Skin ADV

A Cles, Ci sto? Affare fatica

dom 14 mag 2023 11:05 • Dalla redazione

Il progetto è rivolto a ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Iscrizioni a partire da lunedì 15 maggio 2023

CLES. Anche Cles si organizza per “Ci sto? Affare fatica!”: le iscrizioni apriranno lunedì 15 maggio alle 12 e proseguiranno fino a lunedì 29. Una squadra con 10 giovani sarà dunque presto operativa per la cura e il miglioramento dei beni comuni. L’iniziativa è promossa da Progetto92 Scs assieme al Comune; inaugurato nel 2016 dal Comune di Bassano del Grappa, il progetto ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore. Nel 2022 sono stati coinvolti più di 200 Comuni in 14 Regioni, con 800 squadre e circa 6000 ragazzi.

L’assessore all’area della socialità, Stella Menapace, spiega: «Questa iniziativa si inserisce all'interno di altre proposte che il Comune di Cles ha attivato già da alcuni anni. Tra queste, il progetto Scar (Scuola di Cittadinanza Attiva per i Ragazzi dell'istituto comprensivo) e il Consiglio Comunale dei Ragazzi, che il 20 maggio festeggerà il decennale a Palazzo Assessorile. In particolare il progetto "Ci sto? Affare fatica" mira a educare alla cittadinanza attiva in maniera concreta e responsabile attraverso la valorizzazione e la cura del bene comune.

Mobili Graziadei

L'obiettivo è far sperimentare ai partecipanti come sia possibile operare per il cambiamento a partire dal contributo di ognuno e nell'interesse di tutta la comunità. Visto che è la prima esperienza per Cles, abbiamo scelto di cominciare cauti con una settimana di attività. Se le adesioni saranno numerose potremmo aumentare a due settimane per coinvolgere un maggior numero di ragazzi e dare loro la possibilità di sentirsi cittadini attivi e consapevoli».

Le iscrizioni sono rivolte a tutti i giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nel Comune – che durante l’estate vorranno prendersi cura del paese, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it e le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione.

I partecipanti saranno coinvolti, dal 24 al 28 luglio dalle 8.30 alle 12.30, in svariate attività di cura del bene comune: pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, manutenzione dei parchi gioco, impregnatura e tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie e altro ancora. La squadra sarà guidata da un giovane tutor e da un handyman: un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. A ciascun partecipante saranno consegnati dei “buoni fatica” settimanali del valore di 50 Euro, da spendere in abbigliamento, alimentari, libri scolastici, cartoleria, tempo libero, offerti dai negozi e aziende locali che aderiscono al progetto.

Nel frattempo sta cominciando anche la ricerca dei tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i ragazzi. I candidati parteciperanno a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen. Il tutor deve avere buone capacità relazionali, di gestione di gruppo, di coinvolgimento e di problem solving. Al tutor verrà consegnato un “buono fatica” settimanale di 100 Euro. La domanda va consegnata entro le 12 del 22 maggio.

Contatti: Matteo Calliari, Cell: 3296532732, Mail: matteo.calliari@progetto92.net.



Riproduzione riservata ©

indietro