Cerca nelle rubriche
L'iniziativa della 5B dopo il viaggio d'istruzione nella città eterna
Un ciclo di incontri per approfondire temi legati all’arte e alla filosofia
Frutto del lavoro dello studente Matteo Andreis supportato dalla biblioteca comunale di Denno e del Piano Giovanni Bassa Val di Non
Successo di pubblico e partecipazione per la 25a edizione della rassegna
Appuntamento sabato 11 gennaio 2025 con le orchestre Gianmarco Bagutti e Renzo Biondi
Appuntamento lunedì 13 gennaio nella sala conferenza di Fondazione CaRiTRo
Ultimi giorni di mostra con i Longobardi al Castello del Buonconsiglio
Il carabiniere soccorritore della sciagura aerea del 1956 accolto in municipio
Il concorso artistico-letterario internazionale è organizzato dall'associazione Prodigio Odv per sensibilizzare all’impegno contro ogni forma di discriminazione e violenza
Lynn Serafin, genealogista, da anni studia le famiglie trentine e i 'tirolesi americani'
Questa sera 5 gennaio 2025 nella chiesa del convento di S. Antonio a Cles
Il 14 e il 15 gennaio le manifestazioni al santuario per la festa del santo eremita
Il 3 gennaio 1925 il discorso del capo di un'associazione a delinquere sul delitto Matteotti
La mostra sul lavoro nei cantieri idroelettrici è aperta dall'1 al 6 gennaio
Il 2 gennaio un grande evento al Centro Sportivo Alta Anaunia
L’ex premier ragionerà di guerre, disordine mondiale, crisi dell'Europa e i dilemmi dell'Italia
Domani a Trento il funerale del ‘padre’ dell’Archivio fotografico storico provinciale
Grande presenza alla tradizionale festa di Natale che quest'anno ha visto l'intitolazione alla sovrana riformatrice della sala pubblica della Torraccia
Appuntamento sabato 28 dicembre nella chiesa parrocchiale di Cles
Appuntamento stasera 27 dicembre al teatro comunale di Malé
L’esposizione resterà aperta a Palazzo Trentini fino al 15 gennaio
Due appuntamenti, domenica 22 dicembre a Piazzola e il 1 gennaio a San Bernardo
Tante le iniziative in programma nella rete provinciale
Presentato il volume che racconta la storia del maniero solandro
Promosso in collaborazione con Still I Rise, l’allestimento è un atto d’amore per i più bisognosi
Da gennaio ad aprile protagonisti gli strumenti di ghiaccio
Il film di Maura Delpero ha superato la prima selezione dell'Academy. La soddisfazione di Fugatti e Gerosa
L’inaugurazione giovedì 19 dicembre a Vermiglio
Appuntamento sabato 21 dicembre al teatro parrocchiale
Lo ha presentato la Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo
Sono ora 18 i video tradotti in LIS, realizzati in collaborazione con la sezione trentina di ENS – Ente Nazionale Sordi
Appuntamento venerdì 13 dicembre alle 20:30 in sala Borghesi Bertolla con l'Associazione Phoenix Radioamatori & Astrofili Val di Non e Sole.
