Skin ADV

Busta con proiettile e minacce al presidente Fugatti

lun 29 mag 2023 17:05 • Dalla redazione

Sull’accaduto indaga anche la Digos. Immediata la solidarietà del presidente del Consiglio provinciale Kaswalder

TRENTO. Un proiettile e un messaggio minatorio. È il contenuto di una busta indirizzata al presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che è stata trovata questa mattina da un impiegato dell'ufficio postale di Gardolo, sobborgo a nord di Trento, durante le normali operazioni di smistamento della posta. È stata subito chiamata la polizia postale, che ha sequestrato la busta.

Nella busta, gli agenti hanno trovato, oltre al proiettile, anche un foglio di carta formato A4 con scritte a penna sgrammaticate e in pessima calligrafia: un messaggio di minacce per Fugatti, il cui senso è "il prossimo proiettile è per te".

Elektrodemo

Con la polizia postale indaga anche la Digos della Questura di Trento. Fugatti era stato messo sotto scorta nel 2021 per le minacce ricevute in seguito ad alcuni provvedimenti adottati per la gestione degli orsi. 

A Fugatti è arrivata l’immediata la solidarietà da parte del presidente del Consiglio provinciale, Walter Kaswalder, che esprime una condanna totale per “l’espressione come questa - purtroppo tutt'altro che infrequenti - di una cultura politica basata sulla violenza, sull'intolleranza e sull'inconsistenza delle idee e della capacità di proposta”. 

Anche la Giunta provinciale di Trento esprime totale solidarietà al presidente. “Un gesto inaccettabile, da condannare con grande fermezza - affermano il vicepresidente e gli assessori - perché chi punta a un sensazionalismo a buon mercato non si rende conto che sta minando uno dei principi sacrosanti della democrazia: il confronto dialettico e mai violento. Confermiamo il nostro pieno sostegno al presidente - concludono - rafforzando nel contempo la volontà di proseguire il lavoro per il quale i cittadini hanno voluto affidarci questa responsabilità. Ancora una volta, ti siamo vicini presidente”.



Riproduzione riservata ©

indietro