Skin ADV

Il Trentino festeggia la Giornata dell’Autonomia

dom 03 set 2023 16:09 • Dalla redazione

Previsti forum, visite guidate e la mostra ‘La Provincia si racconta’

TRENTO. Il 5 settembre, giorno in cui nel 1946 fu firmato l'accordo fra Alcide de Gasperi e Karl Gruber, si celebra in Trentino la Giornata dell'Autonomia, per sottolineare il valore di un assetto istituzionale che ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo pacifico del Trentino Alto Adige, esempio di tutela dei diritti delle minoranze. È ricco il programma di iniziative a cura della Provincia autonoma di Trento, del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento e del Consiglio delle autonomie locali per martedì 5 settembre al Palazzo della Provincia a Trento. Sala Depero ospiterà, a partire dalle 9.30, tre Forum dell'Autonomia. Si partirà con un focus dedicato alla "Educazione alla cittadinanza e all’autonomia", per poi proseguire alle 10.

Elektrodemo

30 con "La Provincia si racconta: formazione e ricerca storica". La mattinata di lavori terminerà alle 11.30 con la presentazione del nuovo volume “L’esercizio dell'autonomia: fonti d’archivio, casi di studio, progetti”.

La cerimonia ufficiale, moderata dal Capo Ufficio Stampa della Provincia Giampaolo Pedrotti, avrà inizio alle 16.30, sempre in Sala Depero. Interverranno il presidente del Consiglio della Provincia Walter Kaswalder, il presidente del Consiglio delle autonomie locali Paride Gianmoena e il presidente della Provincia Maurizio Fugatti. Seguiranno poi i contributi del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e dello storico Giorgio Mezzalira. Sempre martedì sono state organizzate visite guidate a Palazzo Trentini e alla mostra "La Provincia si racconta”.

Maggiori informazioni sono disponibili su: www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Giornata-autonomia.

Apertura gratuita del METS-Museo etnografico trentino San Michele

Il METS-Museo etnografico trentino San Michele sarà visitabile gratuitamente sia domenica 3 settembre (come di consueto ogni prima domenica del mese) sia martedì 5 per celebrare la Festa dell’Autonomia. Dunque per due giornate “consecutive”, posto che lunedì è giorno di chiusura per i musei, con il consueto orario 10-18 le collezioni del Museo e le iniziative ospitate si potranno godere in forma totalmente gratuita.

 



Riproduzione riservata ©

indietro