Lo spettacolo racconta, in chiave moderna, la storia di un ragazzo che, al giorno d’oggi, ripercorre le vicende di Gianni, un alunno della scuola di Barbiana
L’appuntamento è per mercoledì 11 dicembre 2024 al Castello del Buonconsiglio
Inaugurata la mostra natalizia al Castello del Buonconsiglio
Grande partecipazione a Terzolas per la rievocazione dei 250 anni della riforma scolastica
L'esposizione all'Hotel Regina del Bosco sarà aperta fino al 10 dicembre
Giovedì 5 dicembre conferenza dedicata ai 250 anni dalla riforma scolastica voluta dalla illuminata sovrana
Gerosa: ‘Valorizziamo il sistema culturale trentino evidenziando la capacità operativa, progettuale e di innovazione culturale dei suoi molteplici attori’
Il 5 dicembre ricorrono i 52 anni dall'entrata in vigore del Secondo Statuto
Un convegno con 140 operatori museali dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il presidente dell’Euregio Kompatscher: 'Garantire a tutti di partecipare'
Il 10 dicembre al Teatro sociale uno spettacolo di Andrea Castelli con i Cantori da Verméi
La giovane di Mezzana parteciperà alle finali del Tour Music Fest 2024
Appuntamento a Dimaro sabato 23 novembre nella chiesa di San Lorenzo
L'iniziativa della biblioteca comunale per mercoledì 27 novembre
La Soprintendenza per i beni culturali ha consegnato l’opera al Castello del Buonconsiglio alla presenza della Vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa
A Terzolas domenica 24 novembre appuntamento con il Coro Santa Lucia
Mercoledì 20 novembre ingresso gratuito per le famiglie e le scuole con molte iniziative
Una mostra tra storia, natura, arte e cultura al Museo etnografico trentino USan Michele
A Denno va in scena lo spettacolo dell’ex classe quinta dell’Istituto Martino Martini
Linee guida per le segnalazioni e denunce da parte degli operatori scolastici: l’intesa tra Provincia, Giustizia ordinaria e minorile
Tornano nella settimana dal 18 al 23 novembre 2024 le Giornate FAI per le Scuole
Fine settimana e concerto il 16-17 novembre nel teatro parrocchiale di Tuenno
Il 16 novembre la visita guidata promossa dal Comune di Cles
Presentati i ricettari del XVII secolo curati da Marco Stenico e Tiziana Gatti
La stagione numero 3 va in scena a partire da domani, 12 novembre
Sabato 9 novembre la proiezione del film documentario di Andreas Pichler
Sabato 9 novembre alle ore 16:30 a Terzolas un incontro con Giancarlo Graiff e Marcello Pichenstein
Appuntamento sabato 16 novembre al teatro comunale
La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo dedica uno spettacolo ai giovani
Dal 5 novembre al 3 dicembre 2024 un ciclo di concerti-lezione
A Marcena la presentazione del libro di Luigi Garioni, 12.725 km in bicicletta
Visita guidata e laboratorio di scrittura
Per 175 giovani trentini aperte le preiscrizioni fino al 24 novembre 2024
Il 7 dicembre nella sala InCooperazione i concorrenti si racconteranno al pubblico
Al Palazzo del Fulgor dal 5 al 25 novembre l'esposizione multisensoriale sulla tempesta che travolse nel 2018 milioni di alberi
A Collepasso lo scorso 28 ottobre una serata per riscoprire una straordinaria figura tra Trentino e Salento
Gita annuale in occasione della festa del 26 ottobre, nel settantesimo del ritorno della città all'Italia
Il 1° e il 2 novembre celebrazioni con la sezione Ana della Vallecamonica
Il 3 novembre ingresso gratuito nei musei provinciali e tante iniziative per Ognissanti
A Pellizzano parte un percorso di prevenzione e consapevolezza aperto a uomini e donne
Martedì 12 novembre l’ultimo appuntamento dell’anno con ‘I Martedì del Parco’
Al Museo Diocesano Tridentino, aperta dal 26 ottobre 2024 fino al 27 gennaio 2025
