Cerca nelle rubriche
Bisesti: ‘Un passo molto importante che apre nuove prospettive in merito alla valorizzazione della scuola trentina’
Una bella opportunità anche per i musicisti delle valli del Noce
Saranno presentati quattro libri, due saggi e due romanzi
Per l'’assessore Tonina "una preziosa risorsa paesaggistica"
In scena oggi, martedì 21 marzo alle ore 14 al teatro San Pietro di Mezzolombardo e mercoledì 22 marzo alle 20.30 al teatro di Lona
Oscar Andreis, bibliotecario della biblioteca comunale di Malé
Sabato 25 marzo alle 17 si inaugura la mostra al Museo di San Michele
Giovedì 23 marzo la presentazione della produzione televisiva di comunità
Sabato 25 e domenica 26 marzo torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano
A Cles, nella sede della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo un omaggio all’artista noneso
Opera di Massimo Donati, è sostenuto da Trentino Film Commission
Aperto il bando; domande di contributo possibili fino al 13 aprile 2023
Duomo gremito per l’evento in prima assoluta che ha celebrato il restauro della Cattedrale
Appuntamento a Taio per dire basta alle prevaricazioni di genere
Il nuovo libro edito dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza
A partire da martedì 28 febbraio. La biblioteca è intitolata alla studiosa originaria di Fondo
A partire da sabato 4 marzo. Riaprono anche le palafitte di Fiavè
Appuntamento martedì 28 febbraio a Denno con lo storico Alberto Mosca
Prevista una settimana musicale dal 22 al 30 luglio 2023 a Dobbiaco, in Alto Adige: iscrizioni aperte fino al 30 aprile prossimo sul sito dell'Euregio
Cinque (più o meno) ironici motivi per i quali sempre più ‘furesti’ scelgono le valli del Noce
Dal 27 febbraio al 31 marzo sarà aperto solo su prenotazione
Presentati i primi due volumi, dedicati a Jole D'Agostin e Vigilio Fortunato Prati
Grande show di fine stagione sul Ghiacciaio Presena
Perché san Faustino è associato alla festa dei cuori solitari?
Gli allievi della scuola musicale incontrano i loro coetanei siciliani
I lavori saranno presentati venerdì 17 febbraio e 3 marzo
Ecco gli appuntamenti per sfoggiare la propria mascherina e stare in compagnia
5 giorni di festeggiamenti e divertimento a San Bernardo, con musica e prelibatezze
Appuntamento con il Gran Ballo di Carnevale domenica 19 febbraio
Il presidente Mirko Ceccato traccia un bilancio dell'anno passato e anticipa le iniziative prossime venture
L’etnomusicologo Renato Morelli, con i Cantori da Verméi, presenta il suo nuovo libro
Oltre 80 eventi in tutto il Trentino: gli appuntamenti nelle valli del Noce
Da oggi sul sito www.trentofestival.it si aprono le iscrizioni per partecipare
Due giorni di attività tra commedia teatrale, lotteria, tombola e sfilata di Carnevale
Alcuni eventi con le mascherine che si terranno in Val di Non e Val di Sole
A Sfruz appuntamento con Aido Val di Non, Proloco e Coro alpino Sette Larici
La novità dal primo febbraio. Conserva oltre 1,5 milioni di immagini
‘Archeologia delle Alpi 2021-2022’: pubblicato il nuovo volume dedicato alle ricerche archeologiche nel territorio trentino
A Coredo lo spettacolo proposto da Piano Giovani Terra di Mezzo Predaia e Sfruz in collaborazione con l’Associazione Sguardi
Proseguono i lavori di restauro e di arredo nella storica dimora degli Arsio
Hanno sottoscritto l’accordo il Generale di Divisione Biagini, l’assessore provinciale Bisesti e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Ceccato
Il Museo della Civiltà Solandra di Malé aperto un pomeriggio a settimana, da febbraio a maggio
Appuntamento con ‘Mai boni de taser!’, commedia teatrale in dialetto trentino
Nella scritta posta sul cancello la storia di un piccolo gesto di sfida
Domenica 29 gennaio l'inaugurazione del nuovo allestimento realizzato nella sede municipale
Venerdì 27 gennaio alle 20.30 sul palco del teatro sociale di Trento
A Tuenno una serata di approfondimento sul Lago di Tovel
