Skin ADV

Cerca nelle rubriche

Cultura & spettacolo

I graffiti di Palazzo Assessorile

Appuntamento il prossimo 5 dicembre con la studiosa Lisa Guerra

Cosa raccontano i ghiacciai

Questa sera, un evento informativo organizzato dalla SAT di Malé

Museo Anno Zero. Opere recuperate 1919-1924

Al Castello del Buonconsiglio si inaugura la mostra natalizia

Il Mets tra i 1000 presepi di Ossana

Con un'esposizione di oggetti e un laboratorio didattico

Arzberg mette in scena i processi alle streghe in chiave contemporanea

Il progetto teatrale arriverà nei teatri e nelle piazze nel corso del 2024

Martedì dell’Euregio: kick-off con gemellaggio scolastico

Riprendono a Casa Moggioli gli incontri aperti ai cittadini. Primo appuntamento martedì 28 novembre dalle 12.30 alle 14.30

Termenago, arrivano i diplomi

Appuntamento giovedì 30 novembre al palazzetto dello sport di Pellizzano

Rotte culturali per abitare nuovi immaginari

20 interlocutori per 10 podcast su tematiche diverse

‘Stampa e circolazione della cultura anarchica’: un convegno

Appuntamento il 27 e 28 novembre a Trento

Fotografie che raccontano il corpo e l'identità femminile

A Mezzolombardo un racconto fotografico di Mauro Bragagna per riflettere sulla violenza di genere

Bezzi, arriva il catalogo

Presentazione a Palazzo Assessorile il 2 dicembre

Presepi in mostra a Rumo

Adesioni entro giovedì 7 dicembre

Il Coro San Francesco di Mezzolombardo a Greccio

Da ben 48 anni protagonista nella vita della comunità

A Denno libri per scoprire il mondo

Una nuova iniziativa dal 24 novembre al 5 dicembre

Alla Torraccia due nuove tesi

Protagonisti il Noce e la Val di Peio

A Ton la gioia del presepe

Parte l'iniziativa della commissione politiche sociali e giovanili del comune

Se ci fosse Maria

A Malé uno spettacolo teatrale per una lanterna che uccida le tenebre

Malparàda d’autunno

Gran finale per i festeggiamenti in occasione dei 500 anni della chiesa dell'Assunta

I ghiacciai e le gavette

Interessante appuntamento organizzato dalla Sat di Malé

Natale a Tridentum la città sotterranea

Venerdì 24 novembre allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e alla Villa romana di Orfeo il primo appuntamento. Il 15 dicembre Punta Linke protagonista

Wenter Marini e la tomba di Bezzi

Incontro giovedì 23 novembre a Palazzo Assessorile

San Francesco polvere di Dio

Appuntamento a Cles il prossimo 24 e 25 novembre

La Haydn a Cles

Appuntamento all'auditorium mercoledì 22 novembre

Musica sacra a Bresimo

Venerdì 24 il concerto del Coro Santa Lucia di Magras

Nati per leggere alla biblioteca di Ossana

Da oggi, 18 novembre, fino al 26

Un viaggio nella musica corale contemporanea

La proposta del Coro Femminile Eccher

Consulta provinciale degli studenti: eletto il presidente

L’organismo resterà in carica per i prossimi due anni

Alla Torraccia quattro nuove tesi

Appuntamenti sabato 18 e venerdì 24 novembre

Letture per tempi bui

Un evento in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Bambini diritti, bambini rovesci

Spettacolo sulla strada romana di Tridentum

Gervasi racconta i Guardi

Mercoledì 15 novembre il terzo incontro de ‘Il FAI per l'arte e la storia del Trentino'

Tuenno, la banda comunale racconta Marco Polo

Appuntamento in teatro domenica 19 novembre

Perfido spettacolo

Stasera a Cles appuntamento con lo spettacolo teatrale 'Perfido: per sfidarli dobbiamo impegnarci'

Il 2024 della Polizia di Stato

Presentato a Roma il calendario illustrato dal fotografo Massimo Sestini

Ossana, il borgo dei 1000 presepi, anzi 2000

Dal 1° dicembre al 7 gennaio torna la rassegna dei presepi. Omaggio speciale per gli 800 anni dalla prima rappresentazione della Natività della storia, realizzata da San Francesco

Teatro e musica al Sanbàpolis con ‘Trento e lode’ e ‘Suoni Universitari’

In gara anche la cantautrice nonesa Maitea, con Francesca Endrizzi alla batteria, Valentino Job al basso, Massimo Faes alle tastiere, Alessio Dalla Torre alla chitarra ed Elisa Maitea Olaizola Elosua alla voce e chitarra

Pro cultura, prima Bezzi poi l'assemblea

Appuntamento a Cles giovedì 16 novembre

Alla scoperta delle origini familiari

A Dimaro una proposta in tre mercoledì

Calendario Euregio 2024: Tirolo, Alto Adige e Trentino in foto

Espressione della cooperazione transfrontaliera e della diversità dei paesaggi, il calendario è disponibile gratuitamente

Auditorium pieno per i premi allo studio

A Cles la cerimonia di premiazione della CR Val di Non Rotaliana Giovo

A novembre si gioca da tavolo

Tre sabati dedicati agli over 11 con il centro aggregativo 'Al progetto'

Gerusalemme, guerra e pace

A Tuenno un incontro con il giornalista Luigi Sandri

A Vervò la festa per san Martino

Appuntamento sabato 11 novembre con un ricco programma

Un nuovo numero di Studi Trentini

Tra gli altri, Mauro Nequirito scrive su 'Carte di regola e autonomia: (solo) un equivoco?'

Arzberg sbarca su amuseapp

Una app che permette di conoscere i musei italiani e scoprirli virtualmente in modo guidato

Stasera la prima delle 4 sfide in programma al teatro Sanbàpolis

Al via la diciottesima edizione di Suoni Universitari, il contest musicale di Opera Universitaria

Laboratori kamishibai in Val di Sole

L'arte di raccontare storie attraverso un teatrino di legno itinerante

Bezzi a Castel Caldes, ultimo giorno

Chiude oggi la mostra monografica dedicata al grande pittore solandro

Dall’America a Cavizzana, radici ritrovate

Grazie a un albero genealogico, frutto di un progetto finanziato dalle politiche giovanili, una famiglia americana ha scoperto le proprie origini e incontrato i lontani parenti

Un libro per il vescovo Celestino Endrici

Appuntamento in Fbk venerdì 3 novembre

EuregioFamilyPass in finale a Regiostars: votazioni aperte fino al 14 novembre

Tutti i cittadini possono votare la carta famiglia euroregionale finalista al premio della Commissione Europea

L'infanzia a cavallo tra '800 e '900 raccontata da fotografie e poesie

La mostra a palazzo Thun, nella Cappella Vantini, rimane aperta fino al 3 dicembre

Autonomia, memoria e digitale: il Trentino al congresso di Abu Dhabi

I funzionari dell’Ufficio Beni archivistici della Provincia a confronto con gli esperti di tutto il mondo nell’appuntamento dedicato alle società della conoscenza

Il MUSE sbarca su Bake Off Italia

Il Museo delle Scienze di Trento è il set della prova in esterna del noto programma di pasticceria

Il Trentino saluta il prof. Pietro Nervi

Scompare a 91 anni un protagonista nel campo dell'economia e della politica montana e forestale

Per Samantha Cristoforetti è un gioco da ragazzi!

Sua la personalizzazione dell’edizione speciale del gioco da tavolo 'Timeline', realizzata in collaborazione con ASI – Agenzia Spaziale Italiana ed ESA

Carlos Berti, desaparecido

Da Denno all'Argentina della dittatura militare, la storia di una giovane vittima raccontata da Paolo Tessadri

Alla scoperta del Rinascimento

Appuntamento oggi, mercoledì 25 ottobre a palazzo Assessorile

A Palazzo Roccabruna ‘Stagioni. Vita e lavoro in un territorio alpino’

Mostra a cura del METS, inaugurazione giovedì 26 ottobre alle 18

Desaparecidos: a Denno il caso di Carlos Berti

Appuntamento giovedì 26 ottobre nella sala del consiglio comunale

Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele un convegno ad honorem Walter Deutsch

Autunno nei musei e nei castelli della rete provinciale

E il 5 novembre, prima domenica del mese, c'è l'ingresso gratuito

Domenica 22 gratis al Buonconsiglio

L’iniziative per il finissage delle mostre

Guido Oldani per le mele mappamondo

In visita a Cles il candidato al premio Nobel per la letteratura

L’arte ambientale prende vita

Nuova installazione al Parco Pineta di Cavareno

Un venerdì d’autunno al cinema

Ogni venerdì un film diverso al teatro comunale di Ossana

Il Museo di Malé ricorda Italo Covi e la Mariotta

Appuntamento, su prenotazione, venerdì 20 ottobre

La tradizione si può inventare?