Dal 27 ottobre al 22 febbraio 13 appuntamenti in Val di Non, sia per adulti che per ragazzi, nei Comuni di Cles, Predaia, Borgo d’Anaunia e Denno
Venerdì inaugurazione al Museo Diocesano Tridentino. La mostra sarà visitabile da sabato 26 ottobre a lunedì 27 gennaio 2025
Alla Torraccia l’esposizione dei luttini raccolti da Quirino Bezzi
Fugatti a Bari: ‘La Fondazione lavora sull’AI integrativa, per capire qual è il limite oltre il quale deve decidere l’uomo e non la macchina’
Al via la stagione teatrale 2024-2025 dei comuni di Cles, Predaia, Borgo d'Anaunia, Denno
Presso l'Infopoint Euregio di Innsbruck un'esposizione adatta anche alle scolaresche, interattiva e in quattro lingue
Energia pulita, città sostenibili, consumo e produzioni responsabili
Disponibile in formato cartaceo o digitale, contiene 49 immagini di Tirolo, Alto Adige e Trentino, con suggerimenti per escursioni, ricette e curiosità
Successo per la Giornata d'autunno in due paesi ricchi d'arte e di artisti
La nuova mostra, dedicata Diego Mazzonelli, Giovanna Bonenti e Luca Marignoni, sarà inaugurata domenica 13 ottobre 2024
Le opere della fotografa sono in mostra a Verona fino al 15 ottobre
Il viaggio virtuale è stato presentato a Terzolas, nell'ambito di Naturalmente
Quattro giorni intensi alla scoperta dell'identità della montagna attraverso le api, il miele, i prodotti caseari, il bosco e l'acqua
Appuntamento al Museo della civiltà solandra venerdì 11 ottobre dalle 16 alle 18
Giovedì 3 ottobre scorso presso la Rappresentanza comune dell'Euregio Tirolo Alto-Adige Trentino
Sala della Torraccia gremita per riscoprire la natura della Val di Sole e i suoi elementi
Inizialmente previsto a Fruscio, si terrà nella chiesa di San Bernardo
Venerdì 4 ottobre apertura straordinaria della mostra fino alle 23
La Quinta commissione ha dato parere positivo all’unanimità alla delibera che modifica i criteri di finanziamento degli interventi sui beni culturali
La storia dell'Istituto iniziò il 12 gennaio 1874, quando la Dieta regionale tirolese di Innsbruck deliberò di attivare a San Michele all'Adige una scuola agraria con annessa stazione sperimentale
Appuntamenti in tutto il Trentino e anche a Cles per sensibilizzare e combattere lo stigma
Patrizia Poli è stata confermata presidente
Raccoglie oltre 47 mila schede lessicali. La presentazione è lunedì 30 settembre nella sede del Vigilianum
Convegno lunedì 7 e martedì 8 ottobre al Castello del Buonconsiglio
Sabato 28 e domenica 29 settembre al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura di Fiavé, al Museo Retico, nella Tridentum romana e all’area archeologica Acqua Fredda
Il film di Maura Delpero alla selezione per l'Oscar
Il film di Maura Delpero designato per rappresentare l'Italia nella categoria film straniero
Un progetto nell’ambito delle politiche giovanili trentine
Sarà possibile votare dal 17 settembre al prossimo 10 aprile
Il 17 settembre il concerto a Malga Brenta Bassa
La mostra ‘Dalla montagna’ all’arte resta aperta, nei fine settimana, fino al 13 ottobre 2024
La vicepresidente Gerosa: ‘Grazie a Maura Delpero per aver saputo cogliere la nostra identità e la nostra storia’
In centinaia in piazza a Fraviano per la prima del film premiato a Venezia. A Delpero la cittadinanza onoraria
Sabato 14 e domenica 15 settembre si terranno la mostra bovina e la Desmalgada
Al teatro di Fucine il progetto realizzato dall'associazione 'Paese nelle nuvole'
Venerdì 13 settembre al Vigilianum la presentazione del libro testamento di Carlo Borzaga
Incontro a Trento con la Fondazione Museo storico del Trentino
Con il marito Italo Covi è stata una protagonista nella cultura della Val di Sole del secondo Novecento