Appuntamento lunedì 30 gennaio, nella sede del Museo degli Alpini sul Doss Trento
Appuntamento il 24 gennaio al nido Piccole Impronte
Approvati nel biennio 559 interventi per un importo totale di € 1.670.000,00
Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce
Sabato 21 gennaio concerto di beneficenza con i cori di Coredo e Moena
Il sommo poeta usato e abusato nella storia e ai giorni nostri
Nel giorno in cui si ricorda il santo della Val di Non, è stato presentato il dipinto di Cristoforo Unterperger
Protagonista la Banda cittadina di Mezzolombardo. Appuntamento sabato 14 gennaio
Un nuovo dipinto di Cristoforo Unterperger al Castello del Buonconsiglio
Affollato e apprezzato concerto nella chiesa di San Lorenzo di Dimaro
Il nostro viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce appassiona i lettori: Piergiorgio Canella ci spiega il significato di quello degli abitanti di Cogolo
Parte oggi, 5 febbraio, la rassegna musicale su ghiaccio a Passo Paradiso
Castel Thun registra 59 mila presenze e Castel Caldes 16 mila
Breve viaggio tra i soprannomi delle valli del Noce
Giovedì 5 gennaio il via alla rassegna con la Paradice Band
Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce
Breve viaggio tra i soprannomi dei paesi delle valli del Noce
L’iniziativa è rivolta agli studenti che frequentano le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo
Il tradizionale appuntamento è dedicato alla memoria del maestro Angelo Sormani
La cantautrice avrebbe dovuto esibirsi con il coro San Romedio
In tanti hanno accolto l'invito dell'amministrazione comunale di Terzolas
Direttamente dal palco di Colorado, i comici saranno al teatro di Dimaro il 30 dicembre
Appuntamento questa sera, lunedì 26 dicembre, all’Auditorium Santa Chiara di Trento
Aperture straordinarie per SASS, Museo di Fiavé, Buonconsiglio e altri castelli, Museo di San Michele, MUSE e Mart, Gallerie, Museo dell'aeronautica e Forte di Cadine
In tanti hanno accolto l'invito dell'associazione culturale G.B. Lampi e della Società di Studi Trentini
Un silent book racconta la storia di un orso alla ricerca di amicizia che cerca di vincere la propria timidezza
L'inaugurazione venerdì 16 dicembre alle ore 18.00 alle Gallerie
Un polo di cultura con 40mila volumi, una sala polifunzionale e una cantina storica
Le tariffe agevolate riservate ai genitori si estendono ai nonni, se accompagnati dai nipoti
Tre giornate disponibili per le iscrizioni
Presentazione a Romallo del nuovo numero della rivista. Protagoniste le valli del Noce
Sabato 17 dicembre a Campodenno festa di Natale per grandi e piccini
Appuntamento celebrativo il 17 dicembre nella chiesa di Mezzocorona. Il coro sceglie da anni Rumo per l'annuale ritiro musicale
Il ricavato del concerto devoluto a Fondazione Trentina per l’Autismo e Casa Sebastiano
Vi è poi il ‘premio’ Eduscopio per la preparazione universitaria
Sabato 10 dicembre alle ore 15 la Messa inaugurale con l’arcivescovo Ivan
Il nuovo libro di Sat indaga la complessità del territorio montano e la poliedricità di prospettive che la montagna offre
Appuntamento il 15 dicembre degli incontri del giovedì in Archivio provinciale
Per il ponte dell’8 dicembre i castelli provinciali saranno straordinariamente aperti. Domenica 1 gennaio ingresso gratuito al Buonconsiglio
Questa sera, 7 dicembre, si inaugura alla Batibōi Gallery la mostra collettiva “Print me loud”
Il concorso coinvolgerà importanti nomi della musica ed è dedicato al tema dell’acqua
Al Museo di san Michele mercoledì 7 dicembre alle 17 con il documentario di Piero Badaloni
Il 4 dicembre si fa memoria della popolare santa vissuta tra III e IV secolo
Domani, domenica 4 dicembre si festeggia scoprendo l’arte sacra
Il 2 dicembre si fa memoria di una santa associata a una celebre previsione meteorologica
Il 7 dicembre si inaugura la mostra di pittura e fotografia dedicata all’artista
Per partecipare alle esposizioni iscrizioni entro domani 30 novembre