La risposta al Val di Non Big Bang

Con il FAI si visita la centrale

Proseguono anche oggi le Giornate d’autunno

Per Samantha Cristoforetti dottorato honoris causa alla Sapienza

Il prestigioso riconoscimento all'astronauta originaria di Malé

Un libro racconta la storia della scuola dell'infanzia di Ossana

La presentazione domenica 15 ottobre alle 16.30

Un concerto per l'arcipretale

Appuntamento a Cles il prossimo 14 ottobre

Giovanni Canestrini, scienziato per l’apicoltura

Appuntamento al Mets il prossimo venerdì 13 ottobre

Festival della Gioventù dell'Euregio in Val Badia

Edizione dedicata a multilinguismo, cultura e turismo

Le mele mappamondo

A Cles, nella sede della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo, le opere delle ragazze e dei ragazzi di Casa Sebastiano

Terzolas si veste d’autunno

Oggi l’inaugurazione di Naturalmente. Domani, 8 ottobre 2023, la festa continua tutto il giorno

Ultimi giorni per Bartolomeo Bezzi a Terzolas

Chiude sabato 7 ottobre la mostra documentaria alla Torraccia

Graffiti in mostra

Si inaugura a Cles la mostra dedicata ai segni dei prigionieri di Palazzo Assessorile

Famiglie al Museo

Domenica 8 ottobre al Museo Retico, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé

Dimaro rinnova il voto a santa Brigida

Appuntamento allo storico doss domenica prossimo 8 ottobre

I graffiti di Palazzo Assessorile

Venerdì 6 ottobre inaugura alle 17.30 la nuova mostra alla Batibōi Gallery

Nuovi punti di vista sulla letteratura per l’infanzia

Le varie sfaccettature della letteratura per i più piccoli nel convegno 'Sulle ali delle storie'

A Fucine di Ossana torna la ‘Fiera di San Michele’

Un ricco programma dedicato alla tradizione dell’artigianato solandro

Me contes de ‘sti ani? Cercando le radici della Val di Peio

Presentazione oggi del progetto ecomuseale attraverso un emozionante video

Utetd Pellizzano: ultimi giorni per iscriversi

Il termine è per il 29 settembre, i corsi inizieranno dal 19 ottobre

Ferrari racconta l'archivio ritrovato di Bezzi

Serata a palazzo Assessorile mercoledì 27 settembre

L'arte di Luigi Prevedel è online

La vita e le opere dell’artista di Castelfondo su www.prevedeluigiscultore.it

A Palazzo Assessorile le opere di Bartolomeo Bezzi

Cles omaggia il suo cittadino illustre nel centenario della morte

Open call per artiste e artisti della cultura

Il Muse presenta un nuovo progetto per contrastare la crisi climatica ed ecologica

‘Euregio fa scuola’, al via la quarta edizione del concorso

Iscrizioni aperte fino al 12 aprile 2024 per le classi di primarie e secondarie

Contributi per le attività che utilizzano la musica a fini rieducativi

Approvati i nuovi criteri e modalità di concessione

Rinascimento fra castelli e palazzi

Fino al 17 novembre, appuntamenti sull’arte del Cinquecento in Trentino. A Cles il 25 ottobre

Cles celebra Bartolomeo Bezzi

Si inaugura sabato 23 la mostra a Palazzo Assessorile dedicata al grande paesaggista nato a Ossana e morto a Cles

I ragazzi della Val di Non a Rondine e Barbiana

Significativa esperienza per 46 giovani del piano ‘Fuori dal Comune’

Per un museo storico digitale dell’ Euregio

A Cavalese due giorni di confronto il 19 e 20 settembre

Presentato l’Atlante dell'architettura trentina 1900-2009

Online all’indirizzo: www.atlantearchitetturatrentina.it

Il cielo in terra secondo Degasperi

Appuntamento a Castel Caldes con la simbologia nelle chiese medioevali del Trentino Alto Adige

A Denno un successo Timbralibro

Conclusa l'edizione 2023 dell'iniziativa promossa dalle biblioteche di Denno e di Terres

Un concerto in amicizia col Brasile

A Dimaro il Coro Rondinella di Mezzana con il Coro Citavi

Ossana e Caldes a Lucignano con i Borghi più belli d'Italia

Oltre 200 delegazioni al Festival nazionale dell'associazione

Cles riscopre riti e memorie

Il progetto è ideato dall'Associazione culturale “Sguardi” e dal Comune e sostenuto dal contributo del bando memoria della Fondazione Caritro

Strategie di sostenibilità a confronto

Al Mets la giornata dei musei dell’Euregio 2023

A Livo la gente di montagna

Oltre 750 ingressi per la mostra promossa dall'associazione Il Quadrifoglio

A scuola di archeologia

Dal 12 settembre aperte le prenotazioni per le attività dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici

In Trentino organizzati 11 eventi al giorno dalle Pro Loco

Le 207 associazioni, presenti su tutto il territorio provinciale, hanno coinvolto residenti e turisti con iniziative per tutti i gusti

Con la Cassa in attesa del primo giorno di scuola

Oltre 400 persone all'appuntamento tradizionale promosso da Cassa Rurale Val di Non Rotaliana Giovo

Luigi Prevedel presenta la sua nuova opera

Generazioni a confronto scolpite nel marmo

Bezzi, ultimo incontro a Terzolas

Mercoledì 6 settembre a Terzolas la nuova scuola lombarda di paesaggio

Le piante secondo Donatella Marchetti

Importante affermazione per la disegnatrice botanica clesiana

In studio a Roma, in cd a New York

Due giornate romane per le ragazze e i ragazzi del Coro Giovanile C. Eccher della Valle di Sole

De Concini racconta la storia irrigua di Denno

Appuntamento domani, venerdì 1 settembre all'auditorium alle 20.30

Città a misura d'ape: la nuova mostra Muse dedicata agli impollinatori

L'inaugurazione venerdì 1 settembre alle 18 nel giardino del museo

La bella estate del Mart: due appuntamenti con gli artisti delle Valli del Noce

A Palazzo Libera Sgarbi presenta il catalogo della mostra dedicata ad Arturo Benedetti Michelangeli. Ci sarà anche Livio Conta

Historegio: la ricerca storica senza confini nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Il progetto congiunto delle università di Innsbruck, Bolzano e Trento in dirittura di arrivo. Focus sulla questione sudtirolese e il progresso nella regione alpina

Ossana ricorda Bartolomeo Bezzi

Oggi a Fucine il convegno dedicato al pittore solandro

In attesa del… Primo giorno di scuola

La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo festeggia l’inizio della scuola

A Castel Thun un omaggio a Maria Callas

Sabato 26 agosto 2023 Trevalli Immobiliare omaggia il grande soprano con un concerto aperitivo nella Loggia dei Cannoni

Un mercoledì sulle note in Val di Sole

In Val di Sole tanta musica per una serata in compagnia

Castel Caldes, un luogo di magiche emozioni

A Caldes, uno dei borghi più belli d’Italia, è possibile visitare il castello per scoprire la storia di un grande pittore solandro

Una giornata per Bartolomeo Bezzi

Appuntamento sabato 26 agosto 2023 al teatro comunale di Fucine di Ossana

Una settimana di appuntamenti per Pegaia

L'iniziativa dell'associazione Fil de Fer per il luogo del cuore Fai

Il sentimento della natura

A Castel Caldes una serata con Segantini e Vallorz

(VIDEO) Il TG1 parla delle meridiane di Monclassico

Cattura sempre di più l'attenzione dei media nazionali il progetto nati nel 2003

L’incanto di Tovel al bagliore delle fiaccole

Sabato 19 agosto torna il concerto spettacolo del Coro Lago Rosso

Brez ricorda il vescovo ausiliare Oreste Rauzi

L'appuntamento promosso per giovedì 17 dall'associazione G.B. Lampi

Malé. Incontri d’autore in biblioteca

‘Scrivimi dal confine’, l’ultimo romanzo di Luca Saltini

Torna il festival culturale ‘Il sentiero invisibile’

