Fino al 28 agosto in mostra David Aaron Angeli, Giorgio Conta, Bruno Fantelli e Diego Rudellin
Venerdì al via le Connessioni culturali al Museo di Malé; sabato il convegno estivo a Pellizzano
Successo di pubblico e unanime apprezzamento per la tradizionale serata spettacolo dell'associazione Meridiane. Sono 60 gli orologi solari di Monclassico e Presson
In Val di Sole inaugurato il “Sentiero della Fotografia”, un percorso di 12 immagini del fotografo francese dell’agenzia fotografica Magnum Photos
Appuntamento il 6-7 agosto con intrattenimento, passeggiate, cucina alla scoperta di Sporgrant
Venerdì 5 agosto una serata di riflessione sull’impegno civile e il ruolo dell’informazione
L’Associazione Antiche Fornaci e l’amministrazione comunale organizzano dal 6 al 9 agosto la mostra d’arte Cogliere la vita: tra pittura e ceramica
In mostra 4 pittori e 1 scultore che dialogano a Palazzo Aliprandini Laifenthurn
Una mostra rievoca un episodio della Seconda guerra mondiale sull'altopiano
Spettacolo di musica, luci e laser per mille persone nel piazzale del polo scolastico
Grande successo per l'iniziativa estiva promossa dal Comune e forte di tante collaborazioni
Fino al 25 settembre figure e nature morte alla casa degli artisti 'Giacomo Vittone'
Il 26 luglio un monologo teatrale con le più belle canzoni d’amore del cantautore
L’associazione di promozione culturale è nata nel 1992 da un gruppo informale di volontariato locale
Mostre, concorsi di lettura e rassegne letterarie. E per conoscere la valenza neuro-scientifica della lettura incontri di approfondimento
Al via la rassegna culturale nel mondo dei libri: primo incontro con Guido Smadelli
Nella mostra di Silvio Cattani, l’omaggio alla vita della prima donna premio Nobel per la Pace
Mercoledì 13 luglio una serata a Casa Campia a Revò
Il romanzo fantasy sarà presentato alla biblioteca Tartarotti di Rovereto
La lettera di una giovane lettrice dà modo di ragionare sulla questione
Sabato 9 luglio l’inaugurazione della mostra per la prima volta a pagamento
Si potranno visitare anche le mostre “i Suoni di Vaia” e la mostra dedicata alle Minoranze linguistiche
A Ronzone nasce una nuova associazione. Presidente Monica Franch
Al via il campus estivo musicale con allievi provenienti da tutto il mondo
Dal 1° al 10 luglio torna con la seconda edizione l’iniziativa promossa dall’associazione dei commercianti Idee di Fondo
Trekking, musica e partecipazione collettiva. Appuntamento il 2-3 luglio
Un progetto letterario e teatrale della Fondazione Museo storico del Trentino e della Comunità della Val di Non
Il fumettista romano con Giancane ha chiuso la mostra dedicata all'adolescenza SBAM!
Presentato a Sporminore il libro ‘Alla ricerca del sole’
Alle 21.30 il closing party con Giancane della mostra 'SBAM! Stagione Adolescenza' ospitata a Palazzo Assessorile
Inaugurata ieri la mostra che Castel Caldes dedica a uomini, donne e montagne, con gli scatti di Robert Capa, Steve McCurry e tanti altri
L’atteso evento di chiusura della mostra SBAM! con Zerocalcare si inserisce nelle giornate della Festa della Musica. Dal 17 al 21 giugno 2022 si suona e si canta a Cles
Presentato il programma estivo curato da Impact Hub Trentino
Una gita studio alla scoperta della collezione archeologica del Tiroler Landesmuseum di Innsbruck
Dal 17 giugno, a Castel Caldes la mostra estiva racconta il vivere in alto.