Nel corso del 2023 uscirà un nuovo volume del DTT, dedicato a Commezzadura e Dimaro Folgarida
A Ossana, fino all'8 gennaio, presepi protagonisti. Uno speciale presepio è dedicato a medici, operatori sanitari e volontari che, durante la pandemia, hanno salvato delle vite sacrificando la propria
La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo ha consegnato il riconoscimento a 284 ragazze e ragazzi
A Malé i bambini delle elementari spiegano la chiesa di San Luigi
Presentato oggi, martedì 22 novembre, il volume curato da Ezio Chini, Salvatore Ferrari e Beppo Toffolon
Con l'occasione verranno premiati i vincitori del concorso fotografico
Tempo 100 giorni per raggiungere almeno 200 prenotazioni
Lo istituisce la Comunità di Valle per incentivare gli studi sul territorio anaune
Appuntamento a Cloz con il film ‘La frequentazione dell’orso’, vincitore del Premio RAI al 70° Trento Film Festival
La Biblioteca dei Ragazzi della Palazzina Liberty di piazza Dante, dal 16 al 26 novembre propone una mostra fotografica e bibliografica
Corso di avviamento al teatro a Coredo. Iscrizioni entro il 18 novembre
Doppio appuntamento alla Torraccia di Terzolas
L'Euregio e l'associazione ‘Via Claudia Augusta Transnational’ per rendere la millenaria strada un itinerario di cultura e tradizione
La fuga di un quattordicenne dalla guerra dell’Afghanistan durata quattro anni
La mostra di libri per bambini disponibile in biblioteca dal 15 al 28 novembre
Interessanti appuntamenti i prossimi 16 e 17 novembre al Museo degli usi e costumi della gente trentina
Tornano le Giornate FAI per le scuole con gli alunni della primaria della Borgata
Dal 26 novembre all’8 gennaio torna per la ventitreesima edizione de #ilborgodei1000presepi
Appuntamento sabato 12 novembre nella sala Borghesi Bertolla
La sede di Sanzeno è stata una delle prime istituite in Val di Non
Appuntamento a Mechel domenica 13 novembre con messa e presentazione
Nel 2018 rinasceva un luogo simbolo della memoria
A Novella appuntamento il 12 e 13 novembre al Palanaunia di Fondo
Fino al 15 dicembre si possono votare all’undicesimo censimento nazionale
Castel Caldes dà appuntamento all’anno prossimo
Da oggi 7 novembre una mostra fotografica sull’acqua del nostro territorio
Questa sera alle 20.30 ‘La principessa rapita’ nella Sala Borghesi Bertolla a Cles
Mercoledì 9 novembre apertura della mostra fotografica e giovedì 10 primo approfondimento
Festa di finissage per la mostra che ha portato a Castel Caldes oltre 10.000 visitatori
Ecco tutti gli appuntamenti della stagione invernale al Teatro Dolomiti
A Cles, nella sede della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo una personale dell’artista trentino
Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke. L'inaugurazione della mostra il 4 novembre al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento
A Casa Moggioli la presentazione della nuova edizione del volume curato dallo storico Carlo Romeo
Presentato a Ossana il primo volume del Dizionario Biografico dei Solandri
Musica dal vivo per la ‘fin dela coidura’ e la vittoria del pilota Omar Valentini
Appuntamento il 2 novembre a Rallo con il Gruppo Teatrale Giovanile Quattro Ville
Mostre e attività per famiglie a Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico, Caldes e il Castello del Buonconsiglio
Da qualche anno è possibile visitare il museo e Forte Strino con i nostri amici a quattro zampe
Due ore alla settimana per crescere insieme a bambini e ragazzi, candidature entro il 28 ottobre
In Consiglio provinciale Tonina, stimolato da Demagri, conferma l’interesse della Provincia sul bene
L'avviso pubblico lanciato dal Ministero della Cultura. Stanziati 115 milioni di euro
Dal turismo nelle valli ai Madruzzo, dalle sepolture infantili di Romallo a una descrizione delle valli del XVI secolo, fino ai libri su Cles e Pellizzano
La consortèla e un atto di affitto del 1863. Nel numero di NOS in edicola e in abbonamento, uno speciale 'Andiamo per malghe'