A Ponte di Legno con Nives Meroi, Licia Colò e Dalla Chiesa

Porte aperte alla caserma dei VVF di Malé

Appuntamento con dimostrazioni, musica, cena tipica, domenica 13 agosto

Anche a Ferragosto musei e castelli del Trentino aperti

Sono molte le iniziative culturali per il ponte del 15 agosto

Al via il concorso fotografico 'Scoprire le stagioni dell’Euregio'

Organizzato dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino per il calendario 2024; l'invio delle foto entro il 3 settembre prossimo

Cles festeggia i 500 anni della parrocchiale

Da lunedì 14 a fine agosto una ricca serie di appuntamenti

A Cavareno la vita e l'opera di Lidia Menapace

Nuovo appuntamento in piazza con la rassegna letteraria

Grande festa per i 20 anni delle meridiane

Un progetto innovativo e originale che ha reso Monclassico e Presson i paesi delle meridiane artistiche

Cles, uno speciale annullo filatelico per la chiesa parrocchiale

Appuntamento il 14 agosto con il Circolo filatelico-numismatico clesiano, nel ricordo di Ferruccio Mascotti

Sedi aperte e tanti appuntamenti per il ponte del 15 agosto

Ferragosto nei musei, nei castelli e nei luoghi di cultura del Trentino

Cogliere la vita: tra pittura e ceramica

A Sfruz dall’8 al 13 agosto la mostra di Nelida Franceschini e Giorgetta Furlani

Autori in quota: Enrico Camanni a Malga Mondent

L’alpinista e scrittore presenta il suo ultimo libro

Caldes è uno dei Borghi più belli d’Italia

Dopo Ossana, anche il paese della bassa val di Sole entra nel circuito. Merito di un’identità ben definita e della capacità di valorizzazione del patrimonio storico e culturale

Dalla Germania in Val di Sole, uno speciale ensemble di fisarmoniche

L’impegno di Trevalli Immobiliare per la musica si concretizza in due appuntamenti imperdibili a Rabbi e Malé

Riapre il cinema di Fucine di Ossana

Prima proiezione d'agosto sabato prossimo con 'Barbie'

Il Novecento in quattro conferenze

Un agosto con gli incontri estivi dell'associazione G.B. Lampi. Si parte il 4 agosto ad Arsio

A Cavizzana il convegno estivo del Centro Studi per la Val di Sole

Appuntamento sabato 5 agosto a partire dalle 15

Quattro mercoledì nelle chiese di Dimaro Folgarida

Parte domani, 2 agosto, una serie di appuntamenti tra storia, arte e musica

In viaggio in Albania, con le opere di Livio Conta

Per i soci dell'associazione G.B. Lampi passaggio nella cattedrale di Tirana, il cui arredo è opera dello scultore solandro

A Ossana il mercatino del libro usato

Oggi, 31 luglio l'apertura, fino al prossimo venerdì 11 agosto. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza

Icone cristiane in mostra a Sfruz

Dal 3 al 6 agosto l’esposizione delle immagini sacre

Arzberg va in tv

Il Gruppo protagonista delle riprese del programma ‘Paese che vai’

Una vita in viaggio per educare alla natura

L’autrice ecologista: incontro letterario con Anna Cassarino

Mauro Bragagna, fotografia e cosplay

Una passione che da San Michele all'Adige lo porta in tutta Italia

La Val compie 50 anni

In dieci lustri 700 firme e oltre 2200 i contributi pubblicati

Mezzolombardo: un successo la cena francescana

Oltre 150 persone all'appuntamento che dal 2010 unisce la Borgata rotaliana, promossa dalla Pro Loco

Sulle tracce di don Lorenzo Milani

La proposta del Piano Giovani 'Fuori dal Comune'

A Ossana una Settimana medievale

Dal 1 al 6 agosto il borgo solandro ospiterà la prima edizione della rassegna pensata per rievocarne le origini

A Rabbi, una camminata per le famiglie

La Pastorale della Famiglia per le Valli di Non e Sole organizza una serata conviviale

Artisti a palazzo Aliprandini-Laifenthurn

Oltre 70 opere in mostra a Livo dal 29 luglio al 3 settembre

Malé e Dimaro: i luoghi sacri ospitano musica e arte

Sono tornati i ‘Concerti del Mattino’ e gli omaggi musicali ad Arturo Benedetti Michelangeli

A Pellizzano il weekend del libro

Dal 28 al 30 luglio un ricco programma di incontri e appuntamenti nella quarta edizione della manifestazione estiva

Il paese delle rane

Il Comune di Croviana onora il simpatico soprannome dei suoi abitanti

Un concerto di solidarietà con l'Emilia Romagna

Appuntamento il 2 agosto a Mezzolombardo con i cori Lago Rosso e Castion

Malé. Il cantautorato come non l’avete mai sentito

Originali arrangiamenti e reading musicali di brani tratti dalla tradizione in due serate aperte a tutti

Il ricordo di Bruno Detassis nelle foto di Adriano Dalpez

Dal 25 luglio una rassegna fotografica ripercorre vita, imprese alpinistiche e affetti del Custode del Brenta

La chiesa compie 150 anni e un arco la festeggia

Bella iniziativa a Cavareno per la chiesa di santa Maria Maddalena

Musei etnografici del Trentino, approvato il bando di finanziamento

La Giunta ha approvato un bando per il sostegno di specifici progetti proposti dai musei etnografici inseriti nell’elenco delle realtà museali riconosciute dalla Provincia

Trentino No Filter

La Provincia Autonoma di Trento promuove un nuovo concorso a premi per giovani creativi

Arturo Benedetti Michelangeli, l’omaggio di una valle

La passione e l’impegno per la musica di Corrado Dell’Eva dell’Agenzia Trevalli Immobiliare di Malé

Val di Sole, patria di pallone e meridiane

Renzo Ulivieri, storico mister del calcio italiano, alla scoperta delle meridiane di Monclassico e Presson

Un capitello rinnovato per Sporminore

Domenica 16 luglio ha avuto luogo la benedizione al “Plan de la Madòna”

Due settimane sul territorio per riscoprire le radici trentine

I 10 oriundi partecipanti di 'Interscambi Giovanili' ospiti di altrettanti giovani fino al 30 luglio

Arno Camenisch a Cavareno

Appuntamento il 20 luglio per la rassegna 'Cavareno incontra'

Pancheri curiosa e scopre Bezzi

Mercoledì 19 luglio a Terzolas il secondo appuntamento del ciclo di conferenze

Tutte le meridiane di Monclassico e Presson in un libro

Presentato a Casa Mezzena Lorenzi, oggi casa Cavallar, il volume ‘Una sottile linea d’ombra’ che raccoglie i 60 orologi solari presenti nei due paesi della Val di Sole

Il Mart omaggia Arturo Benedetti Michelangeli con le opere di Livio Conta

Sabato 15 luglio, al museo di arte contemporanea di Rovereto il Coro della SAT canta in onore del grande pianista

Sarnonico si racconta

Tante attività e appuntamenti per l’estate 2023

Vent’anni di meridiane in un libro

Questa sera la presentazione del volume voluto dall’associazione culturale di Monclassico e Presson

Termenago: idee per un paese

Appuntamento sabato 15 luglio nella chiesa parrocchiale

Il ‘Water Music Festival’ è un inno per l’acqua

Risorsa da tutelare e fonte di emozioni (in musica)

Un’estate all’insegna dell’archeologia

Al museo retico di Sanzeno sono organizzate giornate ricche di iniziative per valorizzare importanti testimonianze del passato

Da Maria De Unterrichter a oggi, il teatro indaga le pari opportunità

Al via il progetto promosso da Un Paese nelle Nuvole e finanziato dall’Agenzia di Coesione sociale

L’anno dei Musei dell'Euregio

Al via il bando per finanziare le iniziative in vista del 2025

A Michele Facinelli la spilla dell’Euregio

Il volontario del gruppo storico culturale Arzberg premiato per il suo impegno

La segheria dei balocchi riapre le porte

A Malé tornano i racconti dei balocchi giganti de ‘L’om de le storie’

