sab 22 giu 2024 15:06 • By: Elena Gabardi
Inaugurata a Cles l"esposizione sulle storie del legno
CLES. Una grande
folla ha partecipato all"inaugurazione della mostra "Valentino Ruatti. Storie nel legno", che si è tenuta giovedì 20
alle 18 alla Batiboi Gallery, in centro storico a Cles.
Accompagnati dai canti della Coralità Clesiana il curatore dell"esposizione Marcello Nebl ha introdotto i rappresentanti delle istituzioni.
Il sindaco Ruggero Mucchi si è detto contento di essere riuscito a raccogliere la sollecitazione di valorizzare l"artista clesiano: «Nell"ufficio in municipio in cui sono da 9 anni sono immerso nella bellezza dei lavori di Valentino Ruatti, che ha realizzato gli arredi e pregevoli intagli. In questa mostra vediamo le sue opere d"arte, espressive e ricchissime di dettagli, da cui traspaiono le sue origini rabbiesi, il legame con la vita di montagna».
L"assessora alla cultura Simona Malfatti ha raccontato di aver sentito un"onda di affetto intorno all"artista: «Ho scoperto sempre più persone che lo ammirano». Ha poi sottolineato «Il valore aggiunto all"esposizione sono le attività laboratoriali collegate: ogni venerdì sarà possibile per tutti scoprire quest"arte antica, in maniera del tutto gratuita nel nuovo Batiboi LAB».
L"assessore ai lavori pubblici Aldo Dalpiaz: «Con questa bella mostra inauguriamo anche i nuovi spazi espositivi della galleria nella piazzetta Cesare Battisti in un locale che era adibito a deposito e che in passato ha subito anche un piccolo incendio. Abbiamo creduto in questo progetto e ringrazio il geometra Stefano Gebelin che l"ha realizzato. Abbiamo voluto investire in cultura (circa 60.000 euro ndr), perché siamo convinti ci sarà una ricaduta sociale importante».
Mattia Gottardi, direttore della cooperativa La Coccinella che gestisce la galleria Batiboi: «Con questa mostra si aggiunge un elemento artistico che finora non avevamo mai esposto, un ritorno alle origini del legno, materiale povero ma ricco di suggestioni. La cooperativa ha dal 2000 questo atelier, che trova ora un nuovo luogo di condivisione e di sperimentazione per piccoli e grandi, di cui ringraziamo l"amministrazione comunale».
Presenti anche la consigliera provinciale Paola Demagri, che ha ricordato Ruatti con gli occhi di bambina quando vicina di casa vedeva il falegname sempre coperto di polvere di legno per poi scoprirlo bravo artista, e Carmen Noldin, presidente del consiglio comunale, che lo ha ringraziato a nome di tutto il consiglio, riconoscendo alle sue opere la capacità di trasmettere sentimenti e legami di tutta la comunità .
Il curatore della mostra Marcello Nebl ha poi spiegato: «Valentino Ruatti porta avanti una tradizione secolare a Cles, l"intaglio ligneo, che risale alla seconda metà del 1600 con le botteghe degli intagliatori e scultori barocchi della famiglia Strobl e Virginio Prati, che realizzarono a Cles gli altari lignei della chiesa di San Vito e di San Tommaso e molti altri in Val di Non e Val di Sole. Una tradizione fiorente in tutto il Tirolo di area tedesca, dove trovò fama Peter Strudl, anche lui nato a Cles, che fondò nel 1692 l"Accademia di Belle Arti di Vienna. Vediamo in questa esposizione opere di artigianato e opere d"arte, con un tocco naif, di forza espressiva e grande capacità narrativa. Vi sono impresse le storie della nostra tradizione, come Ildebrando in fuga dai contadini di Sanzeno che salta il canyon in groppa al suo asino, storie dei Martiri Anauniensi e dell"orso di San Romedio».
Infine il falegname artista Valentino Ruatti, classe 1943, ringraziando con emozione le persone intervenute, gli allestitori, l"amministrazione comunale e la Coralità Clesiana, ha aperto la mostra: «La mia arte è semplice, ma ricca di vita e di cuore. Per capirla bisogna guardarla bene, poi giudicherete!».
L"esposizione sarà aperta fino al 21 luglio, dal martedì alla domenica, con orario 16:00 "“ 18:00. Ogni venerdì nello stesso orario si terranno i laboratori "Dal segno al legno" condotti dall"artista con la responsabile dell"atelier Isa Nebl, dedicati a gruppi di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, a numero chiuso su prenotazione. Partiranno il 28 giugno i laboratori creativi gratuiti per ogni età "BatibÅiLAB per tutti", ogni venerdì pomeriggio, dalle ore 16 alle 18, intitolati "Legno parlante". Anche per questi laboratori è necessaria la prenotazione al numero 0463 600168 o e-mail batiboigallery@lacoccinella.coop