mar 24 ott 2023 10:10 • By: Alberto Mosca
Per lo storico edificio di Malé grandi progetti tra passato e futuro. E il Museo della Civiltà Solandra raddoppia
MALÈ Per il Museo della Civiltà solandra e per l"edificio storico dell"ex pretura di Malé è in arrivo una rivoluzione. I primi passi sono stati avviati, a partire da un incarico (delibera 60/2023) affidato dalla giunta comunale all"ingegnere Pierantonio Cristoforetti per la "progettazione preliminare inerente i lavori di restauro conservativo, parte tecnica, dell"edificio".
Una rivoluzione che porterà l"edificio a essere fruibile totalmente, secondo uno schema che parte dal passato e si proietta nel futuro, coinvolgendo gli allestimenti già presenti, a partire dal Museo della Civiltà Solandra: "Il museo ne uscirà enormemente valorizzato "“ spiega la sindaca di Malé Barbara Cunaccia "“ l"ingresso posteriore che dà sul giardino diventerà il principale e al piano terra troveranno posto un bar, la biglietteria comune per tutto il complesso e una sala studio e per incontri, coinvolgendo l"area della sezione bresadolana e quella dei mestieri della malga e del bosco; rimarrà intatta la parte dell"allestimento dedicata alla vita domestica. La parte di allestimento museale tolta dal piano terra migrerà al primo piano, accanto agli spazi per le associazioni e all"inizio del percorso "spaziale" ideato in collaborazione con Samantha Cristoforetti, il Muse e il direttore Michele Lanzinger e il già presidente dell"Esa, Roberto Battiston. Allestiremo "“ prosegue Cunaccia "“ un museo interattivo con spazi dedicati alle attività per le scuole, e al piano superiore una cupola girevole per l"osservazione astronomica, una sala conferenze e un"esposizione di oggetti straordinari, dalle pietre lunari a un frammento dello Space Shuttle".
Nelle intenzioni dell"amministrazione quindi prenderà vita un vero e proprio "circolo della cultura "“ conclude Cunaccia "“ che parte dal passato e si proietta nel futuro, inserito nella rete provinciale dei musei trentini e con una rivalutazione e valorizzazione generale dell"immobile e degli allestimenti giù esistenti a partire dal Museo della Civiltà solandra". E dalla parte opposta del paese potrebbe sorgere un osservatorio astronomico.