La mostra evento: Dosso e Battista Dossi nella biblioteca di Bernardo Cles

Fino al 22 ottobre al Castello del Buonconsiglio i ‘volti della sapienza’

L’arte di Andrea Borga esposta a Casa Marta

La prima mostra personale dello scultore del metallo noneso sarà visitabile dal 7 luglio al 5 novembre

Cles diventa un’officina musicale

Un ricco programma di incontri in Biblioteca e alla Galleria Batibōi

La comunità della Val di Non in cultura

Prende avvio un ricco programma culturale che si propone di promuovere la valorizzazione del territorio

L’estate comincia in pi(a)zza

A Malé si festeggia l’arrivo della stagione estiva con pizza e musica dal vivo

Alla ricerca dell'oro sul monte Peller

Appuntamento a palazzo Assessorile il prossimo giovedì 29 giugno

La musica di Francesca Bortoli a Cles

Appuntamento a palazzo assessorile il prossimo 28 giugno

La memoria dei soldati solandri

Presentazione dei primi risultati della ricerca dedicata ai militari coinvolti nelle guerre del duce

Settimana della montagna: al via la terza edizione

A Malé una settimana ricca di incontri ed eventi sotto il segno dell’inclusione

Bartolomeo Bezzi e l’archivio ritrovato

Venerdì 23 giugno a Terzolas l’inaugurazione della mostra documentaria

A Ossana la prima volta de ‘La notte romantica dei borghi più belli d’Italia’

Sabato 24 giugno è in programma la serata dedicata all’amore e organizzata dal club de ‘I borghi più belli d’Italia’

A Trento l’inaugurazione della Villa romana di Orfeo

Appuntamento oggi, martedì 20 giugno alle ore 17

Fonti e tendenze storiografiche nella storia dell’antica Anaunia

Massimo Odorizzi è autore di una tesi che ha ottenuto il premio conferito dalla Comunità della Val di Non

Conta e Weber nella Galassia Mart

Aperte le mostre a Palazzo Libera e al Parco Guerrieri Gonzaga

San Luigi tra sacro e profano

A Malé un fine settimana ricco di eventi

I graffiti di palazzo assessorile a Cles in una tesi

Lisa Guerra ha ottenuto il premio, conferito dalla comunità della Val di Non, che riconosce l'eccellenza e l'impegno nella promozione del territorio

A Castel Caldes la mostra dedicata al pittore Bartolomeo Bezzi

Al via le celebrazioni del centenario della morte: venerdì 23 tocca a Terzolas

Lo Stelvio in sella alla mia bici: la storia di Alessandro De Bertolini

Il ricercatore organizza un incontro per raccontare la sua avventura

La Comunità premia le tesi sulla Val di Non

Andrea Biasi: ‘il nostro impegno a sostenere e valorizzare il talento dei giovani laureati’

In viaggio con… festeggiando i 150 anni di Manzoni

Nuovi appuntamenti letterari per attori o lettori non professionisti pronti a mettersi in gioco

Alfa in concerto a Cles

Sabato 17 giugno 2023 l'idolo degli adolescenti infiamma la Festa della Musica

A Malé e a Trento: il coro Santa Lucia in concerto

La musica sacra che valorizza il territorio

Il Trentino omaggia Bartolomeo Bezzi (1851-1923)

Mostre, convegni, conferenze e film per ricordare il pittore solandro

Stefano Cagol nuovo direttore artistico di Castel Belasi

Sabato 10 giugno l'inaugurazione delle mostre estive

Verla e Morrovalle, amicizia in musica

Scambio di visite tra gli amici cembrani e marchigiani

La chiesa di santa Maria assunta festeggia 500 anni

Per il grande avvenimento organizzato a Cles un ricco calendario di appuntamenti

Teatro forum e gruppo scout: una nuova proposta

Il gruppo scout di Cles propone uno spettacolo innovativo e coinvolgente

Estate al museo

Riapre per la stagione estiva il Museo della Civiltà Solandra di Malé

Al parco con la banda

Alla scoperta degli strumenti musicali

Giulia Pasolini sul podio ai campionati nazionali di filosofia

Con il suo saggio etico la studentessa di Cles conquista la giuria e si aggiudica il secondo posto

A Palazzo Assessorile i sensi della musica

La mostra curata da Gianluca Fondriest sarà visitabile fino al 3 settembre 2023

Taio ricorda Pio Zambiasi (1906-1946)

Partecipato incontro promosso dalla Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo

Sono arrivati i Momenti d’Anaunia

Un festival all’insegna della cultura e del divertimento

Maini: ‘Arcadia, alla ricerca di un momento di serenità’

Il sindaco di Caldes presenta la grande manifestazione di inizio estate, nel ricordo di Andrea Papi

I sensi della musica

Inaugurazione della mostra estiva di Palazzo Assessorile, sabato 3 giugno

La Collezione Caproni sarà digitalizzata

Il lavoro sarà realizzato grazie ai fondi del Pnrr

Arsio capitale dei gruppi rievocativi storici

Grande successo per l'appuntamento a palazzo Arzberg Freihaus

Cles apre i suoi tesori

Sabato 10 e domenica 11 giugno torna Palazzi Aperti

Novella, il Corpo Bandistico Terza Sponda festeggia il centenario

Grande festa a Revò con tre giorni di iniziative per celebrare l’importante traguardo con la comunità

Prorogata la mostra ‘Klimt e l’arte italiana’

Al Mart di Rovereto fino al 27 agosto

La Val di Non celebra la scienza

A Fondo, Revò e Taio prendono vita laboratori scientifici a cielo aperto

Concerti, sport e tradizioni enogastronomiche: la lunga estate del Tonale

Da giugno a settembre un ricchissimo programma di manifestazioni ed eventi

Avvicinarsi alla musica fin da piccoli

La banda cittadina di Mezzolombardo presenta gli strumenti musicali ai giovani

Senza te. Immagina se in Trentino non ci fosse il volontariato, la mostra

Inaugurazione a Le Gallerie venerdì 19 maggio per i vent’anni del CSV

Un incontro per riflettere su ecomusei e musei etnografici

Giovedì 18 maggio è la giornata internazionale dei musei, appuntamento ala Biblioteca della Provincia ad ore 16

Una valle di castelli

Ritorna la magia degli antichi manieri della Val di Non, ecco qualche consiglio per visitarli

La montagna trentina a Torino

Una sala della montagna con tre nuove edizioni di Nitida Immagine Editrice

A Palazzo Arzberg generazioni a confronto

Grande successo per l'iniziativa promossa dal Gruppo storico culturale Arzberg

Icom Day: giovedì 18 maggio musei e castelli gratuiti

I musei trentini partecipano alla Giornata internazionale dei musei 2023

Il 2025 sarà l'anno dei Musei dell'Euregio

A cinque secoli dalle guerre contadine del 1525

L'industria idroelettrica e le aree protette del Trentino

Al via un ciclo di tre incontri sul tema dell’acqua e del paesaggio

Giocosamente in museo nei castelli trentini

Appuntamenti anche a Thun e Caldes

Musei etnografici: domande di accreditamento entro il 15 giugno

Info e iscrizioni dal 15 maggio presso l’Unità di missione semplice rete etnografica dei piccoli musei ed ecomuseale, in via Romagnosi a Trento

Alla scoperta di miniere e società

Appuntamento al METS giovedì 11 maggio

A Cles si gioca alla pace

Appuntamento sabato pomeriggio, 13 maggio

Croviana: Festa di Primavera alla scuola Montessori

Spettacoli, scuola aperta e lotteria a premi

Generazioni a confronto ad Arzberg

L’evento organizzato dal Gruppo storico culturale Arzberg Valle di Non APS ETS parte domenica 14 maggio con il Festival dei bambini

Un percorso per immagini sulla valle di Peio

"Punti di vista. Catturare le memorie di un luogo", a Trento l'inaugurazione

Trenino dei Castelli, un tour tra storia e gusto

Quando bellezza fa rima con lentezza

GB Lampi incontra Perugino

E a sorpresa anche il vescovo di Perugia, il trentino don Ivan Maffeis

L'uomo è lupo per l'uomo

Sabato 6 maggio lo spettacolo teatrale di Albert Dedja e Dardana Berdyna

Prorogata la mostra ‘La memoria nel ghiaccio’

