lun 30 gen 2023 14:01 • Dalla redazione
Hanno sottoscritto l’accordo il Generale di Divisione Biagini, l’assessore provinciale Bisesti e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Ceccato
TRENTO. Si è tenuta stamane a Trento, presso la sede del Museo Nazionale Storico degli Alpini, la firma dell’accordo tra il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento ed il Comando Truppe Alpine “Museo Nazionale storico degli Alpini”. L’accordo ha lo scopo di promuovere e favorire una fattiva collaborazione per la diffusione e la conoscenza del Museo presso le istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale. La cerimonia di sottoscrizione è stata presieduta dal Generale di Divisione Massimo Biagini in qualità di rappresentante del Ministero della Difesa, dall’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti e dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato.
A seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa siglato oggi, il Museo degli Alpini collaborerà con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia per la programmazione di attività educative/formative e per la realizzazione di progetti di alternanza scuola lavoro, in favore degli studenti delle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale.
Nel corso della cerimonia è stata ribadita l’importanza della collaborazione
tra Enti per perseguire obiettivi di educazione e formazione e per rafforzare
negli studenti la coscienza civica e sociale. La nuova collaborazione del Museo
degli Alpini di Trento con gli istituti scolastici contribuirà a promuovere,
anche tra le nuove generazioni, l’educazione alla cittadinanza e la conoscenza
del patrimonio storico e culturale del territorio. Tutto ciò sarà reso
possibile anche grazie alle nuove tecnologie multimediali, molto vicine al
linguaggio giovanile di oggi, del quale il nuovo Museo si è dotato.
Il Museo Nazionale Storico degli Alpini è struttura appartenente all’Esercito
Italiano, assolve compiti istituzionali ed è gestito dall’Esercito: esso si
avvale inoltre del supporto dell’Associazione di Terzo Settore “Amici del Museo degli Alpini” ed è
sostenuto dall’ Associazione Nazionale Alpini (ANA).
A seguito delle recenti opere di rinnovamento e ampliamento ha acquisito
standard qualitativi strutturali ed espositivi moderni e in linea con i livelli
previsti dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali (MIBAC) ed è inserito
nel contesto di rilievo ambientale-storico ed archeologico del Doss Trento.
Tra i suoi compiti istituzionali annovera anche quello di promuovere e
diffondere, l’educazione civica dei cittadini, anche attraverso i percorsi
storici e culturali fruibili mediante la visita della sua vasta esposizione di
reperti, documenti, mezzi e materiali, che ripercorrono ed illustrano la
gloriosa storia dei 150 anni di vita delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano
dalle origini ai giorni nostri.