A Taio martedì 25 ottobre si ragiona su eco-femminismo e decolonizzazione
Per votare c'è tempo fino al 15 dicembre. Obiettivo 3000 adesioni
Aperta da lunedì 24 a venerdì 28 ottobre con una lettura animata in conclusione
Giochi per ragazzi dagli 11 anni in su con l’animatrice teatrale Marta Marchi
Un percorso etnografico a cura del Museo di San Michele e delle Biblioteche della Paganella, con il distretto famiglia Val di Non
Appuntamento il 21 ottobre con la presentazione del libro di Cristian Sighel e Maurizio Panizza
La proposta della biblioteca comunale di Denno, ospite lo storico Mirko Saltori
Domenica 23 ottobre si festeggia con musica e spuntino
Quasi mille persone hanno partecipato ai due giorni di visita organizzati a Campodenno
Appuntamento al Castello del Buonconsiglio martedì 18 ottobre
Nuovi libri e materiale multimediale da mettere a disposizione dell’utenza, accanto ad iniziative culturali e di avvicinamento alla lettura dedicate a bambini e adulti
L’archivio raccoglierà tutta la documentazione storica (fino al 2001) presente nelle varie filiali e in corso di censimento a cura dell’Ufficio Beni Archivistici e Librari della Soprintendenza
Cles: ultimi due giorni per visitare la mostra di poster art
Il Comune di Dambel coordinerà il progetto dopo l’emergenza sanitaria
Per ritrovare se stessi in un libro. Iscrizioni entro il 22 ottobre
Protagonista del Risorgimento, a lui è intitolato il palazzo sede municipale di Cles
Il 18 ottobre incontro per genitori ed educatori con la dott.ssa Elena Lorenzi
Doppio evento domenica 16 ottobre, con il pane del forno secolare e uno spettacolo teatrale
A Cogolo di Peio il convegno ha approfondito la conoscenza sulle ricchezze della valle
Doppio appuntamento a Terzolas e a Varollo domenica 9 ottobre
A Castel Caldes le storiche fotografie firmate Magnum in mostra fino al 6 novembre
Il gruppo della Val di Sole e della Val di Non propone la visita a Castel Belasi
Studiose e studiosi under 35 dovranno inviare i loro lavori entro il 15 dicembre
Maria Angela Trapin racconta in un libro 40 anni di lavoro all'Apsp Baron Cristani di Mezzocorona
A Cogolo una due giorni con gli operatori e i volontari delle realtà culturali
Appuntamenti a Cassana di Caldes, Cles, Don, Ronzone, Sanzeno
Importante iniziativa dell’Associazione Italia-Austria ospitata al Parlamento austriaco per ricordare Bartolomeo Carneri
Dal 2 ottobre al 5 marzo c'è l'ingresso libero ogni prima domenica del mese nei musei e nei castelli provinciali
La cantautrice di Cles vince il contest dedicato ai Beatles nell’ambito di Arezzo Wave
La manifestazione è in programma nel weekend del 24 e il 25 settembre
L'intervento riguarda il risanamento e la nuova tinteggiatura dei fronti esterni
Iscrizioni aperte fino al 14 ottobre
Successo per l'edizione 2022 dell'appuntamento promosso da Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo
L'appuntamento è per lunedì 12 settembre a Malga Brenta Bassa
Sono 16 gli artisti che finora hanno aderito al progetto. Inaugurazione sabato 10 settembre
La palma a “Il Moro della cima” di Paolo Malaguti
La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo festeggia l’inizio della scuola
Il Film Fund è destinato al finanziamento di opere cinematografiche, fiction, serie, programmi per la televisione e progetti di documentario, nazionali e internazionali
Un appuntamento per approfondire il ruolo dell’arte pubblica
Appuntamento a Comasine con la conferenza di Romano Sonna promossa dall'Ecomuseo
Finora oltre 500 persone hanno già firmato: oggi un concerto per la raccolta di offerte da devolvere al restauro del bene
Entusiasmo e grande partecipazione per il concerto della band emiliana
‘Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro’ il 27 agosto dalle 15 alle 17
La mostra fotografica è aperta a Palazzo Morenberg fino al 4 settembre
Appuntamento al Museo di Malé con il terzo incontro di Connessioni culturali
