Cerca nelle rubriche
Appuntamento a Rovereto venerdì 24 novembre
Le belle parole rivolte ai vigili del fuoco di Coredo dopo l'incidente dello scorso 26 ottobre
In tanti alla scoperta di Santa Giustina prossimo al massimo invaso, dopo una primavera a secco
Merito del groundsman del FC Südtirol, Gregorio Marcolla da Ton
Gran brutta disavventura qualche sera fa per Alberto Redolfi, storico vicedirettore di Apt Val di Sole
Paola Demagri commenta il voto: dal grande successo personale alle prospettive della galassia autonomista
Per lo storico edificio di Malé grandi progetti tra passato e futuro. E il Museo della Civiltà Solandra raddoppia
Ultima parte del confronto con i candidati presidente promosso da NOS Magazine
Le domande dal pubblico poste ai candidati presidente nel corso del confronto proposto da NOS
Molti sguardi incuriositi per la pacifica grande macchia bianca nella prateria
Sostanzialmente unanime il giudizio dei candidati: operazione propaganda
La firma a Palazzo Assessorile: ora 713 giorni di lavori per ridisegnare il futuro di Cles
Ormai se ne parlerà nella prossima legislatura: tutti a favore anche se per qualcuno le cose sono già sufficientemente chiare
Un resoconto del confronto promosso da NOS sul tema dei grandi carnivori con i candidati presidente
Dibattito in diretta streaming oggi a Trento con Dardo, Degasperi, Divina, Marini, Valduga
Il sindaco Alberto Pretti: 'Siamo vicini alla famiglia e a una comunità pesantemente colpita negli ultimi anni'
Presentato alla cittadinanza il progetto partecipato promosso dall’amministrazione comunale
Il restauratore è scomparso in Brasile all'età di 70 anni. Tra i suoi cantieri, la Reggia di Caserta, Castel Thun e Castel Valer
Sono dodici le realizzazioni censite nel nuovo atlante dell'architettura trentina tra 1900 e 2009
Il permesso a costruire che non c'è, i pareri già acquisiti, una deroga che comporta un passaggio in consiglio comunale
Fra' Paolo Bertoncello lascia il convento di Terzolas dopo 10 anni di missione, cercando di conoscere le persone senza mettere in mezzo l'abito da frate. Con uno speciale ricordo per padre Giorgio Butterini
Prima messa nella chiesa pievana per il cappuccino missionario di Moena, per quasi 40 anni in Mozambico
Grande successo per la manifestazione promossa dal Distretto Famiglia Val di Sole con il ricco mondo del volontariato solandro
Due giornate romane per le ragazze e i ragazzi del Coro Giovanile C. Eccher della Valle di Sole
Si chiude con amarezza l'ultimo atto dei 5000 metri ai mondiali di Budapest. Oro per la keniota Kipyegon
Pochi giorni all'anno di 'rumore' - scrive il sindaco di Rabbi - sono il segno di una valle attiva e che ha il piacere di stare insieme
Nell’ambito della manovra di assestamento approvata nei giorni scorsi dal consiglio provinciale è prevista la copertura in due lotti funzionali
Approvato in consiglio provinciale un ordine del giorno del consigliere Lorenzo Ossanna
Del pastore di origine romena al lavoro in Val di Peio non si avevano notizie da giorni. Rintracciato nei pressi di Covel
Aveva 81 anni e per 25 anni, fin dalla fondazione, è stato direttore della Libera Coralità Clesiana
L’uomo di 70 anni è stato travolto da un tronco. L’intera comunità di Terzolas in lutto
Se n'è andato a 88 anni un protagonista della vita economica, sociale, culturale della Borgata
Se n'è andato il fondatore di Dalmec, gioiello dell'industria nonesa nel mondo
L’esperienza di Marinella Fanti di Rumo, assistente sociale volontaria nell’emergenza
Nel 99° anniversario dal delitto fascista, due appuntamenti a Cogolo e a Comasine
L'uomo scomparso dal 2 giugno è stato avvistato al Pondasio dalla dash cam di Remo Paternoster
Serata speciale di fine anno per le allieve e gli allievi del Cfp Enaip Alberghiero di Ossana
Tanta partecipazione al teatro di Malé per l'assemblea del Comitato Insieme per Andrea Papi. Tra le proposte una commissione d'inchiesta su Life Ursus
Appuntamento al cinema di Malé, venerdì 12 maggio alle 20.30. Intanto la raccolta fondi ha superato i 22.000 euro
Partita ieri la raccolta fondi a sostegno della famiglia e delle azioni promosse dal neocostituito comitato
In occasione della Festa della Liberazione, uno sguardo sui fatti dell'aprile-maggio 1945
La serata inaugurale ieri nel municipio di Malé. Presidente sarà Pierantonio Cristoforetti. Tra gli scopi una commissione d'inchiesta su Life Ursus e un referendum
L'orsa, catturata con la trappola tubo e la frutta, è stata trasferita nella notte al Casteller. Fugatti: 'Ora ci concentriamo su MJ5 e M62. Poi sul futuro del progetto'
La decisione dei primi cittadini di Sole, Non e Paganella. Antonio Maini: '"Rappresentiamo direttamente la gente che ci chiede azioni concrete in termini di sicurezza'
A Caldes una folla immensa ha partecipato del dolore della famiglia, tra rimpianto, speranza, rabbia. Il papà Carlo: 'Chi ha sbagliato faccia un passo indietro. Vogliamo giustizia e dignità per Andrea, al quale chiediamo di aiutarci a perdonare'
Il presidente Fugatti annuncia inoltre l'abbattimento di tre orsi problematici e la progressiva riduzione del numero dei plantigradi
I ricordi di Maria Grazia Bergamo, bambina a Nanno negli anni Cinquanta
Dagli Emirati una scoperta rivoluzionaria troverà applicazioni nostrane
Importante esperienza per gli allievi di terza del Cfp Enaip Alberghiero di Ossana con lo chef Giuseppe Ceci
Oggi a Malé il saluto a Bruno Ravelli, scomparso a 72 anni
Affollato incontro pubblico a Bozzana: l'ira della popolazione, le spiegazioni della Provincia
Su una Domenica del Corriere del 1951, storie francescane di uomini e animali
Nei ricordi di Roberto Pancheri i progetti di ricostruzione e occupazione nel dopoguerra in Val di Sole
Nel corso del 2022 chiusure e aperture si sono pareggiate a quota 10
Domenica 29 gennaio l'inaugurazione del nuovo allestimento realizzato nella sede municipale
Protagonista della vita economica e sociale trentina, la figura di Calliari nel ricordo di Fem, Giuseppe Ferrandi, Stefano Graiff
Tra il 1974 e il 2004 a Costa Rotian, Folgarida e Marilleva i congressi internazionali sulle aritmie
Le accise sono 17 e rappresentano, si potrebbe dire, il prezzo della storia
Affollato e apprezzato concerto nella chiesa di San Lorenzo di Dimaro
La grande crisi ottocentesca, la fine del concilio e del principato vescovile, l'avvento del nazismo e molto altro
Dalla guerra alla morte del papa emerito Benedetto XVI, fino ai fatti e misfatti nostrani nell'anno che se ne va (ed era ora)
Dall'architetto Gianluca Valorz il rinnovamento degli spazi pubblici nella frazione più alta di Rabbi
Con il mercatino di lavori fatti a mano aperto fino a domenica 11 dicembre
Gli allievi chiedono per Ossana il quinto anno: si apre un dibattito sulla percezione della scuola nel contesto territoriale
La segnalazione di un lettore lamenta lo stato fatiscente e pericoloso di uno storico immobile di Castelfondo
Presentata a Taio la quinta edizione del bilancio sociale della APSP Anaunia
Dai cartelli apparsi lungo la via, al taglio delle piante pericolose per l’incolumità pubblica, fino a nuovi arrivi
Dal turismo nelle valli ai Madruzzo, dalle sepolture infantili di Romallo a una descrizione delle valli del XVI secolo, fino ai libri su Cles e Pellizzano
La consortèla e un atto di affitto del 1863. Nel numero di NOS in edicola e in abbonamento, uno speciale 'Andiamo per malghe'
Il prestigioso riconoscimento è arrivato nel corso della Ttg Travel Experience di Rimini, la fiera del turismo B2b
Resteranno accese per un periodo pari a un terzo rispetto agli anni passati
Tante sono le località che si fregiano dell'appartenenza al Club; sono 5 in provincia di Bolzano
Da Comasine a Laives, per decenni ha raccontato la storia e le tradizioni della Val di Peio
Sono stati 85 i vigili del fuoco volontari impegnati dal 2 al 4 settembre sul campo di gara di Commezzadura
Numeri da record per il capitolo conclusivo della Coppa del Mondo 2022
Nel messaggio di saluto dopo 12 anni di esperienza amministrativa dice ai nonesi: 'sostenete gli Amministratori che hanno voglia di costruire'.