Fino al 7 gennaio 2024 l'esposizione allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas di Trento

Tornano gli incontri di Anaunia Felix

Si parte il 4 maggio con la prima di quattro conferenze

A Cles un’utopia diventa realtà

Nella nuova libreria di Elisa le parole d’ordine sono inclusione, comunità, incontro

Le storie del bosco di Gianpiero Andreatta

Tornano le storie di uomini, alberi e animali di un grande conoscitore della montagna e dei suoi abitanti

Da Seattle alla Val di Sole, la donna nelle Alpi

Presentazione online della tesi di laurea di Mary Beth Moser

Tommaso Nista, nuovo maestro della Banda di Mezzolombardo

Il primo maggio la formazione musicale sarà in Val Rendena per il concerto con il Corpo musicale Vigo -Darè

Una mostra per comprendere la montagna

Inaugurazione oggi alle Gallerie di Piedicastello

I segreti svelati di palazzo Migazzi

Appuntamento giovedì 27 aprile nella sede dell'associazione 'Antonio Rosmini' di Trento

Le antiche fornaci di Sfruz per i bambini

Presentata l’opera rivolta ai lettori più piccoli

Torna Anaunia Felix

La seconda edizione partirà il 4 maggio

A Malé si parla di intercultura

Attento pubblico alla presentazione del libro di Adel Jabbar e Nora Lonardi nella biblioteca comunale

Musei e castelli provinciali aperti per i ponti

Dal 23 aprile al 1° maggio tante le iniziative dei luoghi di cultura in Trentino

Una nuova libreria a Cles

Un’utopia che si inaugura sabato 22 aprile con aperitivo e musica dal vivo

Per Lettori in fiore tre mostre di illustrazione

A Palazzo Assessorile le personali di Alicia Baladan e Alessandro Sanna. Alla Batibōi Gallery c’è ‘Diversi a chi?’

A Rumo un ricordo musicale per Leone Cirolini

Appuntamento all'auditorium di Marcena il prossimo 29 aprile

‘Interni di montagna-Ritratti di famiglie trentine’ il progetto del METS

Fotografie dall’inizio del Novecento fino a dopo il boom economico

Trofei in mostra a palazzo Arzberg Freihaus

Dopo tre anni torna la rassegna di gestione dei cacciatori della Val di Non

La Synesthesia di Giorgio Conta

Dal 20 aprile al 4 maggio le opere dell’artista di Monclassico sono in mostra a Brescia

Il Centro Studi ricorda Andrea Papi

A Malé l'assemblea sociale dell'associazione che conta 1100 soci

Arzberg e Giussano: il gemellaggio si rafforza

Nella terra di Alberto il Gruppo storico culturale Arzberg Valle di Non incontra la Compagnia del Corvo Brianza Medievale

Centro Studi e G.B. Lampi in assemblea

A un'ora di distanza, appuntamento doppio domenica 16 aprile

Mostra su Bartolomeo Bezzi a Castel Caldes

Nelle Valli del Noce numerose le iniziative per il centenario della morte dell’artista

Gino Taraboi in mostra

Dal 14 aprile le opere dell'artista solandro esposte al Centrocolor di Trento

Un percorso musicale alle medie dell’Istituto comprensivo di Fondo Revò

La Giunta provinciale dà il via libera a nuove sperimentazioni e collaborazioni a vantaggio di una cultura musicale diffusa

Il Muse compie 10 anni

Il 22 luglio 2023 la grande festa di compleanno del museo visitato da oltre 4 milioni di persone

Musei etnografici, approvati i criteri per il riconoscimento

Un passaggio importante che riguarda un notevole patrimonio del Trentino

Pasquetta con Mario Biondi ed Eiffel 65

Al Tonale si chiude la stagione sciistica in musica

Storie di doni, corriere e un paio di pantaloni

I ricordi di Maria Grazia Bergamo, bambina a Nanno negli anni Cinquanta

Torna a Cles Anauniafil

Il prossimo 16 aprile la giornata di scambio e mercatino dei collezionisti

Domenica 2 aprile visita gratis al Mets di San Michele

Si potranno scoprire le collezioni e la mostra ‘Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino’

Mezzolombardo contro lo spreco alimentare

Appuntamento al teatro San Pietro alle 19.30

Torna ‘La Passione di Cristo narrata da sua Madre’

L’iniziativa del Gruppo Storico Culturale Arzberg Valle di Non in collaborazione con Vigili del Fuoco, Pro Loco, Gruppo Alpini di Malosco, Comune di Borgo D’Anaunia, Circolo Anziani di Fondo

Carriera docenti: presentato il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Bisesti: ‘Un passo molto importante che apre nuove prospettive in merito alla valorizzazione della scuola trentina’

Concorso Music 4 the Next Generation: in palio 30.000 euro

Una bella opportunità anche per i musicisti delle valli del Noce

Incontri d’autore alla biblioteca comunale di Malé

Saranno presentati quattro libri, due saggi e due romanzi

Arzberg e Nogarola gemellati

La firma sabato pomeriggio nel castello veronese

Muretti a secco: tecniche di costruzione e valori culturali

Per l'’assessore Tonina "una preziosa risorsa paesaggistica"

Gli studenti del Martini raccontano il Perfido

In scena oggi, martedì 21 marzo alle ore 14 al teatro San Pietro di Mezzolombardo e mercoledì 22 marzo alle 20.30 al teatro di Lona

La biblioteca come faro: un presidio culturale da proteggere

Oscar Andreis, bibliotecario della biblioteca comunale di Malé

Cercatori d'erba. Malghe da formaggio in Trentino

Sabato 25 marzo alle 17 si inaugura la mostra al Museo di San Michele

Arzberg si gemella con i Conti Nogarola

La cerimomia il prossimo sabato 25 marzo a Castel d'Azzano

I musei etnografici nonesi si incontrano

Appuntamento a Malosco il 25 e 26 marzo 2023

La storia di un buon soldato

Giovedì 23 marzo la presentazione della produzione televisiva di comunità

Giornate Fai di Primavera, alla scoperta di Pellizzano

Sabato 25 e domenica 26 marzo torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano

Le opere di Enrico de Concini in mostra

A Cles, nella sede della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo un omaggio all’artista noneso

Arriva nei cinema ‘Diario di spezie’, il film girato anche in Val di Non

Opera di Massimo Donati, è sostenuto da Trentino Film Commission

Il mondo bipolare in una mostra filatelica

Al Museo Nazionale Storico degli Alpini sul Doss Trent

Artisti uniti per Noemi e Nathan

Appuntamento nel teatro di Mezzolombardo, domenica 12 marzo

Cercasi foto e quadri antichi con soggetto Fondo

L'iniziativa della Pro Loco di Borgo d'Anaunia

Ecomusei, 150 mila euro per le iniziative 2023-2024

Aperto il bando; domande di contributo possibili fino al 13 aprile 2023

Alla Missa Sancti Vigilii con i giovani coristi solandri

Duomo gremito per l’evento in prima assoluta che ha celebrato il restauro della Cattedrale

Guerriera: un spettacolo teatrale per l’8 marzo

Appuntamento a Taio per dire basta alle prevaricazioni di genere

A Sanzeno gli anziani raccontano storie

Presentato a Sanzeno il “quaderno” dei ricordi

Denno per le donne

Un appuntamento per conoscere da vicino la tragedia delle donne iraniane

‘Non solo carta’, presentato il volume

Il nuovo libro edito dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza

Archeologia, riapre al pubblico la biblioteca ‘Pia Laviosa Zambotti’

A partire da martedì 28 febbraio. La biblioteca è intitolata alla studiosa originaria di Fondo

Il Museo Retico riapre al pubblico

A partire da sabato 4 marzo. Riaprono anche le palafitte di Fiavè

Le monete raccontano la Val di Non

Appuntamento martedì 28 febbraio a Denno con lo storico Alberto Mosca

Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio 2023, al via le iscrizioni

Prevista una settimana musicale dal 22 al 30 luglio 2023 a Dobbiaco, in Alto Adige: iscrizioni aperte fino al 30 aprile prossimo sul sito dell'Euregio

Cinque 'perché' di chi si trasferisce in montagna

Cinque (più o meno) ironici motivi per i quali sempre più ‘furesti’ scelgono le valli del Noce

Sabato e domenica gratis a Palazzo Assessorile

Dal 27 febbraio al 31 marzo sarà aperto solo su prenotazione

La memoria nel ghiaccio

Pubblicato il volume sull’archeologia della Grande Guerra a Punta Linke

Una collana per gli artisti clesiani

Presentati i primi due volumi, dedicati a Jole D'Agostin e Vigilio Fortunato Prati

Mezzocorona, per il Carnevale un pieno di gente

Carri, mascherine e tanto divertimento in piazza

Mario Biondi e Eiffel 65 al Winter Closing Party

Grande show di fine stagione sul Ghiacciaio Presena

Una nuova era per Radio Anaunia

Affollata festa per raccontare la nuova programmazione

Dopo la festa degli innamorati, la festa dei single

Perché san Faustino è associato alla festa dei cuori solitari?