Per il critico d'arte le stufe di Sfruz sono degne del riconoscimento Unesco
Numeri da record nella giornata di ieri per il maniero solandro e la mostra 'Vivere in alto'
Si apre dalla Val di Non la 27esima edizione del Festival
Venerdì 19 agosto, al Museo della Civiltà Solandra il secondo appuntamento di Connessioni culturali
Si inaugura domani, 17 agosto, l’esposizione che mette al centro il tema del calore
Sedi aperte e tanti appuntamenti il 15 agosto nei luoghi culturali della nostra provincia
Appuntamento domani 10 agosto nella chiesa di Cortina, a partire dalle 18
Fino al 28 agosto in mostra David Aaron Angeli, Giorgio Conta, Bruno Fantelli e Diego Rudellin
Venerdì al via le Connessioni culturali al Museo di Malé; sabato il convegno estivo a Pellizzano
Successo di pubblico e unanime apprezzamento per la tradizionale serata spettacolo dell'associazione Meridiane. Sono 60 gli orologi solari di Monclassico e Presson
In Val di Sole inaugurato il “Sentiero della Fotografia”, un percorso di 12 immagini del fotografo francese dell’agenzia fotografica Magnum Photos
Appuntamento il 6-7 agosto con intrattenimento, passeggiate, cucina alla scoperta di Sporgrant
Venerdì 5 agosto una serata di riflessione sull’impegno civile e il ruolo dell’informazione
L’Associazione Antiche Fornaci e l’amministrazione comunale organizzano dal 6 al 9 agosto la mostra d’arte Cogliere la vita: tra pittura e ceramica
In mostra 4 pittori e 1 scultore che dialogano a Palazzo Aliprandini Laifenthurn
Una mostra rievoca un episodio della Seconda guerra mondiale sull'altopiano
Spettacolo di musica, luci e laser per mille persone nel piazzale del polo scolastico
Grande successo per l'iniziativa estiva promossa dal Comune e forte di tante collaborazioni
Fino al 25 settembre figure e nature morte alla casa degli artisti 'Giacomo Vittone'
Il 26 luglio un monologo teatrale con le più belle canzoni d’amore del cantautore
L’associazione di promozione culturale è nata nel 1992 da un gruppo informale di volontariato locale
Mostre, concorsi di lettura e rassegne letterarie. E per conoscere la valenza neuro-scientifica della lettura incontri di approfondimento
Al via la rassegna culturale nel mondo dei libri: primo incontro con Guido Smadelli
Nella mostra di Silvio Cattani, l’omaggio alla vita della prima donna premio Nobel per la Pace
Mercoledì 13 luglio una serata a Casa Campia a Revò
Il romanzo fantasy sarà presentato alla biblioteca Tartarotti di Rovereto
La lettera di una giovane lettrice dà modo di ragionare sulla questione
Sabato 9 luglio l’inaugurazione della mostra per la prima volta a pagamento
Si potranno visitare anche le mostre “i Suoni di Vaia” e la mostra dedicata alle Minoranze linguistiche
A Ronzone nasce una nuova associazione. Presidente Monica Franch
Al via il campus estivo musicale con allievi provenienti da tutto il mondo
Dal 1° al 10 luglio torna con la seconda edizione l’iniziativa promossa dall’associazione dei commercianti Idee di Fondo
Trekking, musica e partecipazione collettiva. Appuntamento il 2-3 luglio
Un progetto letterario e teatrale della Fondazione Museo storico del Trentino e della Comunità della Val di Non
Il fumettista romano con Giancane ha chiuso la mostra dedicata all'adolescenza SBAM!
Presentato a Sporminore il libro ‘Alla ricerca del sole’
Alle 21.30 il closing party con Giancane della mostra 'SBAM! Stagione Adolescenza' ospitata a Palazzo Assessorile
Inaugurata ieri la mostra che Castel Caldes dedica a uomini, donne e montagne, con gli scatti di Robert Capa, Steve McCurry e tanti altri
L’atteso evento di chiusura della mostra SBAM! con Zerocalcare si inserisce nelle giornate della Festa della Musica. Dal 17 al 21 giugno 2022 si suona e si canta a Cles
Presentato il programma estivo curato da Impact Hub Trentino
Una gita studio alla scoperta della collezione archeologica del Tiroler Landesmuseum di Innsbruck
Dal 17 giugno, a Castel Caldes la mostra estiva racconta il vivere in alto.
