Skin ADV

Un Trentingrana di malga da 50 mesi

ven 07 ott 2022 16:10 • Dalla redazione

La forma tagliata oggi al Presanella di Mezzana

Vito Pedergnana, Diego Fezzi e Flavio Delpero

TRENTO. Cinquanta mesi di stagionatura in attesa di sprigionare il sapore e il profumo tipici del Trentingrana di malga, “il formaggio con la montagna nel cuore”. Profumi e sapori apprezzati, nella tarda mattinata di oggi, alla sede del Caseificio Presanella di Mezzana.

All’appuntamento hanno partecipato i responsabili della cooperativa e quelli di Trentingrana-Concast. “La forma di Trentingrana con latte di malga è stata prodotta dal casaro Flavio Delpero nel cuore dell’estate di quattro anni fa – ha spiegato Diego Fezzi, presidente del Caseificio Presanella – è stata prodotta con latte proveniente dagli oltre 1900 metri di quota di Malga Valbiolo – Passo del Tonale e, più precisamente, dal pascolo di località Negazzano gestito dalla Società Allevatori di Vermiglio del presidente Enrico Magnini”.

Immobiliare Valli Noce novembre-dicembre

Nel mese di luglio di quattro anni fa ha preso il via il periodo di stagionatura concluso oggi a mezzogiorno quando il taglio della forma è stato affidato a Vito Pedergnana, direttore del Caseificio Presanella. “Quanto abbiamo osservato e vissuto stamani  – ha osservato Stefano Albasini, presidente di Trentingrana-Concast e consigliere della Federazione Trentina della Cooperazione – rappresenta un momento di particolare significato e sostanza sia per la cooperativa e sia per i produttori soci perché conferma l’eccellenza qualitativa delle nostre produzioni”.

Il taglio della forma di 50 mesi

All’evento hanno partecipato anche Federico Barbi, direttore commerciale di Trentingrana Concast e Marco Nardelli, responsabile qualità del consorzio. La degustazione del Trentingrana di malga 50 mesi del Caseificio Presanella è stata abbinata a “Zell”, il Trento Doc della Cantina Sociale di Trento rappresentata, stamani, da Lorenzo Campana dell’Ufficio commerciale.



Riproduzione riservata ©

indietro