Cles e Lentini, la musica che unisce

Gli allievi della scuola musicale incontrano i loro coetanei siciliani

Due nuove tesi di laurea per il Centro Studi

I lavori saranno presentati venerdì 17 febbraio e 3 marzo

San Valentino, la festa degli innamorati

Storia e leggende del santo protettore dell’amore

Ancora tante feste di Carnevale

Ecco gli appuntamenti per sfoggiare la propria mascherina e stare in compagnia

Il Carnevale in Val di Rabbi arriva alla sua 15° edizione

5 giorni di festeggiamenti e divertimento a San Bernardo, con musica e prelibatezze

Balliamo per beneficienza sostenendo l’ADMO

Appuntamento con il Gran Ballo di Carnevale domenica 19 febbraio

Dopo un 2022 positivo, 2023 ricco di appuntamenti per il gruppo Arzberg

Il presidente Mirko Ceccato traccia un bilancio dell'anno passato e anticipa le iniziative prossime venture

La ballata e il canto epico lirico narrativo del Trentino

L’etnomusicologo Renato Morelli, con i Cantori da Verméi, presenta il suo nuovo libro

Tornano alla grande i carnevali delle Pro Loco

Oltre 80 eventi in tutto il Trentino: gli appuntamenti nelle valli del Noce

Volontari/e del Trento Film Festival: aperto il bando per l’edizione 2023

Da oggi sul sito www.trentofestival.it si aprono le iscrizioni per partecipare

A Cagnò torna la tradizionale sagra del patrono San Valentino

Due giorni di attività tra commedia teatrale, lotteria, tombola e sfilata di Carnevale

A Carnevale ogni scherzo vale! Tu dove andrai?

Alcuni eventi con le mascherine che si terranno in Val di Non e Val di Sole

Una serata per Thomas e per la cultura della donazione

A Sfruz appuntamento con Aido Val di Non, Proloco e Coro alpino Sette Larici

Es na a insinuàr la sòrt?

Dal linguaggio burocratico imperial-regio, un'espressione ancora viva

Nuovo orario per l'Archivio fotografico storico provinciale

La novità dal primo febbraio. Conserva oltre 1,5 milioni di immagini

Novità archeologiche da Sanzeno, Mezzolombardo e Revò-Romallo

‘Archeologia delle Alpi 2021-2022’: pubblicato il nuovo volume dedicato alle ricerche archeologiche nel territorio trentino

Con 'Cambio' una storia di bullismo

A Coredo lo spettacolo proposto da Piano Giovani Terra di Mezzo Predaia e Sfruz in collaborazione con l’Associazione Sguardi

Gianni Muraro lascia la Banda cittadina di Mezzolombardo

Passa la mano dopo 17 anni di direzione

Domeniche aperte a Palazzo Arzberg

Proseguono i lavori di restauro e di arredo nella storica dimora degli Arsio

Museo degli Alpini di Trento e scuole trentine: firmata la convenzione

Hanno sottoscritto l’accordo il Generale di Divisione Biagini, l’assessore provinciale Bisesti e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Ceccato

Il giovedì al Museo

Il Museo della Civiltà Solandra di Malé aperto un pomeriggio a settimana, da febbraio a maggio

Le otto montagne

Storia di due solitudini nella cornice ideale di un ambiente reale

La Filodrammatica 4 Ville fa dozzina

Appuntamento con ‘Mai boni de taser!’, commedia teatrale in dialetto trentino

Auschwitz, la ribellione del fabbro Jan Liwacz

Nella scritta posta sul cancello la storia di un piccolo gesto di sfida

L'altare di don Leita ha trovato casa

Domenica 29 gennaio l'inaugurazione del nuovo allestimento realizzato nella sede municipale

A Corte Superiore: le sgjaze (35)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Living Memory chiude con lo spettacolo dedicato a Primo Levi

Venerdì 27 gennaio alle 20.30 sul palco del teatro sociale di Trento

Un film per riflettere sul Giorno della Memoria

A Malé la proiezione di Jojo Rabbit

Le ultime scoperte scientifiche, ma non solo

A Tuenno una serata di approfondimento sul Lago di Tovel

A Vervò: gli asini (34)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Museo Nazionale Storico degli Alpini: si sottoscrive la convenzione con le scuole

Appuntamento lunedì 30 gennaio, nella sede del Museo degli Alpini sul Doss Trento

A Vermiglio: i congiombléri (33)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Tuenno un’esperienza narrativa per i più piccini

Appuntamento il 24 gennaio al nido Piccole Impronte

Muretti a secco: successo per i bandi 2021-2022

Approvati nel biennio 559 interventi per un importo totale di € 1.670.000,00

In Val di Peio: pasolòti, lóvi, rodièle, ligéri, casoléti, còrvi (32)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Tuenno: orsi e s-ciandorlàri (31)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Marlene Kuntz per Living Memory

La band piemontese all'Autidorium S. Chiara di Trento

A Terzolas: le pèpe (30)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

‘Voci di speranza’ e solidarietà

Sabato 21 gennaio concerto di beneficenza con i cori di Coredo e Moena

A Termon: le bùfe (29)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Termenago: fàosi e dotóri (28)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Dante abusato: ne parla il libro di Anna Pegoretti

Il sommo poeta usato e abusato nella storia e ai giorni nostri

A Taio: forbeséte (27)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Sporminore: i barbustèi (26)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Al Buonconsiglio San Romedio incontra San Vigilio

Nel giorno in cui si ricorda il santo della Val di Non, è stato presentato il dipinto di Cristoforo Unterperger

A Smarano: i manzi (25)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Sarnonico e Seio: sacéti e slaie (24)

Breve viaggio nei soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Sanzeno: i brùsa màrtiri (23)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Romallo: pitòci e gròi (22)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Trento il concerto per il nuovo anno

Protagonista la Banda cittadina di Mezzolombardo. Appuntamento sabato 14 gennaio

A Pellizzano: i balotìni (21)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

San Romedio incontra San Vigilio

Un nuovo dipinto di Cristoforo Unterperger al Castello del Buonconsiglio

A Ortisé e Menàs: tòti e gabàne (20)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Mezzana: i batòcli (19)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Marcena di Rumo: i patatàri (18)

Breve viaggio tra i soprannomi di paese delle valli del Noce

A Malé: i magnalàmpade (17)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Lover: i giàti (16)

Breve viaggio tra i soprannomi di paese delle valli del Noce

Con la Scuola Eccher la musica dell'Epifania

Affollato e apprezzato concerto nella chiesa di San Lorenzo di Dimaro

A Lauregno/Laurein: i laffrrengr (15)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

I pasoloti da Cogol

Il nostro viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce appassiona i lettori: Piergiorgio Canella ci spiega il significato di quello degli abitanti di Cogolo

RTL 102.5 media partner del Paradice Music

Parte oggi, 5 febbraio, la rassegna musicale su ghiaccio a Passo Paradiso

Castelli, nel 2022 i visitatori sono il 60% in più

Castel Thun registra 59 mila presenze e Castel Caldes 16 mila

A Flavon: i groi (13)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Partono i concerti da brivido sul Ghiacciaio Presena

Giovedì 5 gennaio il via alla rassegna con la Paradice Band

A Dimaro e Carciato: i porchetìni e i brigoloti (12)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Dermulo: le zórle (11)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Dardine: le rane (10)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Croviana: le rane (9)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Torna a Malé la rassegna corale

