Skin ADV

Valorizzazione dei paesaggi terrazzati, una menzione speciale dal Ministero

gio 16 mar 2023 16:03 • Dalla redazione

Prosegue l’attività della Provincia, di prossima approvazione il bando 2023

TRENTO. “Siamo orgogliosi del riconoscimento ottenuto pochi giorni fa con la menzione speciale nell’ambito del Premio Nazionale del Paesaggio. È il risultato di un’attività impegnativa portata avanti negli anni. I paesaggi terrazzati sono un patrimonio produttivo, ambientale, culturale di un’importanza straordinaria per il Trentino. Negli stati generali della montagna nel 2019 il confronto sull’integrazione fra agricoltura, turismo e ambiente ha contribuito a portare ulteriore attenzione al tema. È giusto riservare risorse a questi interventi perché fare agricoltura in certi territori del Trentino è impegnativo ed è un’attività che si basa anche sulla passione”: lo ha evidenziato il vicepresidente e assessore provinciale all’urbanistica e ambiente Mario Tonina in apertura della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina, presso la sede della Provincia, in cui si è fatto il punto sulle attività svolte per la valorizzazione dei paesaggi terrazzati e si è parlato anche della “menzione speciale” ricevuta lo scorso 14 marzo nell’ambito del Premio Nazionale del Paesaggio.

Mobili Graziadei


Tonina ha ricordato che gli elementi che caratterizzano il sistema integrato di azioni messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento per la valorizzazione dei paesaggi terrazzati si basano su ricerca e conoscenza, che hanno portato alla realizzazione dell’Atlante dei paesaggi terrazzati, sulla formazione, svolta da Tsm step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, su interventi di sostegno attraverso contributi per attività di recupero e manutenzione, finanziati sul Fondo per la riqualificazione degli insediamenti storici e del paesaggio.

Le azioni di ricerca, formazione e intervento hanno coinvolto amministratori, agricoltori, tecnici, liberi professionisti, artigiani, docenti e studenti delle scuole.

Il 14 marzo scorso, nella Giornata nazionale del paesaggio, questo insieme di attività - candidate come progetto unitario - ha ricevuto una “menzione speciale” nell’ambio del Premio Nazionale del Paesaggio. La cerimonia si è svolta a Roma, presso la sede del Ministero della Cultura.

Tra il 2021 e il 2022 l’amministrazione ha sostenuto, attraverso il Fondo per il paesaggio previsto dalla legge provinciale per il Governo del Territorio (l.p. 15/2015), gli interventi di recupero dei muretti a secco che sorreggono i campi terrazzati di 559 beneficiari di contributi, per complessivi 1.670.000 euro. Dopo quelli usciti nel 2021 e nel 2022 – ha confermato Tonina - è di prossima approvazione e pubblicazione il bando 2023.

 



Riproduzione riservata ©

indietro