Sabato 18 giugno 2022 il fumettista incontrerà i fan per il firmacopie e il grande closing party con Giancane
L'evento al PalaRotari con l'assessore alla cultura Mirko Bisesti
Il progetto del Centro Studi Judicaria sarà presentato venerdì 10 giugno
Appuntamento a Vermiglio. Il volume contiene testimonianze di pastori dell'alta Val di Sole
Band e solisti il 17 giugno a Cles, sul palco della performance di Zerocalcare
Dal Liceo Russell una proposta per rendere più visibile un luogo chiave della storia clesiana (e non solo)
Tra le 6 band che apriranno il concerto del Vasco nazionale, la clesiana Maitea e una band di nonesi e solandri
Nel duomo dogale la vittoria al decimo Concorso Musicale Internazionale
Il nuovo progetto finanziato dal Piano Giovani Carez per riscoprire la storia della Val di Non
Giornata in treno e a piedi per un folto gruppo di Fap-Acli. Una scoperta green del territorio, tra le meridiane e la chiesa di San Lorenzo
Si inaugura oggi a palazzo Conti Martini l’esposizione d’arte nell’ambito della Mostra del Teroldego
Rientra nel progetto multimediale tra fotografia e culture giovanili che inaugurerà a breve a Castel Belasi
La stanza restaurata sarà presentata venerdì 6 maggio alle 17.30 a Castel Caldes
Giovedì 5 maggio la presentazione del catalogo all’Archivio provinciale
Una mostra fotografica a Palazzo Trentino sulla storia dell’ente
'Lettori in fiore' coinvolge 8 istituti scolastici, 60 classi e 1000 studenti
Si inaugura sabato 7 maggio la mostra fotografica a Palazzo Aliprandini Laifenthurn a Livo
Il documento è consultabile sul sito https://www.trentinofamiglia.it/Politiche-familiari
Le iniziative per il 25 aprile e il 1° maggio
Alle Gallerie di Piedicastello domani, venerdì 22 aprile alle ore 11
A Palazzo Assessorile si apre Sbam! All’evento finale ci sarà Zerocalcare
La proposta della Comunità della Valle di Sole per far conoscere un tesoro naturalistico
Ieri a Milano la presentazione: oltre 120 film in programma dal 29 aprile all'8 maggio
Per la Cassa Rurale Val di Sole un evento on line per la consegna dei premi di studio
Archivio storico e altre iniziative promosse dalla Cassa Rurale Val di Non
In carica dal primo maggio. Era direttore dell’Archivio provinciale
Primi ingressi il 16 aprile. Per fine estate il definitivo passaggio alla Provincia autonoma di Trento
Venerdì 1 aprile alle 21.20 su Italia 1 il film sostenuto da Trentino Film Commission e girato in Valle di Sole
Mostre ed eventi nei manieri delle valli del Noce
Trentino, terra di contaminazioni tra Serenissima e Tirolo. Apertura il 2 luglio fino al 23 ottobre
La manifestazione ha riscosso un ottimo successo con oltre un centinaio di persone
Appuntamento nella settimana dal 7 al 14 agosto a San Valentino in Trentino
Sabato 26 marzo tornano in Val di Non le Giornate di Primavera
Il Comune dà il via libera al progetto preliminare per ricerca di fondi
Aperte le iscrizioni al contest promosso dalla Soprintendenza per i beni culturali e la Pro Loco Castel Belasi di Campodenno
Sabato 12 marzo alle 21.20 su Italia 1 il film sostenuto da Trentino Film Commission
A Sanzeno porte aperte da sabato 12 marzo. Nel fine settimana visite guidate gratuite
Domani, lunedì 7 marzo, secondo appuntamento con l’etnomusicologo Renato Morelli
#domenicalmuseo proseguirà ogni prima domenica del mese per tutto il 2022
La presentazione venerdì 4 marzo online alle 20.30
Da lunedì 28 febbraio il nuovo ciclo delle Lezioni di musica popolare trentina
Fino al 1 maggio si potrà visitare la mostra sugli uomini illustri della Val di Sole
Sono tanti gli eventi in programma per celebrare i 50 anni del Secondo Statuto
Le nuove lezioni di musica popolare trentina: il 28 febbraio, 7 e 14 marzo, al Museo di San Michele tre appuntamenti webinar
Qualche curiosità su un fenomeno che da sempre incuriosisce un po'tutti
