Skin ADV
Skin ADV

Emer e motori, una passione che dura da 70 anni

mar 06 giu 2023 15:06 • Contenuto a Pagamento  

Una realtà imprenditoriale importante che fornisce agli automobilisti un servizio a 360°

Gli Emer sono una famiglia speciale di meccanici. Con settant"anni di storia alle spalle, da tre generazioni operano in Val di Non nel settore automobilistico con un piede ben ancorato all"esperienza di ieri e uno sguardo saldo sul futuro. Dal nonno Gustavo ai nipoti Michele e Fiorenza, passando per i figli Graziano e Roberto, la passione per i motori ha tracciato la strada di un"avventura imprenditoriale che nel tempo ha saputo espandersi, rinnovarsi e innovarsi grazie a un instancabile lavoro quotidiano e al supporto di un gruppo di donne, mogli e compagne come nonna Violetta, Giuliana, Simonetta e Rosy, che non hanno mai fatto mancare il proprio incoraggiamento.

L"impresa Emer parte nel 1952 quando il patriarca Gustavo Emer apre a Dermulo una piccola officina meccanica. All"inizio, l"attività è incentrata sulla riparazione di moto e biciclette. Poi, pian piano sono venuti i trattori e, infine, le automobili. L"intraprendente nonno Gustavo s"è inventato anche un servizio di noleggio di un mezzo agricolo da lui costruito, a cui si aggiunge ben presto un servizio di taxi che, nei mesi estivi, scarrozza in giro i primi turisti del territorio. Un servizio che, poi, a partire dagli anni "90 sarà garantito anche in ambito scolastico con il trasporto di scolari sulle tratte di quello che oggi è il Comune di Predaia. Arriva anche la pompa di benzina e negli anni "60 e "70 l"attività cresce sempre di più finché nel 1984 diventa officina autorizzata Ford, che per questo marchio rimane l"unico punto di riferimento in Val di Non e in Val di Sole. I figli Graziano e Roberto, l"uno con un diploma da perito meccanico e l"altro da perito elettrotecnico, nel frattempo lo affiancano nel lavoro. Nel 1993, l"azienda da impresa familiare diventa una società e nel 1998 l"azienda Emer è tra i fondatori del Consorzio Revisioni C6. Con gli anni 2000 il nonno va in pensione e in azienda entra il nipote Michele, che porta una ventata di novità spingendo il settore carrozzeria ad aggiornarsi sui cicli ecologici di produzione. Un ulteriore salto di qualità avviene nel 2004: la sede di Dermulo è ormai troppo piccola e si decide di trasferirsi a Cles, nella sede attuale, dove trovano impiego Roberta, Jonathan, Cristian e Simone. La vecchia officina non viene però dismessa e nel 2012 trova una nuova vita diventando la sede dell"attività dedicata alla vendita di auto nuove e usate di tutti i marchi.

L"azienda oggi è quindi una realtà che offre alla propria clientela una gamma di servizi completa e professionale che va dai settori della meccanica, carrozzeria e gommista all"elettrauto fino alla vendita di vetture. Come gli altri, il reparto di carrozzeria è un fiore all"occhiello dell"azienda: oltre che del motore, ci si prende cura anche della parte esterna delle vetture utilizzando macchinari all"avanguardia, come il forno di verniciatura di ultima generazione, il fotospettrometro per l"individuazione della corretta gradazione di colore e l"impiego di vernici ad acqua e a basso impatto ambientale.

Per tutti la parola d"ordine è qualità . "La nostra filosofia è lavorare nel migliore dei modi possibili restando competitivi - commenta Graziano -. Per noi il cliente è sacro e siamo sempre disponibili a soddisfare le sue esigenze". "Seguiamo il cliente a 360° - spiega Michele - anche nelle pratiche legate ai sinistri e per salvaguardare i suoi diritti e tutelarne gli interessi abbiamo aderito alla Federcarrozzieri". Chi si rivolge a Emer dopo un incidente, infatti, non dovrà occuparsi di nulla. A portare avanti tutto l"iter burocratico sarà l"autofficina che si occuperà , oltre che della riparazione, anche della gestione e dell"apertura della pratica con le compagnie assicurative.

"Il comparto dell"auto sta vivendo una veloce fase di innovazione tecnologica - conclude Roberto -. Le automobili sono dei veri e propri computer su ruote e tutto il sistema cambierà passando dai motori a combustione a quelli elettrici.

Per questo, la formazione e l"aggiornamento costante sono importantissimi. Il nostro staff è già pronto e preparato per operare su macchine ibride ed elettriche".

L"impresa Emer è sempre in movimento e per andare incontro alle esigenze di mercato ha deciso di rinnovarsi anche nella comunicazione, adottando una nuova immagine aziendale.



Riproduzione riservata ©

indietro