Per la sindaca di Rumo 12 voti, 11 per Daniele Biada
Nulla di fatto dopo il confronto a tre tra Biada, Noletti e Slaifer Ziller. A giorni una nuova convocazione
Il miele dell'apicoltore di Pellizzano ha vinto il concorso 'Mille Millefiori della Val di Sole'
Per la consigliera provinciale del Patt la comunicazione andava estesa a tutto il Tavolo tecnico che ha lavorato alla candidatura Unesco
Lo ha comunicato ieri il vicepresidente Tonina ai sindaci di Predaia, Romeno e Sanzeno e al priore. I problemi nei requisiti e nel numero di candidature presentabili. Resta il nodo del ponte panoramico sulla forra. Iori: non siamo stati coinvolti
Numeri da record nella giornata di ieri per il maniero solandro e la mostra 'Vivere in alto'
A quasi 101 anni ha posato lo zaino l'ultimo alpino delle valli del Noce reduce della Seconda guerra mondiale
L'atleta di Cavareno, reduce da un serio infortunio, ha ceduto nel finale alle migliori
Appuntamento domani 10 agosto nella chiesa di Cortina, a partire dalle 18
Nella terribile esplosione trovò la morte Enzo Petteni, nato a Terzolas
La lettera di una giovane lettrice dà modo di ragionare sulla questione
'Siamo stati audaci, coraggiosi e determinati' commenta con soddisfazione la sindaca di Pellizzano Francesca Tomaselli. Il progetto per Termenago ha conquistato i fondi governativi del PNRR
Stamattina l'interrogatorio di garanzia. Martin Slaifer Ziller, sindaco di Sanzeno: 'Viviamo un momento di forte smarrimento'
Inaugurata ieri la mostra che Castel Caldes dedica a uomini, donne e montagne, con gli scatti di Robert Capa, Steve McCurry e tanti altri
Il gestore Sergio Daprà spiega la decisione: 'A certa gente manca la voglia di lavorare e la politica non fa nulla'
Il servizio ACLInet prende il via in Val di Non e Sole in collaborazione con gli enti e le associazioni territoriali
A poco meno di due mesi dalla scomparsa di Stefano Ghirardini, la moglie Anna Maria ringrazia la comunità per il sostegno ricevuto
Barbara Cunaccia: ‘Totale dissenso a tale manifestazione. Pochi giorni fa abbiamo festeggiato AstroSamantha: i valori sono altri’
Il progetto dovrebbe interessare l'edificio dell'ex-Pretura
I bambini delle elementari e delle medie hanno assistito al lancio davanti al maxischermo in piazza
Consigliere provinciale per 15 anni, fu assessore a lavori pubblici, sanità, agricoltura. Fu presidente degli artigiani trentini
Se n’è andato a 91 anni il creatore del museo etnografico di Mione di Rumo
Primi ingressi il 16 aprile. Per fine estate il definitivo passaggio alla Provincia autonoma di Trento
La clamorosa iniziativa di un comitato di cittadini: alzare Santa Giustina per avere l'elettricità gratis
La scomparsa a soli 40 anni. I funerali giovedi 31 marzo a Samoclevo
Troverà alloggio nella caserma dei vigili del fuoco volontari. A breve previsto l'arrivo di altre famiglie
Motori e linee d'altri tempi per la Coppa della Alpi 2022
Il club conta oggi 145 soci, di cui 61 atleti. Appuntamento domenica 20 marzo al Plan
Una vecchia cartolina dimenticata, il passato che ritorna. La storia di Svetlana Kuprienko rivive in un ricordo di vera amicizia
Mirella Niccolai ricorda la giovane donna uccisa da un bombardamento russo che, dopo la tragedia di Chernobyl, aveva trovato una seconda famiglia in Val di Sole
Tra le vittime della guerra russa contro l'Ucraina, una tra i bambini che trent'anni fa arrivarono in Val di Sole per guarire dalle radiazioni del disastro nucleare di Chernobyl
Oltre un centinaio le persone che hanno sfilato ieri sera su invito del convento dei Cappuccini di Terzolas
Partono le iniziative di raccolta di beni di prima necessità a favore di chi fugge dalla guerra
Al convegno annuale APOT il climatologo Luca Mercalli ha detto chiaramente che non c'è più tempo
Approvato dal consiglio comunale il masterplan per la valorizzazione dell'area fluviale
La neve cinese non fa bene al finferlo di Tuenno: dopo un ottimo sesto posto nella prima manche, la caduta nella seconda
Dopo la caduta di Adelboden, per il finferlo di Tuenno inizia la «lunga marcia» verso Pechino 2022
La campionessa nonesa racconta i motivi che l'hanno costretta al ritiro alla Cinque Mulini. E chiede scusa a staff e tifosi
Alla fine di una settimana tra le più pazze della storia repubblicana, i giudizi di un protagonista
Oggi la comunità di Malé saluta Tullio Podetti, scomparso all'età di 88 anni
I due si erano conosciuto a Terzolas, agli incontri della Rosa Bianca. Il ricordo dell'Hotel Belvedere di Folgarida
Sono 2 i decessi, 128 i ricoveri, di cui 24 in rianimazione. Per il momento non si rischia l'arancione
Dall’Euro alla marcia su Roma, da Tangentopoli alle stragi mafiose, dal Mundial allo statuto di Autonomia
Il presidente Maurizio Fugatti ha fatto il punto sul piano provinciale delle opere pubbliche
La ricerca del gardesano Sergio Boem pubblicata in un libro
"Vergognatevi", dice il capogruppo degli Alpini Stefano Andreis agli autori del vile gesto
Nel giorno di Natale, una rassegna di immagini dalla storia e dall'arte nelle valli del Noce
I numeri di oggi segnalano 1 decesso e 392 nuovi casi. Ferro: nei prossimi giorni faremo i conti con omicron
Oggi alle 16.59 il Solstizio d'Inverno, con i suoi tanti significati
Lorenzo Paoli, presidente di Apt Val di Non, spiega i motivi dell’acquisizione di Radio Anaunia
Secondo posto nel gigante della Val Badia sulla Gran Risa
Da Cles a Ferrara, fino alla Dacia romana: intervista allo storico Livio Zerbini
Il grande albero di Natale allestito sopra la Borgata risplende nella notte fin dal 1985
Per il Trentino i numeri di oggi prefigurano un prossimo passaggio in zona gialla
La devozione alla patrona dei vigili del fuoco, che venne torturata con il fuoco, arrivò in Occidente intorno all'VIII secolo
Sono 119 i contagi nelle valli del Noce. Erano 96 una settimana fa. Si registrano casi in 11 comuni della Val di Non (113) e in 3 della Val di Sole (6)
Dal 4 all'8 dicembre, apertura straordinaria dalle 6 alle 24 dei 20 punti di vaccinazione presenti in Trentino
Oggi si contano 101 nuovi casi, sono 5 le persone in rianimazione. Val di Sole la più vaccinata
