Skin ADV

Opera Universitaria, importi per le borse di studio più alti

sab 08 lug 2023 12:07 • Dalla redazione

Dal 10 luglio aperte le domande per borse di studio e posto alloggio

TRENTO. Da lunedì 10 luglio sarà possibile presentare domanda per borse di studio, posto alloggio ed esonero tasse per il diritto allo studio. Sul sito di Opera Universitaria vi sono tutte le indicazioni per partecipare al bando di concorso.

A partire da lunedì sarà possibile partecipare al Bando di concorso per il conferimento della borsa di studio e del posto alloggio, nonché per l’esonero dalla tassa per il diritto allo studio e dalle tasse universitarie per l’anno accademico 2023/2024, approvato dal cda di Opera Universitaria nel mese di giugno.

Per rendere questo processo più semplice e consapevole, come lo scorso anno vengono in aiuto il bando in pillole e il simulatore di borse, due strumenti di semplificazione che permettono a molte famiglie di poter prendere una decisione importante avendo chiari i contenuti dei benefici, le condizioni per ottenerli, gli importi e la durata.

Elektrodemo

Il bando in pillole, consultabile da smartphone, infatti, sintetizza in maniera chiara i punti principali del bando, che risulta dunque più facilmente consultabile, mentre il simulatore permette di calcolare, a partire dal proprio ISEE, quale sarà l’importo della borsa teorico al quale si avrà diritto.

Ma ci sono anche importanti novità: soglie ISEE e ISPE più alte (25.000 euro e 50.000 euro), importi maggiori di borse di studio e un’integrazione del 20% di borsa di studio per coloro che sono iscritti contemporaneamente a due corsi. Inoltre, quest’anno la graduatoria degli alloggi sarà approvata entro il 31 agosto, in anticipo rispetto agli anni passati.

E per quanti non riescono ad accedere ai benefici, in attesa di poter avviare interventi per ampliare la dotazione di posti alloggio disponibili, Opera Universitaria ha realizzato TRent, il portale per la ricerca di alloggi a Trento e Rovereto, che è diventato uno strumento molto apprezzato sia dagli studenti che dai locatori presenti sul territorio.



Riproduzione riservata ©

indietro