapori

dom 12 mag 2024 15:05 • By: Alberto Mosca

A Castel Caldes la celebrazione di un'associazione che unisce e valorizza le valli di Non e di Sole

CALDES. Sono passati vent"anni dagli esordi della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole e l"importante anniversario è stato festeggiato venerdì 10 maggio nella prestigiosa sede di Castel Caldes. Un momento celebrativo, condotto da Sandro de Manincor, direttore responsabile di NOS Magazine, che ha visto avvicendarsi le voci dei protagonisti, immagini e video capaci di ripercorrere tanta strada percorsa in questi anni, in un crescendo di iniziative e soddisfazioni. Ad aprire il sindaco di Caldes Antonio Maini ha rivolto un augurio: continuare a dare nuove prospettive al prodotto agroalimentare locale, arricchito con la storia, la cultura e i sapori del territorio.

Un"idea che in effetti partì nel 2001 dall"iniziativa di Giuseppe Rizzi di Coredo, che prima radunò un manipolo di 20 promotori che già l"anno dopo erano diventati 62. Nel 2003 arrivò la prima uscita pubblica in occasione della fiera di maggio e nel 2004 l"ufficiale costituzione della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole: con il primo comitato di gestione, il presidente Mario Springhetti, il vice Paolo Odorizzi e la coordinatrice Brunella Odorizzi.

"Un grande impegno "“ ha detto Springhetti "“ ma soprattutto un lavoro collettivo, con grande supporto di tutti, proprio una strada, un percorso fatto insieme, che sottolineo abbiamo iniziato con corsi di formazione e viaggi studio, un principio che ritengo ancora attuale".

AZ Pitture Ponteggi

Nel corso di vent"anni innumerevoli sono state le iniziative messe in campo, a partire da Pomaria nel 2005 a Casez, grande successo fin dalla prima edizione, in cui per la prima volta venne data una matrice culturale a una festa popolare curata in ogni dettaglio, forte dell"appoggio di Apt Val di Non e Melinda. Seguì nel 2006 a Caldes Arcadia, festa dello spirito e della cultura rurale.

Nel 2010 arriva un cambio alla presidenza, da Springhetti a Brunella Odorizzi, con vice Gianluca Pangrazzi e Patrizia Pezzi nuova coordinatrice: "Lavoro di gruppo, rispetto e valorizzazione di idee e capacità , con novità , crescita e stabilizzazione, Pomaria divenuta itinerante a Cles e Livo-Rumo"; questi i passaggi principali evidenziati da Odorizzi, che ha inoltre ricordato le collaboratrici della Strada fin dalla prima ora: da Elisa Podetti e Simona Zanotelli, fino alle attuali coordinatrici Patrizia Pezzi, Marta Eccher, Sara Covi e Miriana Rizzi.

Prendono forma così altri nove anni di intense attività e creazioni, tra le quali nel 2011 Melissa, la festa del miele di Croviana e gli "ambasciatori di Melinda"; nel 2013 Fiorinda a Mollaro, nel 2015 il Trenino dei castelli e nel 2016 Latte in festa.

Nuovo cambio alla presidenza nel 2019 con l"arrivo di Andreas Sicher: "Un incarico che è da mettere nel contesto di una nuova esigenza - ha spiegato Sicher - quella di un necessario, più stretto collegamento tra il mondo agricolo e quello turistico e ricettivo, un connubio che è diventato strategico per la Val di Non. Per convincermi mi avevano promesso anni tranquilli e infatti dopo un anno è arrivata la pandemia! In questi ultimi anni abbiamo avviato un percorso di valorizzazione del prodotto e del territorio a tutto tondo".

In chiusura, sono intervenuti i due presidenti delle Apt della Val di Non e della Val di Sole: "In questi anni - ha detto Lorenzo Paoli "“ grande è stata la capacità di evolversi e di costruire un"organizzazione territoriale, sempre rilanciando sulle idee e le azioni; abbiamo così un patrimonio importantissimo cresciuto negli anni". Quindi, Luciano Rizzi ha ricordato come siano le persone a cambiare le cose e in questo senso come rispetto a sei, sette anni fa si sia fatto tanto, creato una nuova idea di turismo. Non solo, arrivando a superare la media del Trentino in termini di prezzo, segno della bontà e della valorizzazione del prodotto turistico".

 



Riproduzione riservata ©

indietro