Con il 2022 a Cles parte il nuovo indirizzo di operatore alla riparazione di macchine per l'agricoltura e l'edilizia
Se ne va a 87 anni il maestro originario di Ossana, da tempo residente a Isera
Su Rete4 il viaggio a basso impatto nelle zone di produzione del Grana Padano condotta da Patrizio Roversi, parla delle eccellenze casearie delle valli del Noce
La campionessa di Termon è la prima donna a entrare nello staff tecnico della Federazione
Fiammetta, la giovane pastora della Val di Sole è stata ricevuta oggi in Vaticano dal papa, che ha voluto conoscere la bambina “che studia in montagna”
A descrivere la spiacevole situazione i vigili intervenuti sul luogo del sinistro: "Siamo volontari, il nostro pagamento è un grazie, non un insulto"
L'insegnante originario di Brez se n'è andato all'età di 80 anni. Il ricordo di Bruno Bertol
Restaurata nel 2015, è ora una suggestiva presenza nel paesaggio agricolo della bassa Val di Sole
Oltre 2300 bandisti hanno sfilato per la città per i 70 anni della Federazione Corpi Bandistici del Trentino. Tra loro, 11 formazioni dalle valli del Noce
A Terzolas grande successo per la manifestazione dedicata al frutto autunnale
Iscrizioni al completo per scoprire Castel Caldes, le vie del borgo, gli atelier d'artista
Grandissima gara del noneso nella regina delle classiche, più forte degli avversari ma non del fango e delle forature. Vittoria a Colbrelli
Presentato a Trento lo studio commissionato da Federbande all’Università di Trento: una fotografia a colori del mondo bandistico. Nelle valli di Non e Sole i bandisti più giovani
Il commosso ricordo del sindaco di Denno Paolo Vielmetti, intervenuto come vigile del fuoco sul luogo del tragico incidente
Il 26 settembre si celebra la Giornata nazionale di AIDO
Alla scuola elementare di Castello, dove Chiara Lubich fu maestra nel 1938-1939, sarà posta una targa commemorativa
Il paese si stringe alla famiglia dell'uomo deceduto sul lavoro a Passo Paradiso. Il funerale si terrà giovedì 16 settembre alle 14.30
È Walter Iori a ricordare l'uomo originario di Cloz, vittima dell'attentato dell'11 settembre 2001
Dopo il voto del consiglio provinciale che ha bocciato la mozione che chiedeva un progetto alternativo a quello di prelievo idrico sul Noce in Val di Peio presentato dal CMF di secondo grado della Val di Non, il dibattito scoppia sui social
La soddisfazione per la nuova strada espressa dai sindaci di Cavizzana Gianni Rizzi e di Cles Ruggero Mucchi
Tanta gente ha partecipato alla 18° commemorazione al cimitero austroungarico di San Rocco
Il convegno apistico che ha chiuso il Festivaldisole ha offerto importanti contenuti sui temi della sostenibilità e della tutela della biodiversità
Ancora una volta la tremenda Black Snake ha offerto grande spettacolo nella specialità regina
L'Agenda 2030 dell'ONU protagonista di una serie di incontri sul tema della sostenibilità
Attivamente Insieme: «Una minaccia non solo per gli abitati di Dimaro Folgarida, ma per tutta la Valle di Sole»
Il campione del mondo: «Nei prossimi giorni avrò un incontro con la Federazione, vedremo»
Firmato oggi l'atto di gemellaggio tra la Borgata e il comune polacco della Pomerania occidentale. Un'amicizia nata nel 1986
Spettacolare e istruttiva manovra pompieristica per le ragazze e i ragazzi del Piano Giovani di Zona della Bassa Val di Sole
Per il Presidio Slow Food, salgono a quattro i caseifici trentini che si impegnano a rispettare il disciplinare. Due sono solandri. Una storia inziata a Rumo nel 1925
Nella Madison la revodana in coppia con Balsamo conclude una gara da subito in salita. Oro alle britanniche
Antonio Maini, fiduciario della Condotta Slow Food Terre del Noce, interviene sul caso della svendita del formaggio solandro presidio Slow Food
L'annuncio social di Adele Eccheli: «Grazie lupo. Le nostre malghe sono un bene prezioso da salvare»
L'atleta nonesa si migliora ancora nella finale olimpica dei 5000m con il record italiano nel mirino
Grande impresa dell'atleta di Cavareno all'esordio a Tokyo nei 5000 metri
Avviata la discussione tra i comuni di Caldes, Cavizzana, Terzolas, Cis, Livo, Bresimo e la PaT
Protagonista della vita associativa del paese, fu fondatore del Moto Club Rallo
Al centro del dibattito in consiglio provinciale il futuro delle derivazioni in capo per lo più ai comuni trentini
A Terzolas grande successo e paese mobilitato per la settimana estiva dedicata a bambini e ragazzi
A Peio l'associazione Fil de Fer ha pubblicato un interessante volumetto dedicato ad una protagonista assoluta della valle: l'acqua
I lasciapassare sanitari: uno strumento di circolazione sempre esistito e che avevamo dimenticato
Sabato 24 la gara olimpica di ciclismo su strada che vedrà in corsa l'azzurro di Livo
La 16° edizione del congresso Identità Milano 2021 celebrerà Andrea Paternoster. Appuntamento a settembre
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco volontari di Commezzadura, Malé e Mezzana. Limitati i danni, nessun ferito o intossicato
Le scritte promozionali e decorative sono apparse nei comuni solandri e a Malé scoppia il dibattito
Dopo la demolizione di casa Svaizer, l'opera realizzata da Livio Conta sarà inserita nel nuovo edificio
Alla Casa degli Artisti G. Vittone di Canale di Tenno l'opera esposta l'ultima volta nel 1921
Pubblicato il volume Arrivi. Persone, gruppi, popolazioni verso il territorio trentino (preistoria-XX secolo)
A Castel Caldes “Vite di corsa. La bicicletta e i fotografi di Magnum. Da Robert Capa ad Alex Majoli”, fino al 26 settembre 2021
Accademico del Cai, ha aperto più di cento nuove vie, soprattutto sull’Adamello e la Presanella
Ville d'Anaunia ha festeggiato San Vigilio, dal 2020 il santo patrono della fusione comunale
A cura di Roberta G. Arcaini, Fabio Campolongo, Cristiana Volpi, Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni culturali Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale, 2020
Alcuni tratti di muratura pericolanti sono stati abbattuti e il caso scoppia in rete
Due cento e lode e tre cento per gli allievi del quarto anno del Cfp Enaip Alberghiero di Ossana