L'appuntamento è arrivato alla 36° edizione

A Coredo: i gniòcci (8)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

I tanti soprannomi della Commezzadura (7)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Settimane estive full immersion lingua inglese e tedesca, approvato l’Avviso

L’iniziativa è rivolta agli studenti che frequentano le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo

La Banda di Tuenno festeggia i 102 anni con il Concerto di Natale

Il tradizionale appuntamento è dedicato alla memoria del maestro Angelo Sormani

A Termenago il Coro Rondinella

Appuntamento martedì 27 alle 21

A Cloz: i dópli (6)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Annullato il concerto di Antonella Ruggiero

La cantautrice avrebbe dovuto esibirsi con il coro San Romedio

Un Santo Stefano tra canti e cultura

In tanti hanno accolto l'invito dell'amministrazione comunale di Terzolas

A Cles: i schjudelàri (5)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Grandi risate con Pino e gli Anticorpi

Direttamente dal palco di Colorado, i comici saranno al teatro di Dimaro il 30 dicembre

La Sinfonia n° 9 di Beethoven suonata per la prima volta in assoluto da un'orchestra di fiati

Appuntamento questa sera, lunedì 26 dicembre, all’Auditorium Santa Chiara di Trento

A Cavizzana: i saltamartini (4)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Cavareno: i sórsi (3)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Caldes: pelaòssi e molachjàgni (2)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

A Banco: le colóbie (1)

Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce

Sui sentieri dell'Armonia

Antonella Ruggiero e il coro San Romedio in concerto a Fondo

Il Trento film festival arriva a Ossana

In Val di Sole il grande cinema di montagna

Le festività natalizie nei musei e nei castelli del Trentino

Aperture straordinarie per SASS, Museo di Fiavé, Buonconsiglio e altri castelli, Museo di San Michele, MUSE e Mart, Gallerie, Museo dell'aeronautica e Forte di Cadine

Romallo protagonista di Studi Trentini

In tanti hanno accolto l'invito dell'associazione culturale G.B. Lampi e della Società di Studi Trentini

Dal Volga al Giappone

Nel volume di Michel Paoli le vicende del battaglione Savoia

Con orsetto che emozione, l'opera prima di Giulia Bossiello

Un silent book racconta la storia di un orso alla ricerca di amicizia che cerca di vincere la propria timidezza

Eva Polli racconta la scuola

Appuntamento domani 21 dicembre in biblioteca a Malé

‘Al lavoro!’: una mostra sulla migrazione trentina verso il Tirolo nell'800

L'inaugurazione venerdì 16 dicembre alle ore 18.00 alle Gallerie

Inaugurata la nuova biblioteca intercomunale di Mezzolombardo

Un polo di cultura con 40mila volumi, una sala polifunzionale e una cantina storica

Nonni e nipoti: trasporti, musei, sport e teatro con tariffe agevolate!

Le tariffe agevolate riservate ai genitori si estendono ai nonni, se accompagnati dai nipoti

L’Università della Terza Età sbarca anche a Ville d’Anaunia

Tre giornate disponibili per le iscrizioni

Studi trentini, anzi nonesi e solandri

Presentazione a Romallo del nuovo numero della rivista. Protagoniste le valli del Noce

Paesi in festa per Santa Lucia

Tanti gli appuntamenti ieri e oggi nelle valli del Noce

Tutti a bordo del trenino di Babbo Natale!

Sabato 17 dicembre a Campodenno festa di Natale per grandi e piccini

Qualcuno ha detto ‘presepe’?

Ville d’Anaunia e Predaia sono pronte per il Natale

Il Coro Rigoverticale compie vent'anni

Appuntamento celebrativo il 17 dicembre nella chiesa di Mezzocorona. Il coro sceglie da anni Rumo per l'annuale ritiro musicale

La lirica per bambini

In scena a Dimaro l'opera 'Lo scoiattolo in gamba'

In mille per i Like Floyd a Cavareno

Il ricavato del concerto devoluto a Fondazione Trentina per l’Autismo e Casa Sebastiano

Tornano i presepi di Denno

Inaugurazione domani, domenica 11 dicembre alle 11

Torna a Cles il presepio alpino

L'opera realizzata nella piccola chiesa di san Rocco

Insieme per partecipare

Tre appuntamenti per i giovani della Val di Sole

Istituto Agrario, iscrizioni fino al 10 dicembre

Vi è poi il ‘premio’ Eduscopio per la preparazione universitaria

La cattedrale svelata: restauro terminato per il Duomo di Trento

Sabato 10 dicembre alle ore 15 la Messa inaugurale con l’arcivescovo Ivan

Al passo della montagna

Il nuovo libro di Sat indaga la complessità del territorio montano e la poliedricità di prospettive che la montagna offre

Tutela e valorizzazione degli archivi cooperativi

Appuntamento il 15 dicembre degli incontri del giovedì in Archivio provinciale

Ponte dell'Immacolata con i Castelli aperti

Per il ponte dell’8 dicembre i castelli provinciali saranno straordinariamente aperti. Domenica 1 gennaio ingresso gratuito al Buonconsiglio

5 Artiste per 5 tecniche di stampa

Questa sera, 7 dicembre, si inaugura alla Batibōi Gallery la mostra collettiva “Print me loud”

Al via il Premio Internazionale di Composizione Musicale

Il concorso coinvolgerà importanti nomi della musica ed è dedicato al tema dell’acqua

A Vermiglio arriva ‘El nos Nadal’

Prende il via giovedì 8 una ricca serie di appuntamenti

Acqua, ‘La grande sete’: l’uso del passato, l’emergenza attuale

Al Museo di san Michele mercoledì 7 dicembre alle 17 con il documentario di Piero Badaloni

Chi era San Nicolò?

Ecco la sua storia e gli appuntamenti per festeggiarlo

Santa Barbara, patrona dei pompieri

Il 4 dicembre si fa memoria della popolare santa vissuta tra III e IV secolo

L’Ecomuseo di Peio spegne 20 candeline

Domani, domenica 4 dicembre si festeggia scoprendo l’arte sacra

Consigli su come crescere i bambini

Con le Acli due serate informative a Cles

Da Santa Bibiana...

Il 2 dicembre si fa memoria di una santa associata a una celebre previsione meteorologica

Omaggio a Franca Geleng

Il 7 dicembre si inaugura la mostra di pittura e fotografia dedicata all’artista

Aria di Natale con i presepi di Malosco e Rumo

Per partecipare alle esposizioni iscrizioni entro domani 30 novembre

Commezzadura valorizza i nomi locali

Nel corso del 2023 uscirà un nuovo volume del DTT, dedicato a Commezzadura e Dimaro Folgarida

Inaugurato domenica il percorso dei 1000 presepi

A Ossana, fino all'8 gennaio, presepi protagonisti. Uno speciale presepio è dedicato a medici, operatori sanitari e volontari che, durante la pandemia, hanno salvato delle vite sacrificando la propria

Carte di regola in cerca d'autore

Appuntamento al MUCGT sabato 26 novembre

La Cassa rurale premia lo studio

La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo ha consegnato il riconoscimento a 284 ragazze e ragazzi

Una visita speciale con gli Apprendisti Ciceroni del FAI

A Malé i bambini delle elementari spiegano la chiesa di San Luigi

Italia Nostra racconta Trento città dipinta

Presentato oggi, martedì 22 novembre, il volume curato da Ezio Chini, Salvatore Ferrari e Beppo Toffolon

A Ton la festa d’autunno

Appuntamento il 27-28 novembre

Arriva il calendario dell’Euregio 2023

Con l'occasione verranno premiati i vincitori del concorso fotografico

Un crowdfunding per il libro di Monica Malfatti

Tempo 100 giorni per raggiungere almeno 200 prenotazioni

Un premio per le tesi di laurea sulla Val di Non

Lo istituisce la Comunità di Valle per incentivare gli studi sul territorio anaune

I grandi carnivori e noi: la sfida della coesistenza

Appuntamento a Cloz con il film ‘La frequentazione dell’orso’, vincitore del Premio RAI al 70° Trento Film Festival

‘Aria d'infanzia’ nell’Archivio fotografico storico provinciale

La Biblioteca dei Ragazzi della Palazzina Liberty di piazza Dante, dal 16 al 26 novembre propone una mostra fotografica e bibliografica