Il film, cui ha partecipato Fabio Testi, è stato premiato per la migliore sceneggiatura
Mercoledì 11 settembre torna l"appuntamento speciale con l"arte e l"aperitivo nei giardini del castello
Partendo dal concetto di crisi climatica, all’auditorium del polo scolastico andranno in scena piccole storie di cambiamento. E il pubblico sarà il vero protagonista
Il gran premio della giuria del festival di Venezia al film di Maura Delpero
La sala inCooperazione ha ospitato la proiezione del film del regista Martin Alan Tranquillini realizzato su una idea del giornalista e scrittore Maurizio Panizza
Dal 13 al 15 settembre 2024 tante occasioni per conoscere il mondo della zootecnia di montagna
Nei tre mesi estivi destini opposti per i due manieri delle valli del Noce
Laboratori, percorsi di ricerca e uscite sul territorio: le proposte dei Servizi Educativi dell"Ufficio beni archeologici
Letture, incontri con l'autore e laboratori musicali in programma nel mese di settembre
Il comune ha vinto un progetto patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
A Trento la proiezione del docu-film su uno dei pionieri della cooperazione in Trentino
Nel corso dell"Assemblea di sabato sono stati nominati anche due soci onorari. Presentato il nuovo libro edito dall"Associazione: Racconti al caldo delle stufe ad olle
Torna a Peio la tradizionale commemorazione dei caduti della Grande Guerra
Intensa prima del film di Andreas Pichler al cinema teatro di Malé. Il commento di Annibale Salsa
Mercoledì 28 agosto alle 12 a Malga Tassulla, nelle Dolomiti di Brenta
Martedì 27 ultimo appuntamento per il ciclo estivo della Lampi
A Castel Belasi si inaugura un progetto all'insegna della comunicazione aumentativa alternativa
Sabato 24 agosto a Ossana la commemorazione e un omaggio particolare a don Giovanni Torresani
L'istituto della Val di Non organizza annualmente corsi dedicati alla musica per tastiere per allievi provenienti da tutto il mondo
Due appuntamenti il 22 e il 31 agosto, con Giovanni Bernardelli e Natale Bigoni. Sullo sfondo i ritratti di Paolo Vallorz
Appuntamento domani, mercoledì 21 agosto con le note di Sebastiano Caserotti. Offerte per il restauro
Sarà presentato il "Racconti al caldo delle stufe a olle"
Tutto a un euro per il mercatino della biblioteca. Ricavato a favore della Fondazione Ivo De Carneri
Appuntamento per il 18 agosto alla Chiesetta della Madonna della Neve alla Malga di Romeno
Mostra di pittura creativa al Centro Direzionale della Cassa Rurale Val di Non "“ Rotaliana e Giovo
Stasera davanti a Palazzo Assessorile il concerto ricordo per Tullio Lorenzoni
In tanti per ascoltare il canto popolare proposto dallo storico coro diretto da Adriano Dalpez
Aperta fino al 25 agosto la mostra che rappresenta un nuovo passaggio nella commemorazione del centenario matteottiano
Da un paio d'inverni la struttura nata alla fine degli anni Quaranta dagli storici fabbri Cattani è collassata
Dal 13 agosto al 7 settembre sarà visitabile la personale di Alessandra Slucca
Tutti aperti i musei, i castelli e i luoghi di cultura della rete provinciale del Trentino
Si inaugura sabato 10 agosto alle Terme di Peio e rimarrà aperta fino al 25
Domani, mercoledì 7 agosto, appuntamento nella chiesa di San Lorenzo di Dimaro
Appuntamento domenica 11 agosto con Margherita Asta e mons. Giancarlo Bregantini
Dal 19 al 25 agosto 2024 tanti appuntamenti e occasioni per riflettere sulle terre alte, i loro significati e il loro valore esistenziale
Mostra personale di Marcello Nebl nella Sala Civica "G.Craffonara", Giardini di Porta Orientale a Riva del Garda
