Accordo di programma approvato dalla Giunta su proposta dell’assessore Spinelli, coinvolge Comune di Predaia, Miniera San Romedio e Consorzio Melinda
Il presidente Barbacovi: "Valorizzare le campagne per difendere il bosco"
Il servizio prosegue fino a giugno per gestire al meglio i prati e lo sfalcio
Si parte il 10 maggio a Tione. Appuntamento a Dimaro in luglio e Ville d’Anaunia in agosto
I video di “TicToc Future” al Trento Film Festival, presentazione oggi 3 maggio al Vittoria
Iscrizioni al Parco Nazionale dello Stelvio entro il 30 maggio 2022
Le immagini pubblicate da Andrea Mochen, già assessore comunale a Dimaro
Il laboratorio organizzato dalla Presidenza italiana Eusalp e realizzato con Skopia, nell'ambito della due giorni dell'organo di governo
Nelle cave di dolomia a 200 metri nel sottosuolo. La fase sperimentale durerà almeno 12 mesi
Il Presidente Barbacovi: ‘Bisogna investire per rendere il Paese più autosufficiente’
Il risanamento dopo essere arrivata nel 2017 sull’orlo del fallimento. Ora importanti investimenti e progetti di ricerca per film plastici ‘circolari’ e completamente riciclabili
Coldiretti, l’Italia con altri 12 paesi Ue chiede azioni eccezionali
L’azienda è la prima in Italia per la produzione di pallets in legno certificato
Grande successo per la Giornata ecologica ritornata dopo due anni di stop causa pandemia
Al via il programma di dimostrazioni pratiche 2022
Istituita nel 2018, celebra l'importanza della corretta differenziazione dei rifiuti
Nel weekend gli esperti racconteranno le attività di contrasto intraprese
Tonina: sull'energia piano per sviluppare le rinnovabili aiutando le famiglie. Zanotelli: centrali ricerca e gestione del rischio
Il progetto della Comunità di valle coinvolgerà 15 scuole materne della Val di Non
Coldiretti Trentino Alto Adige accoglie con soddisfazione l’approvazione del documento
La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al 25 marzo
Iniziativa promossa dal Servizio faunistico e dal Servizio foreste, in collaborazione con la Federazione allevatori trentini.
Nuova scadenza il 10 giugno 2022. La misura comprende i sistemi per evitare le collisioni tra auto e animali selvatici
Focus su idee e progetti nel settore della tutela climatica e ambientale. Montepremi totale di 34.000 euro
Erasmus+ Contan lancia un nuovo sito web in lingua inglese
Ammonta a un milione di euro il valore complessivo degli indennizzi destinati agi agricoltori trentini per il rinnovo dei vitigni colpiti da flavescenza dorata
Approvato il progetto esecutivo: lavori per oltre 230 mila euro
Approvati i criteri per il finanziamento. Entro il 14 marzo la presentazione delle domande
Un Piano provinciale per il contenimento dell’agente patogeno degli scopazzi del melo
La Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino protesta. Romano Nesler: 'Prima il confronto, poi la firma'
Gli studenti della FEM hanno dato vita ad un progetto di riqualificazione ambientale su un tratto del fiume Noce
Sotto l’egida dell’International Society for Horticultural Science, FEM organizza il simposio sulle molecole che influenzano lo sviluppo e la fisiologia delle piante
Patto tra Apot, associazione apicoltori, Provincia e Fem per la salvaguardia degli insetti impollinatori
L’assessore Zanotelli: i fondi provinciali destinati alla realizzazione di nuovi impianti
Tonina: Il Trentino, per sua ‘costituzione’ attento all’ambiente, continuerà a lavorare per un futuro ancora più sostenibile
ITAS Mutua ha ospitato un incontro tra i vertici di Ania, della Provincia autonoma di Trento e di Co.Di.Pr.A per discutere sulle prospettive del settore
Oggi 5 febbraio la Giornata Nazionale per sensibilizzare a corretti stili di vita
Il 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle Zone Umide
Pubblicato uno nuovo studio d’impatto sugli obiettivi del Green deal Europeo
Anche nel 2022 arriva il bulboso vaticinio sul meteo che verrà, sperando che il tempo non faccia piangere
Istituite due commissioni che supporteranno l’operato della Giunta esecutiva
Il vertice di Coldiretti nazionale ha visitato la FEM accompagnato dal presidente e dal direttore della Federazione regionale Coldiretti Trentino Alto Adige
La SAT: «Intervento impattante per l’ambiente che non contrasta il cambiamento climatico»
Le domande andranno presentate entro il prossimo 28 febbraio
