Skin ADV

Che faccio se incontro l’orso?

ven 29 lug 2022 11:07 • Dalla redazione

Rilanciata la campagna informativa sull'orso. Tra le buone regole, quella di non abbandonare gli avanzi di cibo: possono attirare esemplari

TRENTO. L’equilibrio tra uomo e natura è una responsabilità di tutti. Per questo motivo è stata rinnovata la campagna informativa della Provincia autonoma di Trento dedicata ai comportamenti da adottare in caso di incontro con un orso. Regole importanti, illustrate in maniera semplice e immediata attraverso locandine diffuse sul territorio e sui quotidiani, oltre che con video trasmessi in tivù e sui social. Ogni cittadino è invitato a impegnarsi in prima persona per contenere il rischio che qualche esemplare diventi confidente e si avvicini alle strutture antropiche. A tal proposito, l’invito è a non abbandonare rifiuti che possono attrarre gli orsi: vanno utilizzati i cassonetti oppure gli avanzi di cibo devono essere portati a casa.

Elektrodemo

Si ricorda che sul sito Grandicarnivori.provincia.tn.it sono inoltre disponibili le mappe degli orsi radiocollarati e delle femmine accompagnate dai cuccioli.

 

Prevenzione

Segnala per tempo la tua presenza facendo del rumore o parlando ad alta voce

Tieni il tuo cane sempre al guinzaglio

 

Avvistamento

Se l’orso non ti ha notato, torna in silenzio sui tuoi passi senza disturbarlo

Se l’orso ti ha notato, attendi che si allontani prima di proseguire e non inseguirlo nemmeno se sei in auto

Non rimanere mai vicino ad un orso per osservarlo o fotografarlo

 

Incontro

Se l’orso rimane fermo, allontanati senza correre

Se l’orso si avvicina o si alza sulle zampe posteriori, resta fermo e fai sentire la tua voce senza urlare

Se l’orso attacca, rimani al suolo faccia a terra con le mani sulla nuca

 

In caso di emergenza, chiama il 112, mentre per avvistamenti o danneggiamenti il numero da contattare è il 335.7705966.



Riproduzione riservata ©

indietro