A qualche mese dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Pellizzano
Dopo il silenzio della pandemia, nuovi progetti per recuperare slancio. E tanti appuntamenti per i 70 anni
L’atleta nonesa ottiene a Nizza il tempo necessario per staccare il pass olimpico
L’assemblea ha confermato presidente e vice, rinnovando il cda
In questi giorni il Centro Studi Geologici di Malga Masa Murada ha ospitato studiosi provenienti da Zurigo
Tradizionale tappa a Caldes delle mostre speciali promosse da SABI, primo appuntamento del 2021 dopo il Covid
Presentati a Trento gli atti del convegno tenutosi a Bergamo nel 2020. Novità interessanti dalla Val di Sole
Da San Giacomo di Caldes, le parole di Nicoletta Andreis raccontano di una difesa riuscita
La 7° edizione concorso “Cocktail Bar”, tenutasi a Tione premia il Cfp Enaip Alberghiero di Ossana
Una storia che vide protagoniste due donne legate alle valli di Non e di Sole
Alessio Rauzi: Abbiamo portato in assemblea un bilancio dignitoso, che non ci lascia soddisfatti e ci sprona a migliorare
In un libro raccontò la storia di Folgarida e con essa quella della Val di Sole del secondo Novecento
Il presidente Enaip Trentino Arrigo Dalfovo: "La formazione professionale trentina è punto di riferimento per le imprese, capace di eccellere nei risultati e nella costruzione di un profondo e proficuo rapporto con il territorio"
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Borgo d’Anaunia
La vittima è Rosaria Pedrotti Rizzi, 64 anni, il marito è in ospedale. L'auto si è ribaltata su una strada forestale
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Dambel
Da Pondasio a Torino: se ne va a 79 anni la storica voce dell’emittente salesiana Radio Proposta
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Romeno
Per il corridore noneso tappa da protagonista nell'arrivo sullo sterrato di Campo Felice, decisivo nel lanciare alla vittoria il capitano colombiano
Anche oggi nessun deceduto. I nuovi casi sono 53, mentre stabile è la situazione ospedaliera. Vaccinazioni a quasi 230.000
Da un ospedale psichiatrico e dal suo cimitero nella periferia di Praga riemergono le storie di trentini, nonesi e solandri vittime "collaterali" della Prima guerra mondiale
Lo scudetto del football nazionale per la prima volta arriva in Trentino. Carlo "Motorizzi" Odorizzi: "Un sogno che si avvera"
Nelle valli di Non e Sole, solo in un caso il rapporto tra popolazione e contagi raggiunge l'1%
Un elenco compilato dallo storico Mirko Saltori presenta gli scioperi avvenuti nel Tirolo italiano tra il 1872 e il 1918
A partire dal 10 maggio il Centro Vaccinale di Cles traslocherà dall'attuale sede di viale Degasperi. Al CTL saranno 6 le linee vaccinali. Demagri: Ringrazio Assessorato e Apss per questa importante decisione
L'analisi dendrocronologica ha fornito dati certi per la storia costruttiva del complesso architettonico di Cogolo
Gianni Battaiola, nuovo presidente di Trentino Marketing: "Dobbiamo interpretare al meglio i nuovi scenari"
I lavori di restauro hanno riportato in luce un ciclo a carattere sacro risalente alla seconda metà del XV secolo
Le virtù eroiche riconosciute dal decreto promulgato da papa Francesco. Negli anni tragici della Seconda guerra mondiale, Stablum salvò numerosi ebrei romani nascondendoli ai nazisti
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Cavizzana
Moscon al quarto posto. Ora occhi puntati al Giro d'Italia
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Croviana
Yates conserva la maglia verde. Per GIanni Moscon tappa al servizio del capitano Sivakov, staccato nella salita finale
Il missionario camilliano era dal 1954 a Taiwan. Aveva 94 anni. Il ricordo del nipote Gianni Rizzi
Seconda vittoria in volata per il ciclista di Livo al Tour of the Alps 2021. Domani passaggio nelle valli di Non e Sole
Il britannico domina la seconda tappa del Tour of the Alps 2021
Il trattore di Livo conquista sul traguardo di Innsbruck la prima tappa del Tour of the Alps 2021
Da Slow Food, Coldiretti, Università di Scienze Gastronomiche il ricordo di Andrea Paternoster
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Terzolas
Per 28 anni è stato alla guida del reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Cles
L'apicoltore di Ton non ce l'ha fatta. Se ne va a 54 anni uno degli imprenditori più illuminati della Val di Non, capace di portare il proprio miele da Ton al mondo
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Sarnonico
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Commezzadura
Lo ha annunciato il presidente Fugatti: «I numeri e la relazione tecnico-sanitaria ci permettono di anticipare alcune riaperture»
Un macchinario brevettato e sviluppato da CL Meccanica rivoluziona il diradamento fiorale frutticolo coniugando efficacia, innovazione e sostenibilità: una tecnologia tutta trentina
Il progetto della Scuola dell’infanzia equiparata di Ossana e del Centro Servizi Alta Valle di Sole per anziani della Cooperativa Sociale “Il Sole” è presentato nella tesi di laurea di Stefania Daprà
Le vaccinazioni per categoria sono sospese. Stabile la situazione ospedaliera
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Rumo
Stallatico in fiamme, forse per un gesto imprudente. Sul posto sono intervenuti i vigili di Sfruz e di Smarano. Il ringraziamento del sindaco Andrea Biasi
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Sfruz
"Mi scuso per aver gettato la borraccia fuori dalla zone consentite. Ma la punizione è eccessiva", commenta la campionessa nonesa
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Caldes
Già vicesindaco, figura centrale nella comunità, è la prima vittima del Covid19 nel comune della Bassa Anaunia
In rapporto alla popolazione, boom di contagi a Ronzone. In termini assoluti se ne registrano di più a Cles, Predaia, Ville d'Anaunia, Novella, Dimaro Folgarida
L'indice Rt è a 0,8, l'incidenza a 220. Le terapie intensive tornano sopra quota 50
La situazione dei ricoveri è pressoché stabile, tornano sotto quota 50 le terapie intensive. Fugatti: "I numeri sono di fatto da zona arancione, siamo fiduciosi"