Sabato 18 giugno 2022 il fumettista incontrerà i fan per il firmacopie e il grande closing party con Giancane
L'evento al PalaRotari con l'assessore alla cultura Mirko Bisesti
Il progetto del Centro Studi Judicaria sarà presentato venerdì 10 giugno
Appuntamento a Vermiglio. Il volume contiene testimonianze di pastori dell'alta Val di Sole
Band e solisti il 17 giugno a Cles, sul palco della performance di Zerocalcare
Dal Liceo Russell una proposta per rendere più visibile un luogo chiave della storia clesiana (e non solo)
Tra le 6 band che apriranno il concerto del Vasco nazionale, la clesiana Maitea e una band di nonesi e solandri
Nel duomo dogale la vittoria al decimo Concorso Musicale Internazionale
Il nuovo progetto finanziato dal Piano Giovani Carez per riscoprire la storia della Val di Non
Giornata in treno e a piedi per un folto gruppo di Fap-Acli. Una scoperta green del territorio, tra le meridiane e la chiesa di San Lorenzo
Si inaugura oggi a palazzo Conti Martini l’esposizione d’arte nell’ambito della Mostra del Teroldego
Rientra nel progetto multimediale tra fotografia e culture giovanili che inaugurerà a breve a Castel Belasi
La stanza restaurata sarà presentata venerdì 6 maggio alle 17.30 a Castel Caldes
Giovedì 5 maggio la presentazione del catalogo all’Archivio provinciale
Una mostra fotografica a Palazzo Trentino sulla storia dell’ente
'Lettori in fiore' coinvolge 8 istituti scolastici, 60 classi e 1000 studenti
Si inaugura sabato 7 maggio la mostra fotografica a Palazzo Aliprandini Laifenthurn a Livo
Il documento è consultabile sul sito https://www.trentinofamiglia.it/Politiche-familiari
Le iniziative per il 25 aprile e il 1° maggio
Alle Gallerie di Piedicastello domani, venerdì 22 aprile alle ore 11
A Palazzo Assessorile si apre Sbam! All’evento finale ci sarà Zerocalcare
La proposta della Comunità della Valle di Sole per far conoscere un tesoro naturalistico
Ieri a Milano la presentazione: oltre 120 film in programma dal 29 aprile all'8 maggio
Per la Cassa Rurale Val di Sole un evento on line per la consegna dei premi di studio
Archivio storico e altre iniziative promosse dalla Cassa Rurale Val di Non
In carica dal primo maggio. Era direttore dell’Archivio provinciale
Primi ingressi il 16 aprile. Per fine estate il definitivo passaggio alla Provincia autonoma di Trento
Venerdì 1 aprile alle 21.20 su Italia 1 il film sostenuto da Trentino Film Commission e girato in Valle di Sole
Mostre ed eventi nei manieri delle valli del Noce
Trentino, terra di contaminazioni tra Serenissima e Tirolo. Apertura il 2 luglio fino al 23 ottobre
La manifestazione ha riscosso un ottimo successo con oltre un centinaio di persone
Appuntamento nella settimana dal 7 al 14 agosto a San Valentino in Trentino
Sabato 26 marzo tornano in Val di Non le Giornate di Primavera
Il Comune dà il via libera al progetto preliminare per ricerca di fondi
Aperte le iscrizioni al contest promosso dalla Soprintendenza per i beni culturali e la Pro Loco Castel Belasi di Campodenno
Sabato 12 marzo alle 21.20 su Italia 1 il film sostenuto da Trentino Film Commission
A Sanzeno porte aperte da sabato 12 marzo. Nel fine settimana visite guidate gratuite
Domani, lunedì 7 marzo, secondo appuntamento con l’etnomusicologo Renato Morelli
#domenicalmuseo proseguirà ogni prima domenica del mese per tutto il 2022
La presentazione venerdì 4 marzo online alle 20.30
Da lunedì 28 febbraio il nuovo ciclo delle Lezioni di musica popolare trentina
Fino al 1 maggio si potrà visitare la mostra sugli uomini illustri della Val di Sole
Sono tanti gli eventi in programma per celebrare i 50 anni del Secondo Statuto
Le nuove lezioni di musica popolare trentina: il 28 febbraio, 7 e 14 marzo, al Museo di San Michele tre appuntamenti webinar
Qualche curiosità su un fenomeno che da sempre incuriosisce un po'tutti
Dopo 17 anni, Caterina Centofante passa la bacchetta a Maurizio Postai
