Skin ADV

La grande attività del Gruppo Val di Non Solidale

mer 07 giu 2023 08:06 • Dalla redazione

Progetti concreti che hanno al centro l’ambiente e la persona

VAL DI NON. Continua ad alto regime il lavoro del Gruppo Val di Non Solidale, che tramite i suoi volontari e volontarie ha iniziato la sua attività di distribuzione di generi alimentari prossimi alla scadenza nello scorso dicembre 2022 tutti i martedì dalle 14 alle 16 nella sede sotto il circolo anziani a Tuenno Ville d'Anaunia, spazio messo a disposizione dall’Amministrazione comunale.

Obiettivo principale è la lotta contro lo spreco alimentare che si fa raccogliendo alimenti eccedenti, prossimi alla scadenza, in confezioni danneggiate, non più commerciabili e, previa selezione, distribuendoli a soggetti, famiglie persone che si recano al centro.

Un progetto, commenta la responsabile Carmen Noldin, che rientra nei 30 Centri di distribuzione a livello provinciale, e quello della Val di Non è il primo centro di distribuzione oggi a Tuenno, un’attività che rientra in un sistema organizzato da Trentino Solidale  dove vengono raccolti gli alimenti messi a disposizione dalla grande e piccola distribuzione del settore alimentare, che hanno aderito al progetto  mettendo a disposizione generi alimentari non più distribuibili dalle catene commerciali.

Elektrodemo

Dalla raccolta nei supermercati, tutti i martedì i volontari del Gruppo Val di Non Solidale si recano a Trento presso il centro di lavorazione dove vengono smistati e lavorati i prodotti per poi rientrare a Tuenno dove nel pomeriggio si provvede alla consegna dell'alimento in base alla richiesta. 

Grande è la soddisfazione, 30 famiglie di media che si recano al centro ogni martedi per ritirare il pacco predisposto dai volontari, una distribuzione che viene fatta in base ai componenti del nucleo richiedente, garantendo così ad una novantina di persone l’accesso al cibo, bene primario della vita quotidiana, ma nel contempo contrastare lo spreco alimentare.

Numeri importanti che segnalano un emergenza sociale ed una grave necessità che con prepotenza si inserisce anche nella nostra bellissima Valle.

Gruppo Val di Non Solidale / Trentino Solidale costituisce inoltre un esempio di cittadinanza attiva perché ha saputo coinvolgere anche i giovani, con progetti stage formativi tramite il Liceo Russell con progetti di avvicinamento al mondo del volontariato e solidarietà, e con progetti sviluppatesi da una rete di associazioni e oratori che provvedono a sostenere detto progetto tramite raccolta di viveri e beni primari per poi distribuirli tramite il Gruppo stesso.

Quello cui stiamo assistendo è un vero e proprio cambio di passo contro lo spreco alimentare, non solo rivolto a famiglie bisognose ma a famiglie che vogliono contribuire a contrastare lo spreco stesso, ed entrare in un progetto che è tassello fondamentale dello sviluppo sostenibile, ridistribuendo a livello territoriale le eccedenze alimentari non più commerciabili, dove il cibo diventa bene prezioso. 

E la preziosità del cibo, la preziosità del tempo messo a disposizione dai volontari, un pensiero ai più deboli, un pensiero per un mondo più sostenibile, ed il sorriso, un sorriso che raccogli ogni martedi e che riempie nel cuore la giornata... commentano i volontari del gruppo Val di Non Solidale. 



Riproduzione riservata ©

indietro