A poco più di sei mesi dalle elezioni comunali, NOS Magazine intraprende un viaggio tra i comuni delle valli del Noce, ascoltando le voci dell’amministrazione e, dove presente, della minoranza. Stavolta andiamo a Denno
Un progetto internazionale risolverà tutti gli annosi problemi delle valli del Noce
Da Vienna, il maletano Alessandro Ischia racconta di un ritrovamento pittorico particolare
Lo comunica con soddisfazione il sindaco di Cles Ruggero Mucchi alla cittadinanza
A Tassé, una delle due meridiane storiche della Val di Rabbi è stata abbattuta con l'edificio destinato alla ristrutturazione
ABC News rilancia la storia di una didattica a distanza formato Val di Sole. "Sono diventata una vip...era!" commenta divertita
Lorenzo Ossanna, nuovo assessore regionale agli enti locali, illustra una linea politica blockfrei ma che si guarda attorno. E alla Val di Sole dice: acqua per l'agricoltura in cambio di un compenso economico
Pubblicato il Trattato di apicoltura del sacerdote solandro. Fontana: Il vero padre dell'apicoltura moderna in Italia
Fiammetta va in quarta elementare e segue le lezioni stando vicino al papà, il casaro Max Melis e al suo gregge
Il 19 marzo sui canali social del Mucgt un omaggio all'etnografo che ha lasciato importanti tracce anche nelle valli di Non e Sole
Oggi, 15 marzo, alle 19.30 su Youtube la commemorazione in occasione dei 310 anni dalla morte del missionario noneso
L'atleta nonesa ha vinto i campionati italiani di corsa campestre nel corso della Festa del Cross a Campi Bisenzio (Firenze)
Sono 56 i manager territoriali certificati al servizio della comunità trentina
Massimiliano Girardi, vicesindaco di Cles, lancia un appello: "Nella scuola primaria la dad crea disparità: diamo a tutti i bambini le stesse opportunità"
La Pro Loco di Cles lancia nel mese di marzo un'iniziativa che mira a raccogliere storie, pensieri, emozioni legate alle donne della Borgata
Oggi nelle valli di Non e Sole, rispettivamente 25 e 5 casi. A Sanzeno il rapporto positivi/abitanti è attualmente il terzo della Provincia
È scomparso a 67 anni un sindaco capace e benvoluto, che resse il Comune di Coredo dal 2005 al 2012
In leggero aumento i ricoveri. Fugatti: i numeri sono critici ma il contagio non è in crescita. Le scuole rimangono aperte e dal fine settimana vaccinazione aperta agli over 75
Presentato al Mart il libro di Roberto Pancheri che riscopre le artiste trentine del Novecento. Tra loro non mancano figure dalle valli del Noce
Le vaccinazioni superano quota 50.000. Molti in contagi tra gli under19. Aumentano i ricoveri, stabili le terapie intensive. Balzo di contagi a Cles (+6), Borgo d'Anaunia (+6), Dimaro Folgarida (+5), Sanzeno (+4)
L'indice Rt resta a 1,1 ma l'incidenza è a 385 per 100.000 abitanti. Terapie intensive occupate al 47%. Oggi 3 deceduti e 406 nuovi casi. Quattro casi in più a Predaia, Sanzeno e Rumo
È della Borgata dell'alta Val di Non il parrucchiere che in questi giorni, dietro le quinte dell’Ariston, fa più belle le star della musica italiana
L'indice Rt a 1,1. Maurizio Fugatti: "Con grande prudenza e non avendo dati completi, possiamo pensare che si possa rimanere in zona arancione"
Dopo la gara di Trento, bella conferma ad Aosta nella seconda tappa del Gran Pemio Italia Junior
La giovane studiosa di Pellizzano ha dedicato la propria tesi di laurea alla storia della biblioteca parrocchiale di Malé
Nell'ex albergo Tre Gigli in arrivo spazi per le attività culturali di scuole, associazioni, privati e un centro di documentazione sulle stufe e le fornaci; nel corso del 2021 inoltre saranno pubblicati gli atti del terzo convegno di studio
Marcello Grossi (Joy Val di Non Alps) traccia un primo bilancio sulla stagione agonistica e di allenamento per la stazione sciistica anaune
I ricoveri sono in aumento. L'indice Rt, in discesa, si attesta a 1,07; è alta l'incidenza dei contagi ogni 100mila abitanti, come il tasso di occupazione delle terapie intensive
Lo studio di Erica Rizzi ha utilizzato le api per trovare le tracce di agrofarmaci sul territorio della valle. Una prima mondiale aver mappato un territorio nel suo complesso, ha commentato il prof. Sergio Angeli dell'Università di Bolzano
Il rogo è divampato nell'azienda agricola di Italo Francisci; sul posto vigili del fuoco volontari da tutta la Val di Non
Per Andrea Biasi, coordinatore del Patt in Val di Non, le persone passano, i valori del partito restano
La conferma da uno studio di APPA i cui risultati, spiega a NOS il vicesindaco Ennio Pangrazzi, sono stati resi noti pochi giorni fa
Il Centro Studi per la Val di Sole presenta sui propri canali social una tesi di laurea che presenta i risultati di un interessante operazione di monitoraggio ambientale
Intervista esclusiva al campione di Tuenno, medaglia d'argento ai Mondiali di Cortina 2021
Cento giorni di attività festeggiati con un simpatico diplomino, qualche dolce e una preghiera affettuosa per il vescovo Lauro
Il presidente del Caseificio sociale Presanella di Mezzana prende posizione sul tema dell’utilizzo delle acque relative al bacino del fiume Noce
Se ne va a 80 anni un protagonista della rinascita culturale anaune
Aperto stamattina a Cles lo spazio cimiteriale destinato alla comunità islamica della Borgata
Per l'architetto e urbanista Stefano Boeri serve un nuovo rapporto di cura e coabitazione tra realtà urbana, ruralità e natura spontanea
"Polvere sei e polvere ritornerai": con la Quaresima inizia il cammino di preghiera e conversione che porta alla Pasqua
Nessun decesso, sono 249 i nuovi casi. Ma l'indice di positività è al 7,2%. Trentino arancione da lunedì
Storia, arte, tradizione e curiosità intorno al patrono degli innamorati
Oggi un deceduto e 219 nuovi casi; sfiorano quota 30.000 i vaccini anti covid somministrati in Trentino
I bambini hanno pagato in municipio la tariffa per gli svuotamenti del rifiuto secco. La sindaca Michela Noletti: "La nostra scuola si distingue e offre agli adulti un modello da seguire"
Parte un programma di restauro e musealizzazione che porterà anche all’allestimento permanente della collezione di carrozze e slitte
