dom 16 giu 2024 15:06 • Dalla redazione
Si è insediato il Comitato tecnico scientifico
TRENTO. Cittadinanza digitale, recupero delle
carenze, transizione scuola-lavoro, apprendimento delle lingue: sono stati
alcuni dei temi affrontati dal Comitato tecnico scientifico di IPRASE che si è
riunito a Rovereto alla presenza della vicepresidente e assessore
all"istruzione, Francesca Gerosa. Ai lavori, presieduti da Angelo
Paletta, professore ordinario di Economia aziendale hanno preso parte Gabriella
Agrusti, professore ordinario di Pedagogia sperimentale alla LUMSA e
responsabile scientifico del CRESPI (Centro Interuniversitario di Ricerca
Educativa sulla Professionalità dell"Insegnante), Matteo Lancini,
psicologo e psicoterapeuta, docente presso le Università Bicocca esperto in
tema di benessere adolescenziale/giovanile, Roberto Ricci, presidente di
INVALSI, esperto in tema di valutazione delle competenze e degli apprendimenti,
Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica
sociale all"Università Cattolica di Milano e coordinatore scientifico
dell"Osservatorio e del Rapporto Giovani dell"Istituto Toniolo.
Erano presenti anche Francesca Mussino, dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura e Luciano Covi, direttore di Iprase. Il Comitato sarà poi completato con il Sovrintendente scolastico che sarà individuato/a in base alla procedura di selezione in corso.
Nell"incontro di insediamento sono state programmate le prossime attività e definite le prime linee progettuali che, tenendo conto della strategia provinciale, vedranno il Comitato e Iprase impegnati anche nella realizzazione dei due progetti di sistema a cofinanziamento FSE.
In questo quinquennio l"Istituto intende tornare a rivestire l"importante ruolo di ricerca, sperimentazione e innovazione, anche attraverso lo sviluppo di un network di partnership operative con realtà di ricerca e innovazione, nazionali e internazionali così da arricchire e rafforzare le esperienze avviate sul territorio provinciale.
All"interno dei due progetti FSE di ricercazione e accompagnamento esperto delle scuole e di formazione degli attori del sistema, il Comitato ha individuato alcune aree di lavoro che dovranno essere tradotte in progettualità da sviluppare ed attuare insieme alla scuola già a partire dal prossimo anno scolastico. Nel dettaglio:
- la cittadinanza digitale legata alla disconnessione, in un ottica "onlife" che oggi più che mai caratterizza la quotidianità di tutti;
- la valutazione legata al recupero delle carenze in una logica certificativa ma anche diagnostica;
- la dispersione scolastica, i neet e la transizione scuola-lavoro;
- l"insegnamento e l"apprendimento delle lingue straniere.
L"idea è di organizzare per l"autunno un evento riservato a docenti e dirigenti scolastici per condividere e confrontarsi su queste piste di lavoro