Skin ADV

Enaip Cles forma operatori per la riparazione di macchine per l’agricoltura e l’edilizia

ven 16 giu 2023 07:06 • Dalla redazione

Il nuovo percorso è stato attivato nell’anno formativo appena concluso- Iscrizioni per il nuovo anno entro il 26 giugno

CLES. Operatori per la riparazione di macchine per l’agricoltura e l’edilizia: il nuovo percorso attivato nell’anno formativo appena concluso ha visto la conclusione del secondo anno con grande soddisfazione per insegnanti, allievi e famiglie.

Il percorso scolastico ha visto anche un grande coinvolgimento delle aziende operanti in questo settore che hanno ospitato gli allievi per completare l’articolato programma con dei moduli di formazione in azienda sul fronte della carrozzeria e del sistema gomme. Alcuni moduli altamente specializzati sono stati affrontati in classe avvalendosi di esperti esterni che hanno trasmesso la loro esperienza creando degli interessanti momenti di scambio.

La classe seconda nel prossimo anno formativo continuerà il suo percorso scolastico affrontando il terzo anno che porta alla qualifica di Operatore della riparazione di macchine per l’agricoltura e l’edilizia. Un terzo anno che gli insegnanti stanno già programmando con entusiasmo e professionalità.

Al secondo anno per l’a.f. 2023/24 potranno iscriversi, previo superamento di una selezione, i ragazzi che attualmente hanno frequentato con esito positivo la classe prima nel Centro di Cles, e tutti coloro che sono interessati a questo percorso e hanno superato con successo il primo anno dei Centri di formazione professionale o della scuola secondaria di secondo grado, ovvero istituti tecnici e licei.

Elektrodemo

La selezione si terrà nelle giornate di martedì 27 e mercoledì 28 giugno, la domanda è da presentare su apposito modulo entro lunedì 26 giugno. La segreteria della scuola è disponibile per ulteriori informazioni scrivendo all’indirizzo mail cfp.cles@enaip.tn.it o telefonicamente al 0463421362.

La nuova qualifica è stata inserita nell’offerta formativa del Cfp partendo dall’esigenza nata dalle Associazioni di categoria e dalle aziende del nostro territorio alla ricerca di personale sempre più specializzato. Nelle Valli del Noce e nella Piana Rotaliana, territori con una spiccata vocazione agricola, servono persone in grado di fornire la manutenzione alle attrezzature di questo settore, come avviene per le qualifiche “tradizionali†del settore meccanico e del settore elettrico storicamente presenti nell’offerta formativa del Centro.

Al termine del percorso triennale è possibile proseguire gli studi con il quarto anno in alternanza e il quinto anno (CAPES) conseguendo il Diploma di Tecnico e il Diploma di Maturità.

“La formazione professionale - spiega il direttore Luca Branz - offre grandi opportunità di crescita per tanti giovani allievi. Una formazione scolastica corredata da significative esperienze in azienda che portano all’inserimento nel mondo del lavoro con ‘qualità e soddisfazione’. Una scelta consapevole, quella di frequentare una scuola professionale, che permette di valorizzare le proprie attitudini accrescendo in competenze e in abilità, aumentando nel tempo il valore economico di un territorio grazie ad aziende sempre più alla ricerca di mani che sappiano ‘parlare’ con la menteâ€.



Riproduzione riservata ©

indietro