Il primo workshop si terrà a Trento dal 29 aprile al 1° maggio 2022, candidature entro il 25 marzo
Con Florix si delinea il futuro di un'agricoltura innovativa e sostenibile
A oggi sono 20 le strutture agrituristiche selezionate dove gli ospiti possono vivere un’esperienza a stretto contatto con le famiglie di frutticoltori, trascorrendo un piacevole soggiorno immersi nella natura e nella tradizione agricola del territorio
Le istruzioni per chi vuole richiedere la legna a Fondo, Malosco, Castelfondo
Decisione della Giunta su proposta dell'assessore all'urbanistica Mario Tonina
Sono 20 le strutture agrituristiche selezionate
Il sindaco Gianni Rizzi presenta i lavori di riqualificazione condotti nel corso dell'anno
Incontro promosso dal presidente Fugatti e dagli assessori Zanotelli e Tonina. Valorizzazione del comparto con la campagna I love Trentino
Iniziativa del Consiglio comunale dei ragazzi di Cles nel contesto di Agenda 2030
Ieri l’incontro e la visita alle celle ipogee assieme al vicepresidente Tonina
Si tiene venerdì 3 dicembre le conferenza finale del progetto europeo Be Water
Appuntamento dedicato ad una risorsa per la comunità a tutela del paesaggio e della biodiversità
Una ricorrenza celebrata il 10 novembre al Centro congressi Interbrennero spa di Trento
Il Collettivo OP presenterà il progetto nell’ambito degli incontri dedicati alla Sustainability
La decisione della Giunta su proposta dell’assessore all’ambiente Tonina
L’amministrazione comunale con questo progetto ha l’obiettivo di migliorare la pulizia e il decoro urbano
I vincitori sono stati annunciati nel corso della convention di Rovereto
Le 'buone pratiche' della Provincia all’appuntamento internazionale sull’economia circolare
In allarme il mondo dei pescatori trentini per il divieto nazionale di immissione delle specie non autoctone nei fiumi trentini
Servirà anche per promuovere scelte di tutela ambientale
Corso per giovani imprenditori agricoli, iscrizioni aperte fino al 16 ottobre
Trionfo del progetto “apple blood cider” alle finali nazionali di Roma promosse dalla Coldiretti
Il vicepresidente della Provincia, Mario Tonina è intervenuto ieri al workshop internazionale
Gli esperti lanciano l'allarme: «La fauna alpina è in sofferenza»
Evento clou venerdì 17 settembre in piazza Fiera a Trento, dove sarà possibile provare e-bike e auto elettriche
È la vacca di Sergio e Luca Panizza a vincere il concorso alla Fera dei set. Ora Cogolo e Malé
L'Agenda 2030 dell'ONU protagonista di una serie di incontri sul tema della sostenibilità
Nel Parco Nazionale dello Stelvio, dopo 86 anni una nuova osservazione della specie che si temeva scomparsa
L’Agenzia provinciale per l'ambiente in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici
Il territorio investe in sostenibilità e nella gestione controllata degli impatti ambientali
Da oggi, 5 luglio, i privati possono accedere alla "Stanza del cittadino" tramite SPID
Nella giornata dell’8 luglio, sarà possibile visitare in via del tutto eccezionale le Celle Ipogee, fiore all’occhiello delle politiche di sostenibilità del Consorzio
Il servizio di mobilità alternativa del Parco aumenta le tratte e coinvolge da quest’anno anche la Valletta
Approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'edificio alla Fonti di Rabbi
In arrivo il Giro d’Italia organizzato dal Salone della CSR in collaborazione con Trentino Green Network
L’appello di 11 scienziati italiani che chiedono di avviare il monitoraggio della biodiversità di questi ambienti
Pubblicato da Science il documento aiuterà a capire come si spostano gli animali e a creare corridoi verdi
La prima Big Bench del Trentino-Alto Adige: è la numero 132 ed è tra le vigne di Cantina LasteRosse nel comune di Novella in Val di Non
Un macchinario brevettato e sviluppato da CL Meccanica rivoluziona il diradamento fiorale frutticolo coniugando efficacia, innovazione e sostenibilità: una tecnologia tutta trentina
Il Centro Trasferimento Tecnologico ha creato il bollettino fenologico delle specie prative
Lo ha dichiarato l’assessora Giulia Zanotelli nel question time di oggi, su interrogazione del consigliere Alex Marini (M5S)
La Giunta provinciale vara il disegno di legge che ridisciplina l’agricoltura biologica
Lo si credeva ormai estinto: l’ultimo avvistamento risale al 1965
