sab 01 lug 2023 12:07 • Dalla redazione
Il servizio fu istituito nel 1998 per affrontare il tema del disagio giovanile particolarmente presente in valle in quel periodo
VAL DI SOLE. Per il Progetto Giovani Val di Sole
il primo di luglio di quest’anno è una data importante. Il Servizio Educativo
Territoriale gestito dall’Associazione Provinciale Per i Minori onlus, su
incarico della Comunità della Valle di Sole, compie 25 anni di attività.
Il Progetto Giovani è un servizio educativo pensato per supportare i giovani nel loro percorso di crescita incentivando il loro protagonismo e accompagnandoli nelle diverse tappe verso l’età adulta per diventare cittadini consapevoli e partecipi della vita della propria comunità. In questi anni il servizio ha seguito i giovani della valle nelle tante sfide che hanno dovuto affrontare: in particolare, sul tema del disagio giovanile degli anni ’90 con i numeri tragici dei suicidi, alla crisi finanziaria di metà anni 2000 per arrivare ai due anni di pandemia recentemente superati.
Tutte situazioni che hanno impegnato il Servizio nel ripensare modalità di intervento e nel fare fronte ai nuovi bisogni più profondi dei ragazzi e ragazze del territorio. In aggiunta, nel corso degli anni si sono diversificate le attività, alcune recentissime, nate tramite un proficuo e continuo confronto con il servizio sociale della Comunità della Valle di Sole e degli amministratori dei 13 Comuni solandri.
Michele Bezzi, l’attuale coordinatore, a nome di APPM onlus e dei colleghi dell’équipe, ha inviato un messaggio di ringraziamento a quanti, in questi anni, hanno contribuito allo sviluppo del servizio attraverso le tante collaborazioni “spalla a spalla” nel tentativo di trovare soluzioni partendo dalle tante, tantissime, risorse umane e professionali, presenti in valle. Le sue parole sono state: “Domani (oggi, ndr) è il 25esimo compleanno del Progetto Giovani Val di Sole. Nei miei 12 anni di lavoro l’ho visto diventare maggiorenne 7 anni fa e ora lo vedo compiere un quarto di secolo di attività. Se è arrivato sano e robusto ad oggi è merito di coloro che gli hanno dato testa, gambe e, soprattutto, cuore. Grazie a tutti e avanti. Sempre!”.
Partito il primo luglio del 1998 con un’équipe di 3 educatori nell’unica sede di Dimaro Folgarida, oggi può contare su 6 educatori che gestiscono le attività in 6 centri aggregativi presenti nei Comuni di Malé, Ossana, Peio, Rabbi e Vermiglio) e realizzano laboratori territoriali su tutta la Valle attraverso collaborazioni con le associazioni, gruppi giovani e le tante realtà del territorio che si occupano di giovani. L’accesso alle attività è libero e gratuito, dagli 11 anni in su. Per partecipare è sufficiente presentarsi ai centri aggregativi negli orari di apertura o iscriversi tramite il sito www.appm.it.