Ieri al Parco in località Cittadella la cerimonia organizzata dall'Euregio. Il presidente Fugatti: la storia comune diventa motore di alleanze tra territori
Venerdì a Mantova la posa della targa in memoria di Andreas Hofer
La presentazione online l'11 e il 18 febbraio prossimi
Presentato il programma a giunta e assemblea della presidenza trentina 2021-2023
Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si entra gratis ogni prima domenica del mese
Poetry for the Planet è destinato a studenti tra 18 e 30 anni, promosso dalla Provincia autonoma con altri soggetti tra cui Cuamm, Muse e Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo
La Giunta provinciale ha approvato alcune modificazioni per aiutare le famiglie a fruire dei voucher
Lunedì 31 gennaio si parla dei canti del Gelindo
Nata a Ossana, fu una delle donne dell’Assemblea Costituente
In un database i nomi, i volti e le storie degli internati trentini nei campi di concentramento nazisti
Il 26, 27, 28 gennaio le proposte dell'amministrazione comunale della Borgata
Lunedì 24 gennaio sulla piattaforma Zoom prosegue la rassegna promossa da Mucgt
Prosegue il ciclo webinar a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Bolzano Film Festival: nove ragazzi di Trentino, Tirolo e Alto Adige premieranno un'opera destinata al pubblico giovane
Sono molteplici le iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio
Dal 17 gennaio ritorna Living Memory con eventi in streaming e in presenza su prenotazione
Anche nelle Valli del Noce si celebra il ricordo delle vittime dell'Olocausto: tutti gli appuntamenti
Presentato all'assessore Bisesti un progetto rivolto alle scuole trentine che unisce il Museo di Auschwitz-Birkenau, la Fondazione Museo storico e l'Associazione Terra del Fuoco Trentino
L'evento per i giovani talenti musicali si svolgerà dal 23 al 31 luglio. Prevista anche una sessione primaverile
Aperto il bando da parte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Prorogata la mostra di Castel Caldes dedicata a Huomini d’armi, lettere e religione
Il termine per le iscrizioni è fissato a sabato 15 gennaio
L'opera di Giovanni Martini è stata promossa da Cofsac
Circa ventimila i visitatori che hanno ammirato le 1.600 opere esposte
A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina prosegue Stelle, Gelindi, tre Re
Soddisfazione per Elena Cristofari nel concorso fotografico promosso dal gruppo facebook Val di Sole
Prorogati i termini per le domande di contributo
Lunedì 3 gennaio Renato Morelli propone il quarto appuntamento con la musica popolare trentina
Con il tradizionale concerto di Santo Stefano completata la serie di appuntamenti celebrativi dei 70 anni della Federazione dei corpi bandistici del Trentino
La ricerca del gardesano Sergio Boem pubblicata in un libro
Dalle produzioni internazionali a quelle locali: c’è anche Din Don 5, girato in Val di Sole
Stasera, 26 dicembre, in diretta su Trentino Tv e sul canale youtube della Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino
Renato Morelli, lunedì 27 dicembre, parla del canto medioevale Puer natus in Bethlehem
All'artista del Seicento è dedicata la pubblicazione di Pietro Delpero
Ospite dell'edizione 2021 sarà il Coro Croz Corona di Campodenno
I termini per le domande di contributo sono stati spostati dal 20 dicembre 2021 al 14 gennaio 2022
Inaugurazione al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina il 22 dicembre ore 17.30
Un progetto sperimentale per la mostra dedicata ai grandi solandri
Indetto il concorso di selezione per le province di Trento e Bolzano e Tirolo
Da Cles a Ferrara, fino alla Dacia romana: intervista allo storico Livio Zerbini
Appuntamento il 26 dicembre con il tradizionale concerto della Banda Sinfonica Giovanile del Trentino, che chiude le celebrazioni per i 70 anni della Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino
Li raccoglie la pubblicazione di Danilo Mussi, presidente del Centro Studi Judicaria
