Skin ADV

Donne al vertice

sab 11 dic 2021 15:12 • Dalla redazione

In un libro le figure femminili che ce l'hanno fatta per il 15 anni dell’Associazione Donne in Cooperazione

TRENTO. Una ricerca etnografica con l’obiettivo di far comprendere la condizione femminile nell’impresa cooperativa e, nello specifico, il ruolo delle donne al vertice. Come? Ascoltando le loro voci, per capire gli ostacoli che hanno superato e gli strumenti che hanno utilizzato. Parte da qui il libro “Donne ai vertici” promosso dall’Associazione Donne in Cooperazione e da Fondazione don Lorenzo Guetti. La ricerca coinvolge ventidue cooperatrici (non solo trentine). “La speranza è che – è stato spiegato - le loro storie possano essere un esempio, un’ispirazione e uno stimolo per le donne che vogliono lanciarsi, ma sono trattenute “a terra” da motivi di diversa natura: dalle disparità di riconoscimento che limitano le possibilità di progressione nella carriera e nella remunerazione, a tutti quei blocchi legati ai condizionamenti sociali che influenzano anche le donne stesse”.

Euromontaggi


L’autrice è Veronica Ronchi, storica dell’economia e dell’impresa con una lunga esperienza in ricerca etnografica, che ha curato le interviste cominciando dalla storia di vita e dalla carriera professionale delle cooperatrici, per poi approfondire il tema della questione di genere, senza tralasciare i risvolti economici e sociali della pandemia e il possibile ruolo della cooperazione nel periodo che ci aspetta.

LA presentazione del libro è stata anche l’occasione per festeggiare i quindici anni di attività dell’Associazione che, a causa della pandemia, sono slittati dal 2020 al 2021. L’Associazione Donne in Cooperazione ha l’obiettivo di potenziare e valorizzare la presenza delle donne nel movimento cooperativo, aiutando le cooperative a progettare modelli organizzativi innovativi, orientati alla conciliazione vita/ lavoro e promuovendo azioni a sostegno della conciliazione.

 



Riproduzione riservata ©

indietro