All’iniziativa del Museo della Civiltà solandra partecipa anche il direttore del MUCGT Giovanni Kezich
Ricostruiranno le parti mancanti del motore della teleferica
Nel fondo fotografico Ugo Pellis alcuni scatti testimoniano volti e scorci delle valli di Non e di Sole
È online l’Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino occidentale
La fondatrice del movimento dei Focolari fu maestra a Castello di Pellizzano
Dalla fine dell'Urss al primo uomo in orbita, dalla morte di Dante e Napoleone alla prima citazione documentale della Val di Sole
Torna il tradizionale lunario della Borgata di Cles, dedicato all'artigianato e agli artigiani
Sol Invictus, un ciclo scultoreo di Luciano e Ivan Zanoni, ispirato alle stagioni, alla ciclicità e ai miti pagani. Dal 22 dicembre è visibile al Mart, da un’idea di Vittorio Sgarbi e a cura di Gabriele Lorenzoni
Il documentario su Trentino Tv e sui canali social della Fondazione Cassa Rurale Val di Non
Sono stati ultimati gli interventi di restauro e allestimento
Il 24 ottobre a Palazzo Roccabruna si inaugura la mostra dedicata alla valle alpina
Importanti novità dai lavori di restauro dello storico edificio di Fucine di Ossana
Restaurato l'affresco del portale maggiore della parrocchiale di Cles
Nel 1998 il suo libro "L'affresco" ebbe uno straordinario successo
Chiude giovedì la mostra organizzata dall’associazione culturale Fil di Fer
Philippe Chini, di Segno è tra i 16 aspiranti migliori pasticceri amatoriali d'Italia
Il Centro Studi presenta due tesi di laurea dedicate al sito archeologico solandro
A 375 anni dalla nascita, una riflessione sul padre gesuita, ora venerabile
La 41° edizione del convegno estivo si tiene nella sede di Palazzo Assessorile
Completato l'allestimento museale da parte della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia. Qualche anticipazione.
L'opera di Laura Mariz Bertoli ripercorre le vicende della località dalla nascita nel 1965 al 2010
La mostra allestita a Sanzeno, nelle sale di Casa de Gentili, è aperta fino al 30 agosto
Ieri sera l'associazione Le Meridiane ha presentato il 56esimo orologio solare
Il Centro Studi per la Val di Sole ricorda la figura di Ergisto Bezzi a un secolo dalla morte
Il 2 agosto torna «Impressioni di biodiversità a colori» con il Progetto Giovani Val di Sole /Appm
Domani a Forte Strino a Vermiglio apre la mostra personale di Ilaria Gasparroni
Presentata oggi la stagione concertistica che si terrà dal 28 luglio al 12 dicembre
Madri e figli a confronto per indagare le differenze generazionali sull’uso del noneso
Dal 10 luglio al 4 settembre 2020 al Museo della Civiltà Solandra a Malè e al Mulino Ruatti a Pracorno di Rabbi
Una troupe di Orf ha realizzato un reportage sulle miniere argentifere e di pietre coti
Inaugura domani la grande mostra di Palazzo Assessorile, aperta fino al 29 novembre
I lavori di restauro della facciata del dazio di Fucine di Ossana regalano nuove scoperte
Appuntamento a partire da domenica 7 giugno per scoprire lo storico palazzo degli Arsio. Un progetto nato dalla collaborazione tra Cassa Rurale Novella-Alta Anaunia e Gruppo Arzberg
Per un mese si potranno visitare castelli e musei al costo simbolico di 1 euro
Le coppie minime, come la differenza di un solo suono modifica il significato di una parola
Nella chiesa di san Tommaso affreschi del Tre e Quattrocento. Nel corso del 2020 il progetto esecutivo di restauro
Accessi limitati e solo su appuntamento, sospeso il prestito interbibliotecario
In Trentino, il censimento ha contribuito a valorizzare la Casa degli Affreschi di Ossana
La formazione di Mezzana canta «Improvviso» di Giuseppe de Marzi
In sette settimane raccolte 300 storie e 500 risorse digitali provenienti da tutti i territori interessati
Riprendono all'Archivio Provinciale di Trento gli "Incontri del giovedì". Nel programma storia, arte, catasti, libri, archivi, filosofia, architettura e cucina.
Tante manifestazioni (virtuali) per festeggiare la ricorrenza voluta dalll'Unesco 25 anni fa.
Lo confermano il presidente Mauro Leveghi e il direttore Luana Bisesti. Da oggi online la piattaforma di streaming Casabase per guardare film e documentari dalle passate edizioni
Archeologia protagonista con il Museo Retico di Sanzeno e i ragazzi della scuola primaria di Romeno
Il 22 aprile tornano gli aperitivi scientifici promossi dalla Provincia autonoma di Trento. Gli incontri informali si terranno in diretta Facebook.
Da oggi comunicazione social dedicata al maniero, con racconti, video e fotografie
Dalla peste al Covid-19: anche oggi utilizziamo misure del passato. E i trasgressori c’erano allora come oggi.
Il genio del Rinascimento nacque e morì il 6 aprile. La tv lo ricorda oggi con una programmazione speciale
Viaggi, amori e avventure del pastore di Rabbi che diventa guerriero. Un racconto storico di Alberto Mosca
Prosegue anche nel 2020 la collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino
Detti popolari nonesi e solandri raccontano certe strane malattie. Uno sguardo linguistico
Corsi e ricorsi nelle grandi pandemie della storia, dalla peste antonina a Covid19
Ecco qualche consiglio su come non annoiarsi rimanendo in casa
Scompare un acuto intellettuale clesiano, che ricordiamo con le parole del giornalista Carlo Martinelli
Torna a casa “La tempesta sul lago”, opera dell’artista primierotto che trascorse gli ultimi anni di vita in Val di Non, morto a Casez nel 2004
A fame, peste et bello libera nos Domine: sette secoli di epidemie nelle valli del Noce
Nuove opportunità per la decima edizione del format teatral-letterario ideato e promosso dalla Comunità della Val di Non
Requiem per la sala assemblee della Comunità della Valle di Sole
La mostra è aperta fino al 25 febbraio nella Sala Mostre del Centro servizi culturali Santa Chiara
Descrive le 50 specie di fiori più significative delle Dolomiti
L'assemblea annuale dei soci è convocata per domenica 16 febbraio ad ore 16.00 presso Casa de Gentili a Sanzeno.
Bilancio esaltante per la mostra dedicata al regista originario di Ronzone
È la nuova scoperta dell'associazione Val di Sole fatta durante una gita