Si tratta di "Campo di Battaglia" di Gianni Amelio e di "Vermiglio" di Maura Delpero
Al completo l"offerta espositiva dei musei provinciali: arte, scienza, storia, mostre temporanee e allestimenti permanenti
Arte, scienza, storia, mostre temporanee e allestimenti permanenti per una vacanza all"insegna della cultura
Domenica 4 agosto 2024 l"associazione culturale presenterà anche il nuovo sito web
Avviato il cantiere sugli affreschi della facciata della chiesa di San Bartolomeo
Il festival culturale debutta a Campiglio venerdì 2 agosto 2024
Ancora qualche giorno per caricare sul sito dell'Euregio fino a 16 foto e partecipare al concorso a premi
Quattro incontri nel mese a partire dal 2 agosto con Stefano Spagocci
Dal 6 all"11 agosto 2024 si svolgerà la seconda edizione della rassegna che ne ricorda (e racconta) le origini
Ultimo appuntamento della rassegna promossa da Trevalli Immobiliare
Questa sera, 28 luglio 2024, a San Bernardo di Rabbi nell'ambito dell'Omaggio all"Arte pianistica di Arturo Benedetti Michelangeli
Appuntamento questa sera al teatro oratorio di Tuenno con la rassegna promossa da Trevalli Immobiliare
Una nuova mostra-performance negli spazi espositivi e laboratoriali BatibÅi a Cles
Domenica 28 luglio 2024 torna Fantasilandia e mette in scena le avventure di Odisseo
La formazione di Romeno si è recata nel comune gemellato di Waldhilsbach
Al via le card con ingresso annuale illimitato nei manieri provinciali
In concorso all"81esima edizione della rassegna il film di Maura Delpero girato nel paese dell"alta Val di Sole
Dal 25 luglio all"8 agosto a Borgo d'Anaunia la quarta edizione della rassegna con film, incontri e appuntamenti sul bello del vivere in montagna
Grande interesse per il primo evento culturale Euregio al di fuori della sede di Bolzano
Buona partecipazione per la prima serata della neonata associazione Phoenix APS
Il 18 e il 19 luglio la rappresentazione teatrale dell'associazione Fil de Fer
Appuntamento nel borgo e con il mercato contadino dal 22 luglio al 19 agosto
Giovedì 18 luglio 2024 a Castel Nanno terzo appuntamento della rassegna Lircastello
La mostra a Pinzolo dedicata alla venuta del Papa in Adamello nel 1984
C'è tempo fino al 4 agosto per spedire i migliori scatti dal Tirolo, dall'Alto Adige e dal Trentino
Dedica alle donne, paladine dimenticate della Grande Guerra
Stasera, sabato 13 luglio il Centro Studi presenta una nuova tesi
Dal 10 luglio al 7 agosto 2024 Trevalli Immobiliare porta la magia dell'opera nel cuore delle Valli del Noce
Il concerto 'Itañol' si terrà mercoledì 7 agosto 2024
Venerdì 19 luglio l'inaugurazione della mostra a Castel Caldes
A Livo la quarta edizione di "Alt(r)e visioni": in mostra 80 opere di 25 artisti
Dal 15 al 20 luglio 2024 oltre 700 musicisti attesi a Trento da tutta Europa
Il sito è visitabile da mercoledì 10 luglio 2024
Tra i nomi di spicco Gio Evan, Carmen Consoli e Davide Locatelli
Dal 15 luglio 2024 Palazzo Benvenuti a Trento è pronto a trasformarsi in sala cinematografica all"aperto
Dal 5 luglio al 25 agosto 2024 in mostra Ecologie Minerali
È visitabile fino al 13 ottobre al Castello del Buonconsiglio di Trento
Le proposte saranno ora valutate dalla Giuria internazionale
L"esposizione sarà visitabile dal 6 luglio al 1° settembre 2024
Le Genziane dell"artista solando saranno esposte alla Galleria Civica dal 12 luglio al 6 ottobre 2024
Insieme parrocchia, comune e associazioni in occasione della festa patronale
Si aprirà il 13 luglio prossimo nella chiesa di San Vigilio a Pinzolo
Grande successo per Predaia senza Frontiere, organizzato dal comitato PreGio Eventi
Incontro all'oratorio di Cles, martedì 25 giugno, con il missionario che festeggia 50 anni di sacerdozio