Giovedì 16 dicembre, al Mucgt, la presentazione del libro a cura dell’Associazione Antiche fornaci di Sfruz
Il video realizzato con Piano Giovani Val di Sole vince la prima edizione del premio promosso da Provincia autonoma e Fondazione Demarchi
Scoperta a Lavis la prima tabella informativa, cui ne seguiranno altre a Cles e a San Romedio
In un libro le figure femminili che ce l'hanno fatta per il 15 anni dell’Associazione Donne in Cooperazione
Appuntamento promosso da Piano Giovani Alta Val di Sole e Fondazione San Vigilio con la classe IIA del Cfp Enaip di Ossana
A contendersi il primo premio due video provenienti dalle valli di Non e Sole
Lunedì 13 dicembre a Cles la presentazione del libro di don Marcello Farina dedicato a don Silvio Lorenzoni. Diretta su Youtube
L'iniziativa annunciata dal presidente del Museo di San Michele Ezio Amistadi
Conferenza stampa domani, 2 dicembre, alle ore 11. Diretta Facebook dalla Sala Belli
Oggetto dell'intervento saranno gli altari lignei, un altare in muratura con tavole dipinte, due ancone lignee con dipinti su tavola, 12 banchi e un confessionale
L’aspetto economico non rilevante dell’intervento non comporta una convenzione di pubblico accesso
La ex biblioteca ospita ora l’associazione musicale, con ampi spazi e attrezzature specifiche. Dedica speciale a Giulio Chini
Appuntamento stasera a casa de Gentili, promosso dall'amministrazione comunale e dalla Associazione "G.B. Lampi"
Appuntamento organizzato dal Circolo Pensionati San Rocco, ospite il prof. Michele Mosca
L'incontro a Bolzano. L'assessore Bisesti: occorre investire sulla cultura e farlo assieme
Torna l'esposizione dei record fra le vie e il Castello di San Michele. Tra le migliaia di opere esposte, una dedica ad Agitu Gudeta, la ragazza etiope rifugiata in Trentino, simbolo di integrazione
Mercoledì 17 novembre l’inaugurazione della mostra al Museo di San Michele
Se ne va a 87 anni il maestro originario di Ossana, da tempo residente a Isera
I termini scadono alla mezzanotte del 21 novembre
Lo propone il Coro Santa Lucia di Magras con il Requiem di Perosi
Sabato 6 novembre alle ore 16.30, venerdì 12 alle ore 17.30 e venerdì 19 alle ore 16.30 a Castel Caldes saranno presentati alcuni libri dedicati a personaggi, storie e parole legate al territorio. Ingresso libero con visita alla mostra
Fino a fine novembre oltre 70 varietà esposte nel palazzo di Arsio
Appuntamento domenica 24 ottobre con 78 bande da tutta la provincia: gran finale in piazza Dante, con l’esecuzione degli inni della Federazione, del Trentino e d’Europa
Le presenta il Centro Studi domani 22 ottobre e venerdì 29 alla Torraccia
Domenica 10 ottobre al Museo Retico, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé
Lo chef stellato ospite della biblioteca comunale sul tema Impronte leggere in cucina: quando cucinare fa bene al pianeta
Si è concluso domenica il convegno “Il senso di fare Banda ieri, oggi e domani” organizzato da Federbande in occasione del 70esimo anniversario di fondazione. Appuntamento al 24 ottobre 2021 con la Grande sfilata dei corpi bandistici del Trentino
Presentato a Trento lo studio commissionato da Federbande all’Università di Trento: una fotografia a colori del mondo bandistico. Nelle valli di Non e Sole i bandisti più giovani
Al Castello del Buonconsiglio e nelle sedi periferiche di Castel Thun, Castel Caldes, Castel Beseno e Castel Stenico
A Trento si discute de Il senso di fare Banda ieri, oggi e domani: testimonianze e prospettive
Importante esibizione della Banda Sinfonica Giovanile all’auditorium Santa Chiara
Appuntamento domenica 26 settembre all’Auditorium Santa Chiara con la Banda Sinfonica Giovanile
Dal 25 settembre fino al 13 febbraio il Palazzo Assessorile di Cles ospita una vasta antologica sul grande artista nato in Val di Non nel 1892
Al via il programma di eventi per il centenario dell’istituzione roveretana