L’arte della recitazione per bambini e ragazzi

Corso di avviamento al teatro a Coredo. Iscrizioni entro il 18 novembre

Acquaforta e turismo sostenibile in due tesi di laurea

Doppio appuntamento alla Torraccia di Terzolas

Convegno Euregio a Bolzano, focus sulla storica Via Claudia Augusta

L'Euregio e l'associazione ‘Via Claudia Augusta Transnational’ per rendere la millenaria strada un itinerario di cultura e tradizione

Proseguono gli incontri di ‘Destinazione Umanità’

La fuga di un quattordicenne dalla guerra dell’Afghanistan durata quattro anni

La farfalla di ‘Nati per Leggere’ si posa a Denno

La mostra di libri per bambini disponibile in biblioteca dal 15 al 28 novembre

Al Museo le maschere fanno il pane

Interessanti appuntamenti i prossimi 16 e 17 novembre al Museo degli usi e costumi della gente trentina

Apprendisti Ciceroni alla scoperta della chiesa di San Luigi

Tornano le Giornate FAI per le scuole con gli alunni della primaria della Borgata

Presepi, un omaggio a chi ha dato la vita per curare dal Covid

Dal 26 novembre all’8 gennaio torna per la ventitreesima edizione de #ilborgodei1000presepi

Imparare a diventare mamma e papà

A Mezzana un laboratorio per programmare la giornata genitoriale

Trasparenze, un workshop di scrittura e fotografia

Appuntamento sabato 12 novembre nella sala Borghesi Bertolla

A Sanzeno ripartono i corsi Utetd

La sede di Sanzeno è stata una delle prime istituite in Val di Non

La storia delle campane in un libro

Appuntamento a Mechel domenica 13 novembre con messa e presentazione

Il Parco della Rimembranza: la storia di una terra di confine

Nel 2018 rinasceva un luogo simbolo della memoria

La Corale Emmanuel presenta lo spettacolo musicale ‘Aladin’

A Novella appuntamento il 12 e 13 novembre al Palanaunia di Fondo

Rabbi, la Valle dei Presepi

Per partecipare iscrizione entro il 10 novembre

In Trentino Alto Adige, il Luogo del Cuore più votato è la chiesa di Pegaia

Fino al 15 dicembre si possono votare all’undicesimo censimento nazionale

Il bello di ‘Vivere in alto’: la mostra visitata da oltre 10 mila persone

Castel Caldes dà appuntamento all’anno prossimo

‘Riflessi d’acqua’ in biblioteca a Cles

Da oggi 7 novembre una mostra fotografica sull’acqua del nostro territorio

Uno spettacolo in occasione della ‘Settimana dell’Accoglienza’

Questa sera alle 20.30 ‘La principessa rapita’ nella Sala Borghesi Bertolla a Cles

A Predaia arriva il progetto ‘Destinazione umanità’

Mercoledì 9 novembre apertura della mostra fotografica e giovedì 10 primo approfondimento

La memoria nel ghiaccio

Inaugurata la mostra sull’archeologia della Grande Guerra a Punta Linke

Vivere in alto con gran finale

Festa di finissage per la mostra che ha portato a Castel Caldes oltre 10.000 visitatori

A Coredo torna la rassegna degli spettacoli teatrali

Ecco tutti gli appuntamenti della stagione invernale al Teatro Dolomiti

Riccardo Schweizer in mostra in Cassa Rurale

A Cles, nella sede della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo una personale dell’artista trentino

Oggi e domani, donne protagoniste

Appuntamento il 5 novembre al MUCGT

La memoria nel ghiaccio

Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke. L'inaugurazione della mostra il 4 novembre al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento

Una targa per Vallorz

Scoperta sulla casa natale a Caldes

La storia dell’Euregio in un saggio sulle radici comuni dei tre territori

A Casa Moggioli la presentazione della nuova edizione del volume curato dallo storico Carlo Romeo

53 solandri illustri in un libro

Presentato a Ossana il primo volume del Dizionario Biografico dei Solandri

Domenica 30 ottobre festa in piazza a Nanno

Musica dal vivo per la ‘fin dela coidura’ e la vittoria del pilota Omar Valentini

AAA attori e ballerini cercasi

Appuntamento il 2 novembre a Rallo con il Gruppo Teatrale Giovanile Quattro Ville

Castelli aperti nel ponte di Ognissanti

Mostre e attività per famiglie a Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico, Caldes e il Castello del Buonconsiglio

A Romallo in teatro

Sabato 29 ottobre la commedia ‘Che roza de acqua!’

La cromologia a Palazzo Assessorile

Inaugurazione domani, sabato 29 ottobre alle 18

‘Al Museo con il mio cane’, grande successo per l’iniziativa di Vermiglio

Da qualche anno è possibile visitare il museo e Forte Strino con i nostri amici a quattro zampe

Cles cerca volontari per il Progetto Mentoring

Due ore alla settimana per crescere insieme a bambini e ragazzi, candidature entro il 28 ottobre

Casa degli affreschi, il restauro è una priorità

In Consiglio provinciale Tonina, stimolato da Demagri, conferma l’interesse della Provincia sul bene

Caldes ricorda Paolo Vallorz

Domenica 30 ottobre la commemorazione

PNRR: al via i bandi per i settori culturali e creativi

L'avviso pubblico lanciato dal Ministero della Cultura. Stanziati 115 milioni di euro

Valli di Non e Sole protagoniste nel nuovo numero di Studi Trentini Storia

Dal turismo nelle valli ai Madruzzo, dalle sepolture infantili di Romallo a una descrizione delle valli del XVI secolo, fino ai libri su Cles e Pellizzano

Un concerto di canto popolare sacro

Il coro Santa Lucia si esibisce alla chiesa di Cogolo

Pan e formai: il mugnaio-malgaro di Sorasas

La consortèla e un atto di affitto del 1863. Nel numero di NOS in edicola e in abbonamento, uno speciale 'Andiamo per malghe'

Dialogo con l’attivista dei diritti umani John Mpaliza

A Taio martedì 25 ottobre si ragiona su eco-femminismo e decolonizzazione

La chiesa di Pegaia luogo del cuore Fai

Per votare c'è tempo fino al 15 dicembre. Obiettivo 3000 adesioni

Mostra ‘Nati per leggere’ in biblioteca a Rallo

Aperta da lunedì 24 a venerdì 28 ottobre con una lettura animata in conclusione

‘Mettiti in gioco!’ questa sera a Cogolo

Giochi per ragazzi dagli 11 anni in su con l’animatrice teatrale Marta Marchi

‘Le vie dell’Acqua’

Un percorso etnografico a cura del Museo di San Michele e delle Biblioteche della Paganella, con il distretto famiglia Val di Non

A Terres, alla ricerca del sole

Appuntamento il 21 ottobre con la presentazione del libro di Cristian Sighel e Maurizio Panizza

‘Halloween in Biblioteca’ a Cles

Sabato 29 ottobre letture e laboratorio per bambini 4-10 anni

Una serata spiega il fascismo in Trentino Alto Adige

La proposta della biblioteca comunale di Denno, ospite lo storico Mirko Saltori

Restaurata la porta della chiesa di Santa Emerenziana

Domenica 23 ottobre si festeggia con musica e spuntino

Giornate FAI d'Autunno, un grande successo per Castel Belasi

Quasi mille persone hanno partecipato ai due giorni di visita organizzati a Campodenno

I segreti dei colori nella pittura del Settecento

Appuntamento al Castello del Buonconsiglio martedì 18 ottobre

Biblioteche e punti lettura, quasi 2,9 milioni di nuovi fondi ai Comuni

Nuovi libri e materiale multimediale da mettere a disposizione dell’utenza, accanto ad iniziative culturali e di avvicinamento alla lettura dedicate a bambini e adulti

NaturalMente celebra la castagna

Partita a Terzolas una due giorni di gusto e divertimento

A Romeno l’archivio storico della Cassa rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo

L’archivio raccoglierà tutta la documentazione storica (fino al 2001) presente nelle varie filiali e in corso di censimento a cura dell’Ufficio Beni Archivistici e Librari della Soprintendenza

Ecofemminismo o barbarie: il pianeta che verrà

Cles: ultimi due giorni per visitare la mostra di poster art

indietro