L'impresa, ormai non nuova in Val di Sole, immortalata dalla fototrappola dell'Associazione Apicoltori, che chiede urgenti interventi
Assai popolare in Trentino e nelle valli del Noce, la sua memoria cade il 3 febbraio
Anche in Trentino il sito di accesso alla prenotazione ha sofferto di sovraccarico, come annunciato agli utenti su Facebook
L'ha istituita papa Francesco per la fine di luglio. Nelle valli di Non e di Sole gli over 65 erano 12.896 a gennaio 2020
L'antica tradizione popolare accompagna il passaggio dal freddo invernale alla rinascita primaverile
Un dioramista di Caldaro presenta un eccezionale lavoro di riproduzione della stazione turistica negli anni Trenta del Novecento
L'hanno ricevuta alla memoria Serafino Casna di Rabbi ed Emanuele Dalla Torre di Mezzana
Giorno della Memoria: storie di guerra dalle valli di Non e Sole nella tragedia della Seconda guerra mondiale
Il grande impianto doveva soddisfare le esigenze dei sette comuni della bassa Val di Sole e del Mezzalone. Ma da anni è nel dimenticatoio
La testimonianza del carabiniere bolzanino Benito Torricelli, raccolta da Luca Fregona per il quotidiano Alto Adige
Lo ha riconfermato all'unanimità l'assemblea dei sindaci di Vallata
Paola Graifenberg (Asat) e Aurelio Veneri (Unat) assicurano il costante impegno comune per ripensare il turismo invernale della Val di Sole dopo il Covid
La denuncia viaggia sui social. La sindaco Barbara Cunaccia: «Stiamo cercando le soluzioni al problema. Le questioni vanno portate in Comune, non in rete»
Promossa dall'Unione delle Pro Loco e giunta alla ottava edizione, celebra dialetti e lingue locali
Sono oltre 100 le arnie distrutte in Val di Sole dagli assalti dei plantigradi
Ivan Larcher: "Chiediamo chiarezza su aperture e ristori". Intanto è operativo l'impianto del monte Nock per i soli agonisti e a favore degli sci club
Nel fondo fotografico Ugo Pellis alcuni scatti testimoniano volti e scorci delle valli di Non e di Sole
I vigili clesiani diventano involontari protagonisti della cronaca capitolina, mentre una colonna mobile è in soccorso nel Cadore sommerso dalla neve
Dalla fine dell'Urss al primo uomo in orbita, dalla morte di Dante e Napoleone alla prima citazione documentale della Val di Sole
Nell'ultimo giorno dell'anno si contano 9 persone decedute e 527 nuovi casi. In calo le persone in terapia intensiva. Sono 4569 i tamponi analizzati
Torna il tradizionale lunario della Borgata di Cles, dedicato all'artigianato e agli artigiani
Un superammasso di galassie è stato individuato dall'astrofisico di Samoclevo con il suo team di ricercatori del Max Planck Institut
Le dosi sono state consegnate. Effettuate le prime vaccinazioni al personale ospedaliero. Altre dosi consegnate all'Apsp Santa Maria di Cles
L'ennesimo danno alla memoria storica dei paesi. Stavolta a Magras, vittime alcune storiche e caratteristiche indicazioni viarie
Coprifuoco dalle 20 alle 5, contapersone nelle strutture di vendita, divieto di incontro oltre le 6 persone
Anche oggi 13 deceduti e 587 casi; in leggero calo le terapie intensive
Aumentano le ospedalizzazioni: complessivamente (test molecolari + antigenici) la percentuale di positività è dell'11,4%
Sono 5253 i test analizzati. In leggero calo le persone in terapia intensiva, ma il tasso di ospedalizzazioni, al 71%, è motivo di allerta
Scomparsa a soli 47 anni, il funerale si terrà sabato 12 dicembre nella chiesa di san Lorenzo
Sono 16 le persone decedute oggi. 369 i nuovi casi. Stabile il numero delle persone in terapia intensiva
Con il fratello Luciano diede vita ad un marchio storico nel settore lattiero caseario
Calano i positivi, ma aumentano leggermente gli ospedalizzati. Stabili le terapie intensive. In Val di Non 22 casi, 1 in Val di Sole
Se ne va a 85 anni un grande giornalista, storico e uomo di cultura trentino
Originaria di Samoclevo, fu missionaria in Giappone, dove visse la tragedia di Fukushima
Per il popolare atleta di Vermiglio uno stop di tre settimane
Il presidente dell'Anaune Pallavolo lascia un grande vuoto nel mondo sociale e sportivo clesiano
Originario di Rallo, don Corrado Corradini è scomparso a 89 anni, vittima del Covid19
Le disposizioni sanitarie impongono la chiusura. Per la mostra Le cinque chiavi gotiche e altre meraviglie, oltre 15.000 visitatori
L’assessore provinciale a Terzolas per conoscere il nuovo progetto di cohousing
Gianni Delpero, direttore dell'Apsp di Malé: "Cerchiamo Infermieri e Oss"
I sindaci di Campodenno e Rumo delegati dai primi cittadini in assemblea
14 ottobre: un evento commemora i Trentini caduti nella Grande guerra
Importanti novità dai lavori di restauro dello storico edificio di Fucine di Ossana
La sede del Distaccamento della Polizia Stradale di Predazzo è stata intitolata all’appuntato del Corpo delle Guardie di Pubblica sicurezza, Medaglia d’Oro al Valor Civile
Il turno di ballottaggio consegna la vittoria all'ex sindaco di Cagnò, con il 51,91% dei voti
La situazione peggiore a Ossana; fiumi ingrossati e in più punti esondati
Vicesindaco sarà Massimiliano Girardi, a metà mandato subentrerà Diego Fondriest
Inaugurata anche in Val di Sole la 6° edizione della Settimana dell'Accoglienza
A Caldes si pedonalizza l'area circostante le scuole elementari. Maini: "Un piccolo sacrificio per gli automobilisti, un grande vantaggio per i bambini"
Restaurato l'affresco del portale maggiore della parrocchiale di Cles
Una classe in quarantena segue le lezioni online. Il dirigente Romantini: "Applicato scrupolosamente il protocollo"
Comunali 2020 in Val di Non: a Predaia prevale Giuliana Cova e a Campodenno Franco Panizza perde per 10 voti
Comunali 2020: in quattro comuni su 13 il sindaco è donna.
Nel 1998 il suo libro "L'affresco" ebbe uno straordinario successo
Al via il nuovo progetto di gestione dello storico complesso del convento dei Cappuccini
Davide Dapoz, 25 anni di Caldes, racconta il suo incontro "volante" con l'orso, sopra Samoclevo
Completato l'allestimento museale da parte della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia. Qualche anticipazione.