Lo promuove per il 25 settembre il Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina
Sabato 11 e domenica 12 appuntamenti dedicati alla chiesa di San Floriano
Presentato a Taio il volume che ripercorre la straordinaria vicenda della sorgente, dei mulini e delle fabbriche dei manici da frusta
Ritorna l'appuntamento con il NoN Festival al Passo della Mendola
In Val Nana, echeggiano i Suoni delle Dolomiti
A Castel Caldes la mostra Vite di corsa, fino al 26 settembre
Appuntamenti a Castel Caldes, Castel Thun, Palazzo Assessorile
Nella cornice di palazzo Freihaus poesia e musica in ricordo del poeta recentemente scomparso
Presentato il nuovo volume dedicato alla comunità dell’alta Val di Sole, edito da Nitida Immagine Editrice
Stampe sospese nel verde celebrano il legame tra la gente della Val di Non e l'ambiente naturale
Tre giorni di appuntamenti per tutti i gusti e le età, promossi da amministrazione comunale e Pro Loco
A Livo in mostra le Alt(r)e visioni di Gotthard Bonell, Gianluigi Rocca e Ivan Zanoni
Mostre ed eventi nei manieri, ingresso su prenotazione con green pass
L’opera di Antonella Mott è pubblicata dal Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina
Parte domani una serie di appuntamenti dedicati al grande missionario noneso
Un convegno dedicato alle fughe verso la Svizzera durante la Seconda guerra mondiale
Imperdibile concerto di Paul Wertico e del quartetto di Gianmarco Scaglia
Dal 26 al 30 luglio sarà il comune di Borgo d’Anaunia ad ospitare la prestigiosa manifestazione
A Peio l'associazione Fil de Fer ha pubblicato un interessante volumetto dedicato ad una protagonista assoluta della valle: l'acqua
A Castel Thun una suggestiva esposizione di carrozze, slitte e calessi d'epoca
L'Apt Val di Sole premia Beniamino Bugiolacchi da Castelfidardo, da 50 amico fedele di Monclassico e della Val di Sole
A Sanzeno un’estate ricca di attività per tutti
Appuntamento a Cusiano venerdì 23 nella chiesa di Santa Maria Maddalena
Prosegue per tutta l'estate un ricco programma di appuntamenti
Arriva al decennale una delle più apprezzate e articolate rassegne jazz italiane. Dal 16 luglio al via Valli del Noce Jazz
Alla Casa degli Artisti G. Vittone di Canale di Tenno l'opera esposta l'ultima volta nel 1921
A Pracorno, inaugurata l’esposizione dedicata al Mulino Dalla Torre Zorzini
Parte il ciclo di conferenze sull'iconografia sacra organizzate dall'associazione G.B. Lampi
L'ordine professionale presenta a Castel Belasi la rivista dedicata al territorio noneso
L’estate dell’archeologia propone un ricco programma di attività per viaggiare nel tempo fra storia e natura
Cerimonia solenne degli Schützen al santuario che si vuole diventi Patrimonio dell'Unesco
Presentato il Francobollo celebrativo per i 200 anni di ITAS Mutua
L’opera nasce nell’ambito del progetto Uno di Un Milione
Pubblicato il volume Arrivi. Persone, gruppi, popolazioni verso il territorio trentino (preistoria-XX secolo)
A Castel Caldes “Vite di corsa. La bicicletta e i fotografi di Magnum. Da Robert Capa ad Alex Majoli”, fino al 26 settembre 2021
Parte il 7 luglio la ricca rassegna dedicata al personaggio di Collodi
Il Museo della Civiltà Solandra di Malé promuove un nuovo appuntamento della rassegna culturale
Inaugura il 1 luglio la mostra "Vite di corsa", con la bicicletta raccontata dalle fotografie firmate Magnum
La produzione televisiva firmata da Nitida Immagine in onda giovedì 24 alle 18
Fino a fine giugno è possibile iscriversi ai corsi di formazione musicale
A cura di Roberta G. Arcaini, Fabio Campolongo, Cristiana Volpi, Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni culturali Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale, 2020
La donazione fatta dagli eredi del grande politico trentino
Si è conclusa con successo la rassegna degli allievi dei corsi di formazione bandistica delle valli del Noce e della Piana rotaliana