Secondo il presidente di Coldiretti vi è più attenzione all'acquisto, alla ricerca di qualità, salubrità e km0
Il servizio giornaliero di Meteotrentino e Fem riprende a marzo e fino a novembre offre informazioni tempestive per organizzare l'attività nei campi. Con i primi caldi di febbraio, risveglio vegetativo in anticipo di una settimana
Il Centro Studi per la Val di Sole presenta sui propri canali social una tesi di laurea che presenta i risultati di un interessante operazione di monitoraggio ambientale
Appuntamento con la 24^ Giornata Tecnica è per venerdì 19 febbraio alle 8.30 in diretta streaming sul canale youtube FEM
L'allarme di Colediretti: serve uno stop al consumo di suolo e una maggiore tutela per le aree agricole
Gianluca Barbacovi stima in 5 miliardi di euro il crack del settore causato dalla pandemia
Lo promuove l'Associazione Apicoltori Val di Sole Peio e Rabbi con la Cassa Rurale Val di Sole. Prima lezione l'8 febbraio
Ogni orto è ampio 20 mq. L'assegnazione è riservata ai residenti nella Borgata
L'auspicio del presidente di Coldiretti Gianluca Barbacovi
In Trentino le aziende interessate dalla rilevazione sono circa 19.000
Lo propone Coldiretti Giovani Impresa a tutti gli associati under 35
Con Fondazione Mach e Muse per parlare di sfide e opportunità nella gestione della specie. Appuntamento su Facebook il prossimo 13 gennaio
Il presidente di Coldiretti invita i cittadini ad acquistare i prodotti locali
Scadono il 10 gennaio le iscrizioni al corso per la gestione del verde urbano
Il Trentino, che nel 2021 assumerà la presidenza, co-finanzia il progetto
Mercoledì 16 dicembre alle 15 il tradizionale incontro viticolo enologico in diretta streaming
Gianluca Barbacovi: "Da tutelare c'è il futuro di un comparto chiave del made in Italy agroalimentare"
Partecipano 64 giovani selezionati su 110. Sono 2500 gli agricoltori formati in 33 edizioni
Il vicepresidente Tonina a Longarone: “La qualità è imprescindibile”
Al via per il Gruppo Cassa Centrale l’acquisto dei crediti d’imposta e soluzioni di finanziamento dedicate
Prosegue la collaborazione fra Trentino, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
Le domande vanno presentate dal 5 al 31 ottobre
In sette mesi, la percentuale di materiale riciclato cresce di 10 punti rispetto al 2019
Dalla Provincia un contributo per l'efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile
Le alleva nella sua fattoria Monica Brunelli Thaler
Provincia e categorie scrivono alla Ministra delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
La posizione di Giuliano Pezzini, presidente di Alta Val di Non – Futuro sostenibile
Lo stabilimento è promosso da una cooperativa di allevatori nonesi
Le domande vanno presentate entro il 30 giugno
Siglato tra le Casse Rurali Trentine, per tramite di Cassa Centrale Banca, con i consorzi Melinda e La Trentina
Con 3 milioni di euro di investimento, prevede interventi sul verde e nelle attività di servizio
Il progetto è stato realizzato da Upt Cles su invito della Comunità della Val di Non
Un dato importante per chi lavora e per chi sceglie la vacanza green
La soddisfazione di Gianluca Barbacovi, presidente di Coldiretti
La fiera, punto di riferimento internazionale del settore, si terrà il prossimo febbraio a Norimberga. Iscrizioni entro il 5 giugno.
Si occuperà anche di cambiamenti climatici
Verranno individuate delle aree pilota in particolari zone di interesse viticolo del Trentino
894.000 euro per finanziare iniziative volte a migliorare la biodiversità dei paesaggi agricoli ed a ripristinare gli habitat di alto valore naturalistico
Occhi puntati sui temi ambientali ed ecologici: il Parco Adamello Brenta e Legambiente lanciano due flash mob virtuali
Sperimentata una tecnologia a basso costo che darà più informazioni sulla salute dei laghi
Agenzia del Lavoro raccoglie le candidature degli aspiranti lavoratori agricoli
Il termine è stato prorogato dalla Giunta provinciale
Il Comitato promotore le ha depositate in Consiglio provinciale per chiedere il referendum propositivo
L'ufficio di presidenza del consiglio provinciale ha accolto la richiesta fatta da Salvatore Ferrari
Proprietari e conduttori dei terreni infestati dal lepidottero devono agire in base alle indicazioni fornite dalla Provincia
Presentate le linee strategiche di programmazione rurale 2021-2027