Skin ADV

Via libera della Provincia al Bike Park Folgarida

mar 24 nov 2020 11:11 • By: Lorena Stablum

Finanziati anche i lavori di sistemazione ambientale e del parco nella zona del Meledrio

Il fiume Meledrio (ph. Giampiero Iegher)

Arriva il via libera della Provincia a due progetti di riqualificazione dell’asta del fiume Meledrio promossi dal Comune di Dimaro Folgarida. La Giunta provinciale, con la delibera numero 1856 del 20 novembre, ha ammesso a finanziamento sul Fondo per gli investimenti di rilevanza provinciale i lavori di sistemazione ambientale e del parco nella zona del Centro sportivo di Carciato e di realizzazione del Val di Sole Bike Park Folgarida. Entrambi gli interventi fanno parte di un progetto urbanistico e turistico complessivo, con valenza di valle e provinciale che riguarda un’area di interesse sovracomunale, che s’intende concretizzare nei prossimi anni su un’area di circa 20 mila metri quadrati e che riguardano anche i territori confinanti di Madonna di Campiglio e di Commezzadura. L’obiettivo è quello di collegare il fondo valle con le terre alte attraverso strutture e collegamenti ben definiti al fine di ridare vitalità a una zona attualmente in sofferenza, anche in considerazione dell’evento calamitoso dell’ottobre 2018.

Immobiliare Valli Noce novembre-dicembre

In particolare, il progetto relativo alla zona del Meledrio prevede la realizzazione nell’area adiacente al centro sportivo di un parco didattico e ludico, ricreativo, sportivo e di scoperta esperienziale rivolto a turisti e residenti, atleti e amanti dello sport. Sarà realizzata anche una nuova strada di accesso a est dell’area, mentre il sentiero esistente che costeggia il torrente costituirà il punto d’unione fra i vari spazi ricreativi. A monte del parco, quindi, sarà realizzato un nuovo bike park, che andrà ad ampliare l’offerta di quello esistente con la creazione di quattro nuovi tracciati in zona Monte Spolverino - Malghet Aut–Folgarida per offrire nel periodo estivo la possibilità di praticare la discesa con le biciclette. Il progetto coinvolge, oltre che l’amministrazione comunale, anche l’Asuc di Dimaro e Funivie Folgarida Marilleva e prevede che l’intera linea dal Malghet Aut alla sommità Spolverino sia eseguita e finanziata dall’Asuc di Dimaro e dalla società impiantistica, mentre al Comune spetterà l’esecuzione della linea Folgarida-Malghet Aut.

Per i progetti, sostenuti anche dalla Comunità della valle di Sole, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Andrea Lazzaroni, aveva chiesto un finanziamento pari a 1.549.400 euro per la zona del Meledrio e di 915.000 euro di cui 465.000 euro quale richiesta di finanziamento per la realizzazione della linea Folgarida-Malghet Aut.

Il provvedimento della Giunta provinciale prevede una spesa pari a 1.913.680 euro, valore attuale corrispondente a una rata decennale, calcolata al tasso di riferimento dello 0,95 per cento.



Riproduzione riservata ©

indietro