A Sfruz una mostra dedicata ai discendenti dei trentini che furono arruolati nella Força Expedicionária Brasileira
Le stampe Remondini e la devozione popolare tra XVIII e XIX secolo in mostra a Casa Campia
Dopo il silenzio della pandemia, nuovi progetti per recuperare slancio. E tanti appuntamenti per i 70 anni
Inaugurata oggi a Palazzo Torraccia, sarà aperta fino a domenica 13 giugno
Torna la rassegna promossa dalla scuola di musica C. Eccher e Federbande del Trentino
Presentati a Trento gli atti del convegno tenutosi a Bergamo nel 2020. Novità interessanti dalla Val di Sole
Il maniero è vistabile nei primi tre weekend di giugno e dal 22 giugno tutti i giorni
Appuntamento on line promosso dall'Archivio provinciale di Trento mercoledì 9 giugno
La collezione di carrozze di Castel Thun troverà casa nel cantinone del maniero anaune
In un libro raccontò la storia di Folgarida e con essa quella della Val di Sole del secondo Novecento
Con la presentazione del volume “A suon di marce. Bande e musiche nella Grande Guerra” iniziano i festeggiamenti per i 70 anni di Federbande Trentine
Quinto appuntamento domani 30 maggio. Le rogazioni: un rito di origine antica
Un progetto che fa dialogare natura, arte, musica e tecnologia in un’opera originale
Con la mostra “A line made by walking” uno spazio espositivo diffuso visitabile dal 5 giugno al 30 ottobre
Il direttivo dell'associazione solandra: "Temiamo che un museo privo di adeguata guida abbia pesanti ricadute sulle piccole realtà culturali locali"
Da un ospedale psichiatrico e dal suo cimitero nella periferia di Praga riemergono le storie di trentini, nonesi e solandri vittime "collaterali" della Prima guerra mondiale
Domenica 16 maggio i volontari portano alla scoperta del Molino Zorzini a Mezzana e di Roncio
Parte il primo festival di letteratura per bambini e ragazzi che mette in rete 7 scuole delle valli del Noce
Prosegue la rassegna online organizzata dal Museo della Civiltà Solandra di Malé
I lavori di restauro hanno riportato in luce un ciclo a carattere sacro risalente alla seconda metà del XV secolo
Diventa fruibile per gli studiosi una fonte primaria per la storia contemporanea del Trentino
È un documento dei modi costruttivi e partiche devozionali legato allo sviluppo della stazione termale
Apre il 26 aprile la mostra a Palazzo Assessorile dedicata alla rappresentazione del sé
Il 25 aprile e le proposte del Museo storico del Trentino, disponibili online sui social della Fondazione
L'iniziativa riguarda i musei pubblici e convenzionati. È comunque necessaria la prenotazione online
L’associazione offre la possibilità a giovani studenti universitari di vivere un’esperienza formativa in ambito storico, museografico e culturale
Pubblicato il volume della Società di Studi Trentini dedicato al delicato passaggio del 1813-1816, tra Napoleone e il secolo austriaco
Da sabato 10 aprile sul portale Trentino Cultura, è stato girato nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Da Vienna, il maletano Alessandro Ischia racconta di un ritrovamento pittorico particolare
Presentato il programma delle mostre dell'estate 2021
Pubblicato il Trattato di apicoltura del sacerdote solandro. Fontana: Il vero padre dell'apicoltura moderna in Italia
Le nuove disposizioni lo rendono più accessibile andando verso una liberalizzazione delle immagini
Nel giorno dell'anniversario, sono state molte le iniziative di ricordo, tra cui quella in diretta youtube promossa da Upt Trentino
Il 19 marzo sui canali social del Mucgt un omaggio all'etnografo che ha lasciato importanti tracce anche nelle valli di Non e Sole
Al santo falegname è dedicato il terzo appuntamento della rassegna dedicati alle feste del calendario
Al via il progetto "Connessioni montane. Viaggio dalla guerra al turismo"
Prorogati i termini per l'anno scolastico 2021/2022
Presentato al Mart il libro di Roberto Pancheri che riscopre le artiste trentine del Novecento. Tra loro non mancano figure dalle valli del Noce
