mer 21 set 2022 14:09 • Dalla redazione
La manifestazione è in programma nel weekend del 24 e il 25 settembre
VAL DI NON. “Patrimonio
culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” è il tema delle Giornate Europee del Patrimonio, la più
partecipata manifestazione culturale d’Europa, in programma sabato 24 e domenica 25 settembre. All’evento
aderisce anche l’Ufficio beni
archeologici della Soprintendenza per i beni culturali i cui Servizi
Educativi propongono visite guidate, laboratori e attività per famiglie
dedicate alla conoscenza del patrimonio archeologico del Trentino. Le
iniziative si svolgono presso l’area Acqua Fredda al Passo del Redebus, al
Museo Retico di Sanzeno, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di
Fiavé che nel fine settimana saranno visitabili con ingresso gratuito.
Il filo conduttore dell’edizione 2022 propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio. Un’eredità collettiva che chiama i musei e i parchi archeologici ad essere promotori della cultura della sostenibilità e che necessita della responsabilità e dell’impegno da parte di tutti per essere tramandata alle future generazioni.
Nel fine settimana sarà gratuito l’ingresso al Museo Retico dalle ore 14 alle 18, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé che saranno visitabili dalle ore 10 alle 18.
Due gli appuntamenti al Museo Retico di Sanzeno che domenica 25 settembre propone alle ore 14.30 “Le magie con il telaio”, un gioco e un percorso per famiglie attraverso il pozzo del tempo per scoprire storie di trame e intrecci e laboratorio di tessitura per realizzare un colorato braccialetto e alle ore 16.30 la visita guidata “I Reti e le antiche genti della Val di Non”. Per entrambe le iniziative la partecipazione è gratuita previa iscrizione tel.3316201376.
Visita partecipata per grandi e piccini sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte con particolare attenzione al legno, materiale che nella torbiera di Fiavé si è conservato in modo eccezionale per 3500 anni. Partecipazione gratuita previa iscrizione entro le ore 14.30 del giorno dell’iniziativa tel. 0465 735019 - 3346807276 - 3311739336.
Anche Castel Belasi a Campodenno aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con visite guidate gratuite per tutto il weekend. Le visite guidate si focalizzeranno in particolare sulla mostra “Il fato dell’energia. Ghiacci glaciali, surriscaldamento e divinazioni” di Stefano Cagol. I visitatori potranno vedere anche le altre mostre della ricca proposta espositiva di Castel Belasi, che include un percorso permanente dedicato alla fotografia con opere provenienti dall’Archivio Storico Provinciale e quest’anno dedicato a Flavio Faganello e al ’68 e una project room per giovani artisti con opere pittoriche di Aldo Valentinelli. La partecipazione alle visite guidate non richiede prenotazione. L’accesso al castello avverrà tramite l’acquisto sul luogo del regolare biglietto d’ingresso.