Celebrato in Istria l"anniversario del rapporto di collaborazione
Inaugurata a Cles l"esposizione sulle storie del legno
Appuntamento il 21-22 giugno con una ricca serie di eventi. Francesco Motta star di questa edizione. 21 gruppi musicali sul palco, di cui 7 nuovi
Una serata a Dimaro in occasione dell'anno delle radici italiane nel mondo
Martedì 25 giugno al S.a.s.s. e alla Villa romana di Orfeo il primo di oltre 100 appuntamenti
Nel numero online di HistoryLabMagazine una minigallery con presenze nonese
Venerdì 21 e sabato 22 giugno il grande evento musicale in corso Dante
Convegno e concerto dedicato al musicista del Settecento originario di Monclassico
La metallurgia pre-protostorica trentina, tra le Alpi e gli Appennini
È partita l"estate della Outdoor Area Campiglio Dolomiti di Brenta: impianti aperti fino al 22 settembre 2024
Sabato 15 giugno ad ore 21 spettacolo teatrale ispirato alle storie di caccia alle streghe
L'inaugurazione il 14 giugno alle 18, fino a settembre in mostra nei giardini
A Coredo una serata speciale dedicata al coredano inventore dell'elicoplano
Sabato 15 giugno 2024 si inaugura la mostra al Molino Ruatti
Appuntamento il 21-22 giugno con una ricca serie di eventi
La classe IIIA è stata ricevuta stamani dal presidente Fugatti: "Siete un esempio"
Incontro a 120 anni dalla nomina a vescovo, mercoledì 12 giugno
Baldracchi: "La proposta Gottardi rischia di vanificare decenni d'impegno per la conservazione del patrimonio architettonico e urbanistico del Trentino"
Appuntamento domenica 9 giugno alla malga alta di Bolentina e su cima Nana
Mercoledì a Le Gallerie la presentazione del libro di Claudio Martinelli
A Trento un convegno sugli insediamenti storici promosso dalla sezione trentina di Italia Nostra
Un appuntamento sentito e tradizionale. Il ringraziamento dell'amministrazione comunale
Spettacolo a Cles a favore della Rarahil Memorial School di Fausto De Stefani
A Cogolo un convegno ha approfondito la figura di Giacomo Matteotti tra Val di Peio e Polesine
5, 6, 7 giugno a Mezzocorona, San Michele all"Adige e Roveré della Luna
L'inaugurazione è in programma venerdì 31 maggio alle 18:30
Tre appuntamenti in occasione del centenario dall'assassinio
Schützen della Val di Non e della Val di Sole protagonisti al tradizionale Alpenregionstreffen
Tra i nuovi progetti il coro eseguirà a Malé e a Trento, assieme al coro giovanile, la Messa a San Rocco Confessore di Francesco Antonio Berera
Corsi per tutte le età e strumenti a disposizione. Iscrizioni entro il 26 maggio
Apertura straordinaria dalle 15 alle 18 e in chiusura incontro con l'autore
Giovedì 16 maggio al Conservatorio Bonporti a Trento la presentazione del volume
Gli opifici aperti al pubblico nel mese di maggio sono 29, protagonista la Val di Sole
Domenica 12 maggio ingresso gratuito per tutte le mamme con figli nei castelli provinciali
A Levico Terme l"evento di chiusura della ventesima edizione
Lo spazzacamino Alberto Cogoli raccontato da Giacomo Bolzani
Domenica 12 maggio iniziative al SASS, alla Villa romana di Orfeo, al Museo Retico e al Museo delle Palafitte di Fiavé
Il progetto proposto dall"APS Fil de Fer sarà realizzato grazie al contributo messo a disposizione da FAI e Intesa Sanpaolo nell"ambito dell"XI edizione della Campagna "I Luoghi del Cuore" e al coinvolgimento di numerosi enti e associazioni locali
La firma lunedì 13 maggio nella sede della Federazione
Una maratona creativa di 48 ore per gli allievi del CFP ENAIP di Ossana
Nei giorni di venerdì e sabato il museo sarà aperto dalle 10.00 alle 19.30
Venerdì 10 maggio alle 20.45 musica d'autore nei giardini del maniero, nell'ambito dell'iniziativa Casteldì sera
