Skin ADV
Skin ADV

Nuova ambulanza per il Corpo Volontari Valle di Non di Cles

mar 05 mar 2024 12:03 • By: Elena Gabardi

Il nuovo mezzo è operativo dal primo marzo 2024

CLES. Il parco mezzi del "Corpo Volontari Valle di Non "“ Cles" si arricchisce di una nuova ambulanza, già operativa dal primo marzo 2024. Il Volkswagen Crater è stato allestito in Germania con i diversi impianti e dotazioni elettromedicali necessari in caso di intervento per malore e trauma, quali richiesti dalla normativa vigente per le ambulanze di soccorso.

I 132 soci volontari e volontarie potranno ora contare su un totale di 7 ambulanze, 4 delle quali dedicate esclusivamente al soccorso, 2 auto sanitarie per trasporto persone e trasporti biologici, 2 autovetture (di cui una in comodato d"uso) dedicate a progetti sociali, un furgone ed un mezzo logistico per eventi o calamità maggiori.

Nel solo 2023 il Corpo Volontari Valle di Non di Cles ha gestito un totale di 1.240 eventi tra attività di soccorso, trasporto infermi programmato e trasporto biologico. Con un totale di 75.800 chilometri percorsi, come dire 2 volte il giro della Terra. 15.550 le ore impegnate globalmente dai volontari in pronta partenza e 16.050 le ore impegnate dai volontari in reperibilità .

Numeri di tutto riguardo, che la dicono lunga sui bisogni del territorio che trovano risposta nel volontariato, come spiega il presidente Cristian De Zordo: «Oltre gli interventi di urgenza ed emergenza sanitaria integrativi o sostitutivi ed il servizio di trasporti biologici (sangue, organi ecc.) tra ospedali, sia provinciali che extra provinciali, l"associazione dal dicembre 2020 garantisce il servizio denominato Kiama di accompagnamento a visite o prestazioni mediche di utenti "fragili" su segnalazione e coordinamento del servizio sociale della Comunità della Valle di Non. Anche in questo caso i numeri sono significativi con un crescendo di impegno più che raddoppiato in 3 anni, tutto garantito dai nostri volontari e volontarie con due autovetture. Nel 2021 gli utenti sono stati 110 con una percorrenza indicativa di 11.000 km; 191 utenti nel 2022 con circa 19.000 km percorsi e lo scorso anno circa 250 utenti accompagnati per oltre 32.000 km. Parliamo di persone senza rete familiare o sociale, che avrebbero dovuto rinunciare a cure e prestazioni mediche».

Tra le varie attività da menzionare anche la formazione occupa un posto importante. In particolare il progetto di educazione alla salute ed alla prevenzione "SoccorImpara", destinato alle classi più grandi delle scuole elementari, ha lo scopo di educare e informare bambini e bambine sul corretto uso del servizio 112 e sui principi di primo soccorso nelle istituzioni scolastiche, con la possibilità di prendere visione di un"ambulanza e magari sentirsi meno spaventati dal doverci salire per necessità proprie o di un famigliare.

«Siamo impegnati su molti fronti, ma il riscontro è sempre positivo. Anche quest"anno abbiamo 18 nuovi corsisti e corsiste in formazione nel percorso di soccorritore, che si concluderà ad aprile con gli esami scritti e pratici. A quel punto, per chi lo desidera, seguirà una formazione pre-tirocinio ed il tirocinio vero e proprio in ambulanza».

L"associazione, nata nel 1982, è convenzionata con Trentino Emergenza 118 e fa parte della Federazione Volontariato Socio Sanitario del Trentino, che raccoglie 10 associazioni di soccorso e trasporto infermi in provincia di Trento e della Rete nazionale Misericordia e Solidarietà .

 



Riproduzione riservata ©

indietro