Il temibile fungo del legno stavolta ha fatto la propria comparsa a Mezzana
Il voto in Val di Non: due in lizza a Cles, Predaia, Borgo d'Anaunia; una sola lista a Ville d'Anaunia
A Cassana, in occasione della festa del patrono San Tommaso, i residenti hanno ammirato gli affreschi recentemente scoperti
Due anni per progettare l'unione tra le Apt della Val di Sole e della Val di Non
Le alleva nella sua fattoria Monica Brunelli Thaler
Dopo 10 anni da sindaco, l'addio dato al consiglio comunale e sui social
Il baritono di Terzolas, per anni attivo in Giappone, è mancato improvvisamente nel suo paese natale dove era in vacanza
A 40 anni dalla strage della stazione di Bologna, ricordiamo l’unica vittima trentina, nata a Terzolas
Nelle valli del Noce si correrà il tappone alpino, con l'inedita scalata a Passo Castrin (1704 m)
Nel prossimo fine settimana raccolta di firme per indire il referendum per la ricostituzione dell'Amministrazione di Uso Civico
La posizione di Giuliano Pezzini, presidente di Alta Val di Non – Futuro sostenibile
Il taglio degli alberi di noce in via 4 novembre ha scatenato il dibattito social
Una troupe di Orf ha realizzato un reportage sulle miniere argentifere e di pietre coti
Originario di Croviana, era uno "storico" maestro di sci a Folgarida
Tragico incidente per Diego Angeli, 57 anni, al lavoro nei boschi di Bresimo
Il sindaco Giacomo Redolfi: "Un uomo benvoluto, un grande esempio di integrazione. Ma sugli elettrodotti in Val di Sole occorre fare qualcosa"
È successo oggi pomeriggio ad un uomo di 52 anni, che pescava nella Vermigliana
Grazie alla tecnologia, il coronavirus non ha interrotto gli studi del giovane indiano residente in Val di Non
Ottimi risultati per gli allievi del quarto anno del Cfp Alberghiero di Ossana agli esami di diploma
In diretta Facebook sarà presentato domani il nuovo volume di Ruggero Valentini
I lavori di restauro della facciata del dazio di Fucine di Ossana regalano nuove scoperte
Appuntamento a partire da domenica 7 giugno per scoprire lo storico palazzo degli Arsio. Un progetto nato dalla collaborazione tra Cassa Rurale Novella-Alta Anaunia e Gruppo Arzberg
La festa del 2 giugno e il Trentino, la più repubblicana delle province italiane
Nessun contagio nelle valli del Noce. Ferro: "Ci sono in Trentino tra i 1000 e i 1500 positivi asintomatici. Per questo si devono osservare le misure di contenimento".
Sono 6 in provincia, nessun deceduto. I guariti oltre quota 4400.
Per il secondo giorno consecutivo. Quattro nuovi casi in Trentino e nessun deceduto
A Vermiglio il quarto deceduto dall'inizio della pandemia
Il notissimo gestore del bar Ucèli è scomparso a 65 anni, dopo una lunga lotta contro Covid-19. È la ventesima vittima in Val di Sole.
Il sindaco Francesco Facinelli ricorda le vittime di Covid-19 nel comune di Ville d’Anaunia
La chiusura posticipata a fine luglio. Un nuovo caso a Novella; sono 12 in Trentino, con 3 deceduti.
Il progetto è stato realizzato da Upt Cles su invito della Comunità della Val di Non
Il messaggio della presidente Laura Flor ai familiari dei residenti nella Apsp "S.Maria" di Cles
I guariti superano quota 4000. In provincia 10 contagi e un deceduto.
Il comune solandro è compreso tra i 16 comuni trentini coinvolti. Nuovi casi a Borgo d’Anaunia, Cles, Commezzadura, Peio, Vermiglio.
Un nuovo caso a Borgo d'Anaunia. Braccio di ferro con il governo per i fondi a sostegno degli enti locali
Nella chiesa di san Tommaso affreschi del Tre e Quattrocento. Nel corso del 2020 il progetto esecutivo di restauro
L’indagine sierologica, le progressive riaperture, il confine chiuso. Ne abbiamo parlato con la sindaco Anna Panizza.
E per la prima volta da due mesi nessun decesso in Trentino
In tutta la provincia sono 19, con 2 deceduti. 1610 i tamponi analizzati.
Si registrano a Campodenno, Cles, Malé, Novella, Ossana, Predaia. Ben 6 a Vermiglio, comune in cui si è conclusa l'indagine sierologica.
A Cles 59 persone saranno coinvolte nell’indagine di siero-prevalenza del Ministero. Fugatti: “Per settembre potremmo pensare di riaprire scuole chiuse negli anni scorsi”. Cinque casi in più a Vermiglio, uno a Ossana.
Protagonista della vita sociale di Caldes e colonna dei pescatori solandri
Nuovi casi a Cles e Dimaro Folgarida e ben 3 in più a Ruffré-Mendola.
L’iniziativa del sindaco di Predaia, Paolo Forno a favore di ristoratori, baristi, albergatori.
Due casi in più a Cles e uno nel Contà. Nessun accordo con la Lombardia per la circolazione tra comuni confinanti.
Barbara, 15 anni, studentessa del Liceo “B.Russell” di Cles, racconta la sua esperienza a scuola
In queste ore il Consiglio provinciale sta discutendo il disegno di legge della Giunta per una prima serie di misure urgenti a sostegno delle imprese, dei lavoratori e delle famiglie.
Il Cfp Enaip Alberghiero di Ossana tra didattica a distanza e voglia di futuro
Più strumenti per la didattica, ma manca il contatto umano
L’ordinanza in vigore dal 9 maggio vale per il territorio provinciale e regionale. Un caso in più a Ville d’Anaunia.
Altri casi a Cles, Novella, Predaia e Vermiglio. Sono 55 in tutta la Provincia. Superati in totale i 5000 casi.
Nuovi casi a Borgo d’Anaunia, Campodenno, Cavareno, Cles, Terzolas.
Seppure a distanza, la comunità di Mezzana si stringe alla famiglia di un giovane assai stimato e benvoluto
In Trentino sono 9, con 3 deceduti. Martedì partono i testi sierologici a Vermiglio.
Oggi 28 nuovi casi e 2 deceduti. Un caso in più a Borgo d'Anaunia (36) e a Campodenno (14).
Boccia: "Ci sono 1,5 miliardi che per 2/3 andranno alle regioni a statuto speciale".
Inoltre 4 decessi, di cui uno a Cles. Diminuiscono ancora i malati in terapia intensiva. Nuovi casi nelle valli di Non e Sole.
In queste ore i vigili del fuoco volontari stanno consegnando le lettere di convocazione.
Non è (per ora) esaudita la richiesta del governo provinciale di sospendere il versamento annuale di 430 milioni per il risanamento del bilancio dello stato. Fugatti: "Sono soldi che a noi servono per esercitare le competenze dell’Autonomia". Un caso in più a Cles.
I malati in terapia intensiva scendono a 19, i guariti sono 2133. Nuovi casi a Croviana, Dimaro Folgarida, Borgo d'Anaunia.
La Festa dei lavoratori nacque ufficialmente a Parigi il 20 luglio 1889
Da sabato parte l’iter della legge provinciale. 44 nuovi casi e 2 deceduti. Record di tamponi effettuati, 1508. Nuovi casi a Mezzana, Vermiglio, Ville d'Anaunia.