Un progetto per raccoglierle presentato nella sala conferenze della Fondazione Caritro
Due video sulla Rete dei musei etnografici del Trentino raccontano la 'nuova' vita del 'vöut dale arzare d'an bot'
La classe IIIA della scuola media di Ossana premiata dalla Fondazione Giacomo Matteotti Ets di Roma. Cerimonia il 30 maggio con il presidente Mattarella
Inizia l"Upload School: per iscriversi c"è tempo fino al 3 maggio
Saranno protagonisti del concerto conclusivo dell"evento in programma a Pinzolo dal 15 al 23 giugno
Sono 120 i film in programma, e oltre 160 gli eventi nel ricchissimo calendario della 72a edizione del Trento Film Festival (26 aprile - 5 maggio 2024)
Dal 2 al 5 maggio la quarta edizione del festival di letteratura per bambine e bambini, ragazze e ragazzi
Apertura straordinaria venerdì 26 aprile al Museo della Civiltà solandra
Giovedì 2 maggio alle 17 nella Sala Conferenze della Fondazione Caritro
Il 27 aprile tanti gli eventi in programma e dalle 9.30 alle 20 ingresso gratuito
Dal 28 agosto al 29 settembre la 29a edizione de I suoni delle Dolomiti
A Trento l"evento conclusivo di Life Wolfalps Eu
Un pomeriggio dedicato al padre della storia di Fassa, conosciuto in tutto il Trentino
La musica del Quattrocento protagonista venerdì 19 aprile. Sarà aperta la caffetteria per suggestivi aperitivi nel giardino di Castelvecchio
Tre appuntamenti legati ad alcuni progetti con il Museo della Guerra di Rovereto
Presentazione a Malé del saggio di Monica Malfatti con accompagnamento musicale degli Apocrifi
Al santuario un nuovo passo verso l'inclusione delle persone cieche
Giovedì 18 aprile si presenta "In fondo allo scaffale: storie, momenti, personaggi nella vita delle biblioteche trentine"
Il 30 giugno il gruppo della Val di Sole e della val di Non propone una passeggiata lungo le rive del fiume Noce
Il 20 aprile proiezione e ospiti per una serata evento sulla società dell'immagine
Orizzonti Vicini, Forward Trentino Producers Lab, l'Industry day, il premio Green Film
Presenti 120 film per oltre 130 eventi in programma in 40 location
Un avvincente percorso per scoprire l"affascinante storia di Giuseppe Gerola
Sabato 13 aprile va in scena la commedia di Loredana Cont. I fondi saranno devoluti al progetto KI-AMA
I numeri degli iscritti attivi e delle presenze sono tornati ai livelli pre-Covid
La presentazione nella sede dell'Arcihvio provinciale di Trento
Ultimi posti per Broadstairs, cittadina del Kent, con l'accompagnatrice Lora Zanella
Canto d'Aprile organizzato dal Coro Roen per i 60 anni dalla fondazione
Appuntamento a Neustift, in Stubaital per ragazze e ragazzi nati tra il 2010 e il 2012. Da venerdì 5 aprile sarà possibile iscriversi online
Sabato 6 aprile a Palazzo Torraccia si ricorda il presidente della Provincia
Appuntamenti ad Andalo, Dimaro e Denno per la 21° rassegna degli allievi delle bande delle bande delle valli del Noce e della Piana rotaliana
Obiettivo: rendere fruibili mostre e installazioni anche alle persone sorde o con ipoacusia
Il Castello del Buonconsiglio e i giardini aperti anche i venerdì sera con visite speciali
L'opera dell'artista trentino accoglie chi entra nel municipio del comune dell'alta Val di Sole
La vicepresidente Gerosa: "Figura importante per il nostro sistema di istruzione"
A Trento una mostra fotografica in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo
Presentato a Dimaro il XXIII volume del Dizionario Toponomastico Trentino
Un percorso di formazione per insegnanti e operatori di vari servizi della prima infanzia
A tariffa speciale di 1 euro all"insegna della cultura e delle opportunità di conoscenza