Dopo 17 anni, Caterina Centofante passa la bacchetta a Maurizio Postai
Ieri al Parco in località Cittadella la cerimonia organizzata dall'Euregio. Il presidente Fugatti: la storia comune diventa motore di alleanze tra territori
Venerdì a Mantova la posa della targa in memoria di Andreas Hofer
La presentazione online l'11 e il 18 febbraio prossimi
Presentato il programma a giunta e assemblea della presidenza trentina 2021-2023
Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si entra gratis ogni prima domenica del mese
Poetry for the Planet è destinato a studenti tra 18 e 30 anni, promosso dalla Provincia autonoma con altri soggetti tra cui Cuamm, Muse e Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo
La Giunta provinciale ha approvato alcune modificazioni per aiutare le famiglie a fruire dei voucher
Lunedì 31 gennaio si parla dei canti del Gelindo
Nata a Ossana, fu una delle donne dell’Assemblea Costituente
In un database i nomi, i volti e le storie degli internati trentini nei campi di concentramento nazisti
Il 26, 27, 28 gennaio le proposte dell'amministrazione comunale della Borgata
Lunedì 24 gennaio sulla piattaforma Zoom prosegue la rassegna promossa da Mucgt
Prosegue il ciclo webinar a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Bolzano Film Festival: nove ragazzi di Trentino, Tirolo e Alto Adige premieranno un'opera destinata al pubblico giovane
Sono molteplici le iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio
Dal 17 gennaio ritorna Living Memory con eventi in streaming e in presenza su prenotazione
Anche nelle Valli del Noce si celebra il ricordo delle vittime dell'Olocausto: tutti gli appuntamenti
Presentato all'assessore Bisesti un progetto rivolto alle scuole trentine che unisce il Museo di Auschwitz-Birkenau, la Fondazione Museo storico e l'Associazione Terra del Fuoco Trentino
L'evento per i giovani talenti musicali si svolgerà dal 23 al 31 luglio. Prevista anche una sessione primaverile
Aperto il bando da parte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Prorogata la mostra di Castel Caldes dedicata a Huomini d’armi, lettere e religione
Il termine per le iscrizioni è fissato a sabato 15 gennaio
L'opera di Giovanni Martini è stata promossa da Cofsac
Circa ventimila i visitatori che hanno ammirato le 1.600 opere esposte
A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina prosegue Stelle, Gelindi, tre Re
Soddisfazione per Elena Cristofari nel concorso fotografico promosso dal gruppo facebook Val di Sole
Prorogati i termini per le domande di contributo
Lunedì 3 gennaio Renato Morelli propone il quarto appuntamento con la musica popolare trentina
Con il tradizionale concerto di Santo Stefano completata la serie di appuntamenti celebrativi dei 70 anni della Federazione dei corpi bandistici del Trentino
La ricerca del gardesano Sergio Boem pubblicata in un libro
Dalle produzioni internazionali a quelle locali: c’è anche Din Don 5, girato in Val di Sole
Stasera, 26 dicembre, in diretta su Trentino Tv e sul canale youtube della Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino
Renato Morelli, lunedì 27 dicembre, parla del canto medioevale Puer natus in Bethlehem
All'artista del Seicento è dedicata la pubblicazione di Pietro Delpero
Ospite dell'edizione 2021 sarà il Coro Croz Corona di Campodenno
I termini per le domande di contributo sono stati spostati dal 20 dicembre 2021 al 14 gennaio 2022
Inaugurazione al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina il 22 dicembre ore 17.30
Un progetto sperimentale per la mostra dedicata ai grandi solandri
Indetto il concorso di selezione per le province di Trento e Bolzano e Tirolo
Da Cles a Ferrara, fino alla Dacia romana: intervista allo storico Livio Zerbini
Appuntamento il 26 dicembre con il tradizionale concerto della Banda Sinfonica Giovanile del Trentino, che chiude le celebrazioni per i 70 anni della Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino
Li raccoglie la pubblicazione di Danilo Mussi, presidente del Centro Studi Judicaria
Giovedì 16 dicembre, al Mucgt, la presentazione del libro a cura dell’Associazione Antiche fornaci di Sfruz
Il video realizzato con Piano Giovani Val di Sole vince la prima edizione del premio promosso da Provincia autonoma e Fondazione Demarchi
Scoperta a Lavis la prima tabella informativa, cui ne seguiranno altre a Cles e a San Romedio
In un libro le figure femminili che ce l'hanno fatta per il 15 anni dell’Associazione Donne in Cooperazione
Appuntamento promosso da Piano Giovani Alta Val di Sole e Fondazione San Vigilio con la classe IIA del Cfp Enaip di Ossana
A contendersi il primo premio due video provenienti dalle valli di Non e Sole
Lunedì 13 dicembre a Cles la presentazione del libro di don Marcello Farina dedicato a don Silvio Lorenzoni. Diretta su Youtube
L'iniziativa annunciata dal presidente del Museo di San Michele Ezio Amistadi
Conferenza stampa domani, 2 dicembre, alle ore 11. Diretta Facebook dalla Sala Belli
Oggetto dell'intervento saranno gli altari lignei, un altare in muratura con tavole dipinte, due ancone lignee con dipinti su tavola, 12 banchi e un confessionale
L’aspetto economico non rilevante dell’intervento non comporta una convenzione di pubblico accesso
La ex biblioteca ospita ora l’associazione musicale, con ampi spazi e attrezzature specifiche. Dedica speciale a Giulio Chini
Appuntamento stasera a casa de Gentili, promosso dall'amministrazione comunale e dalla Associazione "G.B. Lampi"
Appuntamento organizzato dal Circolo Pensionati San Rocco, ospite il prof. Michele Mosca
L'incontro a Bolzano. L'assessore Bisesti: occorre investire sulla cultura e farlo assieme
Torna l'esposizione dei record fra le vie e il Castello di San Michele. Tra le migliaia di opere esposte, una dedica ad Agitu Gudeta, la ragazza etiope rifugiata in Trentino, simbolo di integrazione
Mercoledì 17 novembre l’inaugurazione della mostra al Museo di San Michele
Se ne va a 87 anni il maestro originario di Ossana, da tempo residente a Isera
I termini scadono alla mezzanotte del 21 novembre
Lo propone il Coro Santa Lucia di Magras con il Requiem di Perosi
Sabato 6 novembre alle ore 16.30, venerdì 12 alle ore 17.30 e venerdì 19 alle ore 16.30 a Castel Caldes saranno presentati alcuni libri dedicati a personaggi, storie e parole legate al territorio. Ingresso libero con visita alla mostra
Fino a fine novembre oltre 70 varietà esposte nel palazzo di Arsio
Appuntamento domenica 24 ottobre con 78 bande da tutta la provincia: gran finale in piazza Dante, con l’esecuzione degli inni della Federazione, del Trentino e d’Europa
Le presenta il Centro Studi domani 22 ottobre e venerdì 29 alla Torraccia
Domenica 10 ottobre al Museo Retico, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé
Lo chef stellato ospite della biblioteca comunale sul tema Impronte leggere in cucina: quando cucinare fa bene al pianeta
Si è concluso domenica il convegno “Il senso di fare Banda ieri, oggi e domani” organizzato da Federbande in occasione del 70esimo anniversario di fondazione. Appuntamento al 24 ottobre 2021 con la Grande sfilata dei corpi bandistici del Trentino
Presentato a Trento lo studio commissionato da Federbande all’Università di Trento: una fotografia a colori del mondo bandistico. Nelle valli di Non e Sole i bandisti più giovani
Al Castello del Buonconsiglio e nelle sedi periferiche di Castel Thun, Castel Caldes, Castel Beseno e Castel Stenico
A Trento si discute de Il senso di fare Banda ieri, oggi e domani: testimonianze e prospettive
Importante esibizione della Banda Sinfonica Giovanile all’auditorium Santa Chiara
Appuntamento domenica 26 settembre all’Auditorium Santa Chiara con la Banda Sinfonica Giovanile