La giovane studiosa di Pellizzano ha dedicato la propria tesi di laurea alla storia della biblioteca parrocchiale di Malé
Nell'ex albergo Tre Gigli in arrivo spazi per le attività culturali di scuole, associazioni, privati e un centro di documentazione sulle stufe e le fornaci; nel corso del 2021 inoltre saranno pubblicati gli atti del terzo convegno di studio
Edicole, capitelli, fontane e punti panoramici raccontano la ricchezza del paesaggio
Il Mulino di Mezzana è il più votato in Trentino Alto Adige
"Polvere sei e polvere ritornerai": con la Quaresima inizia il cammino di preghiera e conversione che porta alla Pasqua
Un nuovo appuntamento web con i Giovani Soci della Cassa Rurale Val di Non
La zona arancione impone il rinvio dell'inaugurazione prevista inizialmente per il 19 febbraio
Storia, arte, tradizione e curiosità intorno al patrono degli innamorati
I film sul Carnevale disponibili sui canali YouTube e Facebook del MUCGT: dalle strade reali a quelle virtuali
Secondo appuntamento con la rassegna web proposta dal Museo della Civiltà Solandra
Parte un programma di restauro e musealizzazione che porterà anche all’allestimento permanente della collezione di carrozze e slitte
Assai popolare in Trentino e nelle valli del Noce, la sua memoria cade il 3 febbraio
L'antica tradizione popolare accompagna il passaggio dal freddo invernale alla rinascita primaverile
Un dioramista di Caldaro presenta un eccezionale lavoro di riproduzione della stazione turistica negli anni Trenta del Novecento
La testimonianza del carabiniere bolzanino Benito Torricelli, raccolta da Luca Fregona per il quotidiano Alto Adige
All’iniziativa del Museo della Civiltà solandra partecipa anche il direttore del MUCGT Giovanni Kezich
Ricostruiranno le parti mancanti del motore della teleferica
Nel fondo fotografico Ugo Pellis alcuni scatti testimoniano volti e scorci delle valli di Non e di Sole
È online l’Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino occidentale
Dalla fine dell'Urss al primo uomo in orbita, dalla morte di Dante e Napoleone alla prima citazione documentale della Val di Sole
La fondatrice del movimento dei Focolari fu maestra a Castello di Pellizzano
Torna il tradizionale lunario della Borgata di Cles, dedicato all'artigianato e agli artigiani
Sol Invictus, un ciclo scultoreo di Luciano e Ivan Zanoni, ispirato alle stagioni, alla ciclicità e ai miti pagani. Dal 22 dicembre è visibile al Mart, da un’idea di Vittorio Sgarbi e a cura di Gabriele Lorenzoni
Il documentario su Trentino Tv e sui canali social della Fondazione Cassa Rurale Val di Non
Presentato in diretta streaming il progetto #OP2020 – Uno Di Un Milione
Le proposte dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i beni culturali
Sono stati ultimati gli interventi di restauro e allestimento
Indagine collettiva sull’Adelchi di Alessandro Manzoni, diventa serie televisiva. Dal 20 novembre su HistoryLab alle ore 21.15 per 9 venerdì l’Adelchi sarà portato “in scena” in 9 puntate di circa 40 minuti.
Il 24 ottobre a Palazzo Roccabruna si inaugura la mostra dedicata alla valle alpina
Importanti novità dai lavori di restauro dello storico edificio di Fucine di Ossana
Restaurato l'affresco del portale maggiore della parrocchiale di Cles
Nel 1998 il suo libro "L'affresco" ebbe uno straordinario successo
Chiude giovedì la mostra organizzata dall’associazione culturale Fil di Fer
Philippe Chini, di Segno è tra i 16 aspiranti migliori pasticceri amatoriali d'Italia
Il Centro Studi presenta due tesi di laurea dedicate al sito archeologico solandro
A 375 anni dalla nascita, una riflessione sul padre gesuita, ora venerabile
La 41° edizione del convegno estivo si tiene nella sede di Palazzo Assessorile
Completato l'allestimento museale da parte della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia. Qualche anticipazione.