Fugatti: il nostro sistema sanitario ci permette di anticipare alcune riaperture. Ma serve responsabilità. Due casi in più a Campodenno, uno a Cles, Dimaro Folgarida e Pellizzano.
Nei giorni scorsi un terzo decesso a Borgo d’Anaunia. Da domani, possibili passeggiate e corse a piedi nel proprio comune, con distanze e mascherine. E autocertificazione.
Gianni Delpero, direttore dell’Apsp di Malé: “Finora il duro lavoro e un po’ di fortuna ci hanno aiutati”
Altri 98 casi e 2 deceduti, tutti nelle Rsa. Fugatti: “Perplessità sul Dpcm del governo Conte”.
Domani prime aperture. Nuovi casi a Borgo d'Anaunia e a Denno. I minorenni colpiti da Covid-19 sono 97.
Riprendono all'Archivio Provinciale di Trento gli "Incontri del giovedì". Nel programma storia, arte, catasti, libri, archivi, filosofia, architettura e cucina.
Il numero dei deceduti arrivato a quota 400. L'ospedale di Cles oggi è "Covid free". Fugatti: “Dobbiamo avere la stessa voglia di ricostruire viva dopo il 25 aprile 1945”
In occasione della Festa della Liberazione, uno sguardo storico sulle vicende della Val di Sole
In Val di Non superati i 200 casi. Quattro in più a Cles. Massicci controlli sulle strade in vista delle feste del 25 aprile e del 1 maggio.
In provincia un decesso e 80 i casi in più, con 1467 tamponi effettuati. A Borgo d'Anaunia si conta il 30° caso. Parolari: "Abbiamo fatto e facciamo tutto il possibile".
Sono 5 i decessi e 34 i casi in più, con 612 tamponi effettuati. Nuovi casi a Vermiglio, Ossana e Pellizzano.
Un numero soddisfacente di adesioni nel comune dell'alta Val di Sole di 1840 residenti.
Sono 10 i decessi e 18 i casi in più, con 599 tamponi effettuati. L’apertura delle scuole al più alto coefficiente di rischio di aumento del contagio.
Pilastro della comunità, si arreso a 71 anni a Covid-19. Nei giorni scorsi, il coronavirus si è portato via altri due vermigliani.
La giunta provinciale ha incontrato oggi i sindaci della Val di Non. Deceduto un ospite dell’Apsp di Cles.
Tre nuovi positivi a Borgo d'Anaunia, 2 a Peio. Da lunedì, oltre che nei negozi di alimentari, la mascherina sarà obbligatoria in tutti i negozi.
Il contagio è stabilizzato. Nel corso di un incontro con i presidenti di regione, le ipotesi per la “fase 2” prevista dal governo.
Oggi se ne contano 20, di cui 17 nelle Rsa. Sono 86 i nuovi contagiati: il conto totale è oltre i 4000. Oltre 1000 i guariti.
L'iniziativa della Fondazione Cassa Rurale Val di Non per promuovere studi sull'economia del futuro.
Con il presidente Flavio Gilli e il direttore Fausto Flaim, il nostro focus sulla Apsp “Anaunia” di Taio.
A marzo e aprile impennata di decessi nelle case di riposo. Oggi si contano 4 deceduti e 64 nuovi contagiati. Altri casi a Cles, Borgo d'Anaunia, Romeno, Vermiglio.
Oggi si contano 8 decessi, di cui 6 in Rsa e 76 nuovi contagiati, di cui 49 nelle Rsa.
Oggi si contano 10 decessi e 18 nuovi contagiati (ma con soli 200 tamponi fatti). Presto arriverà un vademecum per chi lavora all'aperto.
Oggi si contano 7 decessi e 63 nuovi contagiati. I deceduti arrivano a 300; tra essi una donna di 85 anni di Borgo d'Anaunia.
Dalla peste al Covid-19: anche oggi utilizziamo misure del passato. E i trasgressori c’erano allora come oggi.
In Val di Sole il conto dei deceduti è arrivato a 15. Tutti guariti i malati di Sfruz.
I due comuni sono ora rispettivamente a 54 e 36 casi. Sono 9 i decessi e 145 i casi in più, di cui 79 nelle Rsa. Ma i tamponi sono stati 1703. Calano i malati in terapia intensiva, a oggi 62.
Covid-19: 7 decessi e 93 casi in più. Tra essi, un uomo di Peio di 87 anni. Mascherine in distribuzione nelle case grazie a Vigili del fuoco, Nu.vol.a, Soccorso alpino.
Il direttore Enzo Leonardi: “Con turni allungati e riposi saltati, garantiamo agli ospiti la totale assistenza”
Su base volontaria, darà utili informazioni per affrontare eventuali nuovi focolai
Otto decessi conteggiati in due giorni e la carenza di personale: le parole del direttore Lorenzo Holler.
Covid-19: 13 decessi e 89 casi in più. Gli anziani ospiti di Apsp soggetti a Covid-19 saranno trasferiti nelle strutture di Pergine e di Nomi/Volano. I ricoverati in terapia intensiva scendono a 69.
Altri 4 decessi a Pellizzano. Numeri pesanti nelle valli del Noce per aumento di contagi.
Fugatti: “Il lockdown dà risultati. I modelli dicono che così a fine aprile avremo 10-20 casi al giorno. Ad ogni modo lavoriamo per programmare una ripartenza”.
Lorenzo Vegher Pedergnana protagonista di un progetto di intrattenimento per bimbi dai 3 ai 10 anni, con giochi e divertimento. L'idea nata nel gruppo "Ossana distanti ma vicini"
Presentato un focus sull’attività dell’ospedale “Valli del Noce” di Cles. Da martedì l’obbligo delle mascherine negli esercizi commerciali
Il genio del Rinascimento nacque e morì il 6 aprile. La tv lo ricorda oggi con una programmazione speciale
Da lunedì la distribuzione delle mascherine alle sigle commerciali: da martedì sono obbligatorie per fare la spesa alimentare.
L'anziano, 94 anni, era ospite della Apsp "A.Bontempelli" di Pellizzano
Oggi si contano 95 i casi in più. Il contagio si stabilizza.
Sono 30 a Pellizzano, 17 a Cles, 14 a Fondo, 1 a Malé. A Taio di Predaia nessun caso registrato.
Tra i deceduti vi sono una signora di 94 anni di Pellizzano e uno di 78 anni di Borgo d’Anaunia.
Per accedere ai bonus per il sostegno alla spesa alimentare basterà una autocertificazione. Primo caso a Denno. Presto distribuite le mascherine.
Fugatti: “Presto due mascherine per ogni trentino”. Saranno i Vigili del Fuoco a distribuirle nei comuni.
A Pellizzano e Cles un decesso, un caso di positività a Malé; finora immuni Predaia e Fondo
La esprime in una lettera il sindaco Sakharov al collega di Cles
Oggi anche in Trentino sindaci davanti ai municipi per commemorare le vittime dell’epidemia. 27 i guariti nelle valli di Non e di Sole.