L'opera di Laura Mariz Bertoli ripercorre le vicende della località dalla nascita nel 1965 al 2010
La mostra allestita a Sanzeno, nelle sale di Casa de Gentili, è aperta fino al 30 agosto
Ieri sera l'associazione Le Meridiane ha presentato il 56esimo orologio solare
Il Centro Studi per la Val di Sole ricorda la figura di Ergisto Bezzi a un secolo dalla morte
Il 2 agosto torna «Impressioni di biodiversità a colori» con il Progetto Giovani Val di Sole /Appm
Domani a Forte Strino a Vermiglio apre la mostra personale di Ilaria Gasparroni
Presentata oggi la stagione concertistica che si terrà dal 28 luglio al 12 dicembre
Madri e figli a confronto per indagare le differenze generazionali sull’uso del noneso
Dal 10 luglio al 4 settembre 2020 al Museo della Civiltà Solandra a Malè e al Mulino Ruatti a Pracorno di Rabbi
Una troupe di Orf ha realizzato un reportage sulle miniere argentifere e di pietre coti
Inaugura domani la grande mostra di Palazzo Assessorile, aperta fino al 29 novembre
I lavori di restauro della facciata del dazio di Fucine di Ossana regalano nuove scoperte
Appuntamento a partire da domenica 7 giugno per scoprire lo storico palazzo degli Arsio. Un progetto nato dalla collaborazione tra Cassa Rurale Novella-Alta Anaunia e Gruppo Arzberg
Per un mese si potranno visitare castelli e musei al costo simbolico di 1 euro
Le coppie minime, come la differenza di un solo suono modifica il significato di una parola
Nella chiesa di san Tommaso affreschi del Tre e Quattrocento. Nel corso del 2020 il progetto esecutivo di restauro
Accessi limitati e solo su appuntamento, sospeso il prestito interbibliotecario
In Trentino, il censimento ha contribuito a valorizzare la Casa degli Affreschi di Ossana
La formazione di Mezzana canta «Improvviso» di Giuseppe de Marzi
In sette settimane raccolte 300 storie e 500 risorse digitali provenienti da tutti i territori interessati
Riprendono all'Archivio Provinciale di Trento gli "Incontri del giovedì". Nel programma storia, arte, catasti, libri, archivi, filosofia, architettura e cucina.
Tante manifestazioni (virtuali) per festeggiare la ricorrenza voluta dalll'Unesco 25 anni fa.
Lo confermano il presidente Mauro Leveghi e il direttore Luana Bisesti. Da oggi online la piattaforma di streaming Casabase per guardare film e documentari dalle passate edizioni
Archeologia protagonista con il Museo Retico di Sanzeno e i ragazzi della scuola primaria di Romeno
Il 22 aprile tornano gli aperitivi scientifici promossi dalla Provincia autonoma di Trento. Gli incontri informali si terranno in diretta Facebook.
Da oggi comunicazione social dedicata al maniero, con racconti, video e fotografie
Dalla peste al Covid-19: anche oggi utilizziamo misure del passato. E i trasgressori c’erano allora come oggi.
Il genio del Rinascimento nacque e morì il 6 aprile. La tv lo ricorda oggi con una programmazione speciale
Viaggi, amori e avventure del pastore di Rabbi che diventa guerriero. Un racconto storico di Alberto Mosca
Prosegue anche nel 2020 la collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino
Detti popolari nonesi e solandri raccontano certe strane malattie. Uno sguardo linguistico
Corsi e ricorsi nelle grandi pandemie della storia, dalla peste antonina a Covid19
Ecco qualche consiglio su come non annoiarsi rimanendo in casa
Scompare un acuto intellettuale clesiano, che ricordiamo con le parole del giornalista Carlo Martinelli
Torna a casa “La tempesta sul lago”, opera dell’artista primierotto che trascorse gli ultimi anni di vita in Val di Non, morto a Casez nel 2004
A fame, peste et bello libera nos Domine: sette secoli di epidemie nelle valli del Noce
Nuove opportunità per la decima edizione del format teatral-letterario ideato e promosso dalla Comunità della Val di Non
Requiem per la sala assemblee della Comunità della Valle di Sole
La mostra è aperta fino al 25 febbraio nella Sala Mostre del Centro servizi culturali Santa Chiara
Descrive le 50 specie di fiori più significative delle Dolomiti
L'assemblea annuale dei soci è convocata per domenica 16 febbraio ad ore 16.00 presso Casa de Gentili a Sanzeno.
Bilancio esaltante per la mostra dedicata al regista originario di Ronzone
È la nuova scoperta dell'associazione Val di Sole fatta durante una gita